
E se così è fatta la vita prendiamola com'è e così sia risale l 1970 circa e ripercorre in versi il periodo dei cosiddetti "anni di piombo", dalla fine del 1960 agli inizi del 2980 circa, quando in Italia avvenivano scontri, sequestri, attentati, omicidi e stragi, messi in atto dalle varie organizzazioni di estrema destra, di estrema sinistra e dalle associazioni malavitose. Il componimento ricorda inoltre come le forze dell'ordine riuscirono a debellare tali atrocità senza ricorrere a rimedi estremi e senza ulteriore spargimento di sangue, con un lavoro certosino, scandagliando accuratamente nei meandri delle varie organizzazioni, con il tempo dovuto e con interventi rischiosi e ammirevoli.
«Cosa sono gli dèi, oggi per noi? Per Giuseppe Conte sono la presenza della preistoria nei luoghi, anzi della storia preumana, gli inizi della vegetazione e della fauna, e prima ancora il formarsi della struttura del suolo; sono il permanere dello stupore delle origini, l'avida trepidazione del primo sguardo umano che distingue e nomina piante e animali e costellazioni.» (Italo Calvino)
Antologia di poesie giapponesi. L'Autore ha scelto per i lettori le più belle poesie giapponesi delle varie epoche
"Assiomi del Negeb" affronta il tema amoroso sulla falsariga di un intimo diario dell'anima, in cui compaiono esaltazione ed angoscia con luoghi che fungono da corollario immaginario di una diversa stagione poetica. Ci si incontra, ci si ama, ci si lascia. E, subito dopo, nascono infiniti: "Perché?".
L'altra io, l'altra parte di noi stessi, quel pezzo di anima che è velata, nascosta. Quella parte di noi con spiccato senso del pudore, che fa fatica a mettersi a nudo, ad esprimere i propri sentimenti. L'anima sconosciuta che vuole emergere dal buio e godere di nuova luce, per incontrarsi con l'altra, conosciuta, familiare, che siamo abituati a vedere e far vedere, per trionfare nell'equilibrio del proprio essere reale.