
Questa galleria di testimonianze e ritratti lirici insegue il crocevia dei luoghi come eterna o contingente rosa dei venti. Luoghi usuali, dimore quotidiane, borghi culla di nascite, ma anche metropoli sconfinate, feroci di alienazione. I luoghi degli affetti, geografie d'amore... Luoghi mentali, anche, e luoghi / metafore, fulcro del linguaggio. Volti e luoghi animano e arringano i versi: ritratti comunque introiettati, moltiplicati, di tutte le viandanze della vita. Il volto vero della poesia, certo, sono questi versi: ma partono comunque dal nostro sguardo, dagli occhi che l'anima presta alle parole, e le prolunga. Poeti di svariate generazioni, che hanno attraversato tutte le ombre del '900 e guardato un nuovo millennio trasognato di stelle, eppure qui passeggiano, levitano quasi in volo di terra. La fotografia rivela l'inconscio ottico – giurava Benjamin – così come la psicanalisi fa con l'inconscio istintivo... Se le parole ci fissano, gli occhi si confondono: e allora il vero sguardo è solo luce.
Prefazione di Paolo Lagazzi
L'antologia raccoglie tutti gli scritti in poesia e in prosa, dai capolavori più conosciuti alle pagine dimenticate. Un ampio saggio critico e biografico di Ambrogio Borsani, accreditato studioso della poetessa, contribuisce a rettificare le tante inesattezze diffuse sul personaggio Merini. Per la prima volta le raccolte poetiche degli inizi sono riproposte per intero: “La presenza di Orfeo”, “Nozze Romane”, “Paura di Dio”... Il volume comprende anche notissimi e più recenti titoli come “Vuoto d'amore”, “Superba è la notte” e l'ultimo lavoro, “Il Carnevale della Croce”, insieme ad altre rarità: una breve raccolta risalente al 1982, stampata nel 2009 in soli trentacinque esemplari, di versi in dialetto. napoletano per il secondo marito, Michele Pierri. Accanto alle prose autobiografiche “L'altra verità” e “Lettere al dottor G.”, che testimoniano la straziante discesa agli inferi del manicomio, vengono riproposti integralmente i suoi racconti, da “Il ladro Giuseppe” alle suonate liriche di “Delirio amoroso” a “Il tormento delle figure”. Una sezione di aforismi, fulminanti e divertentissimi, documenta un'attività quasi ventennale. Il volume comprende inoltre una decina di poesie inedite davvero significative.
Al centro della produzione poetica di Rota sta il matrimonio con Porzia Capece, che morì giovane e nel cui ricordo Rota compose le Rime. Esse costituiscono un canzoniere, costruito sul modello di quello petrarchesco, tutto incentrato sul tema dell'amore coniugale, considerato nei due momenti in vita e in morte della donna amata, e presentano la vicenda con tratti di intensa commozione e drammatica musicalità. L'introduzione e l'ampio commento che completano il testo, inquadrano il panorama letterario del Cinquecento meridionale in modo nuovo e stimolante.
La vita di Lermontov, breve, intensa, influenzata dal modello byroniano, si riflette in componimenti dominati da eroi solitari, da esclusi e proscritti alla costante ricerca di un riscatto. I poemi e le liriche qui raccolti delineano un panorama della sua opera dal 1828 al 1841, l'anno della morte, privilegiando i vertici della sua produzione poetica.