
Al primo rimprovero della mamma,Tupitù comincia ad avere paura:pensa che la sua mamma desideri un cucciolo più bravo e buono di lui, magari come gli altri che ha intorno e pensa di trasformarsi… ma non sa che la mamma non lo cambierebbe mai e poi mai con nessun altro.
Maria Loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla Riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari.Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggerodi Padova. Con Nicoletta Bertelle ha pubblicato diversi libri per case editrici italiane ed estere. Per San Paolo ha pubblicato tutti i libri della collana JAM delle avventure di Anna, e la storia della Madonna,La chiamarono Maria(2006) e I Santi (2009).
Nicoletta Bertelle,nata a Padova,dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel.Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Si tratta di una raccolta di 15 racconti adatti a un pubblico di piccoli lettori.L’autrice prende alcuni dei proverbi e modi di dire più noti della tradizione popolare e li usa come pretesto per creare delle storie,dalle situazioni comiche,i cui protagonisti sono quasi sempre animali,dai caratteri umanizzati,che attraverso le loro avventure fantasiose inducono il lettore a una riflessione sul significato di certe abitudini,tradizioni e comportamenti. Leggeremo allora la storia del lupo Girolamo,accanito fumatore,che con l’aiuto della sua amica volpe riesce a perdere il vizio; leggeremo del maiale Ale amante dell’igiene che per essersi scottato con l’acqua calda ha paura anche di quella fredda; leggeremo del coccodrillo Squillo che aveva un cellulare che trillava in continuazione… e così via. A lato del racconto,un box racconta le usanze di un tempo,per far riflettere i piccoli lettori sui cambiamenti avvenuti in pochi decenni con l’avvento del progresso tecnologico.È un modo per unire due generazioni:i nonni e i nipoti, che attraverso questo libro possono avere uno spunto per raccontarsi e confrontarsi. Inoltre un piccolo riquadro riporta la traduzione in una delle lingue più note della comunità europea di alcuni proverbi utilizzati nel racconto. Il coccodrillo Squillo trattava gli altri animali malissimo e minacciava di mangiarli in un sol boccone. Poi, essendo sempre solo, si pentiva e piangeva lacrime di coccodrillo. PAOLA FONTANA
AUTRICE
Paola Fontana, laureata in Lettere, lavora nell’ambito della musica e del teatro come interprete,autrice e formatrice.Ha collaborato con vari editori tra cui:Paoline Audiovisivi,Marius e Tresei Scuola. È curatrice della collana poetica Infinitamente. Insegna Storia del teatro presso l’Università della Vallesina.
ILLUSTRATRICE
Silvia Crocicchi, diplomata all’Accademia dell’Illustrazione e della comunicazione visiva,ha ricevuto premi e riconoscimenti in diversi concorsi di illustrazione nazionali e internazionali,ha collaborato con: l’Assessorato Pari opportunità della provincia di Venezia,EPOS Edizioni,Paoline (Editoriale e Audiovisivi),Paramica edizioni,Tresei Scuola,con alcune riviste e agenzie di comunicazione.
Smemorata,cicciotella,disordinata,Isotta è una strega farlocca,cioè falsa, perché in realtà lei è buona,simpatica,ama i colori e l’allegria ed è anche un po’ pasticciona.Vive con cinque corvi spelacchiati,che sono i suoi amici più cari, in mezzo a nuvole di post-it gialli, su cui scrive tutto quello che deve ricordare. Peccato però che si sia dimenticata una cosa molto importante: l’invito alla festa di Ludmilla,la crudele regina delle streghe.In pochi minuti si ritrova così a creare come regali un cactus che possa far ridere anche chi non sa ridere, e una torta che doni dolcezza alla persona più cattiva del mondo.E deve anche prepararsi un vestito con i suoi colori preferiti:il verde e l’arancione. In vena di magie Isotta decide di trasformare anche i suoi corvi, i tristi uccelli delle streghe, in giocosi pellicani.Arrivata al castello di Ludmilla, scopre che l’invito alla festa, in realtà, è una riflessione sul ruolo delle streghe e anche una prova di abilità.E Isotta,buffa e impacciata e all’apparenza così poco strega,rivelerà davanti agli occhi della regina e delle sue compagne, di essere veramente speciale: trasformerà le brutte e cattive streghe in simpatiche e buone befane.
AUTRICE Alessandra Sala, nata nel 1954, vive a Buccinasco (MI). Sposata e madre di un figlio, è stata redattrice al Corriere dei Piccoli e caporedattore a Snoopy; attualmente collabora come freelance con G Baby,Milleidee,Must.Tra le sue pubblicazioni:L’elefantino Tobba(Editrice Campi 1998) e Il magnifico mondo delle formiche(Marietti 1999).
ILLUSTRATRICE Silvia Baroncelli, nata a Prato nel 1980, nel 2005 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo significative esperienze all’estero, attualmente illustra libri per bambini e attua laboratori creativi per bambini. Nel gennaio-febbraio 2006 il British Museum di Londra ha esposto alcune sue illustrazioni.Ha già illustrato nella stessa collana Niccolò e la luna(R2B 6).
Mancano pochi giorni al suo tredicesimo compleanno quando Jeremy riceve per posta una scatola dal contenuto misterioso. Ma come fare ad aprirla? Non ci sono le chiavi! Il ragazzino, insieme alla sua migliore amica Lizzi, affronterà una lunga ricerca per trovarle. Ma scoprirà che il percorso per arrivare alle chiavi è molto più importante del contenuto della scatola... Età di lettura: da 9 anni.
Il super computer militare che hanno appena riattivato trasporta Jeremy, Yumi, Ulrich e Odd all'interno di Lyoko, un mondo digitale parallelo abitato da X.A.N.A., una malvagia intelligenza artificiale che vuole controllare il mondo reale. Lì i quattro amici incontrano anche una ragazzina anti-virus, l'unica arma contro X.A.N.A. Si chiama Aelita e non ricorda quasi nulla del suo passato. Un passato indissolubilmente legato a Lyoko e ai suoi segreti... Età di lettura: da 9 anni.
In un prato punteggiato di papaveri rossi è nata una bambina, capelli color papavero. La bimba cresce e inizia un viaggio alla ricerca di una famiglia e di una casa giuste per lei. Nel viaggio l'accompagnano tre simpatici amici: un pesce fuor d'acqua, un passerotto cuor di leone e un topo muschiato fuori di melone... Poi un giorno, dopo tanto cercare e tanto esaminare, ecco quasi per caso un giardino... Età di lettura: da 5 anni.
Nel garage della nuova casa, Michael scopre qualcosa di magico: una creatura, un po' uomo un po' uccello, che sembra avere bisogno di aiuto. Si chiama Skellig e adora il cibo cinese e la birra scura. Non sapremo mai di preciso cos'è; c'è del mistero in questa storia, ma va bene così. L'importante per Michael, e per la sua sorellina sospesa tra la vita e la morte in ospedale, è che Skellig ci sia. Come scrive Nick Hornby, Skellig è una storia "meravigliosamente semplice ma anche terribilmente complicata (...) è un libro per ragazzi perché è accessibile e perché i protagonisti sono bambini, ma credetemi, è anche un libro per voi, perché è un libro per tutti, e l'autore lo sa". Età di lettura: da 11 anni.
Come salvarsi quando non si ha una mamma, ma una madre severa e glaciale, che ti imprigiona le mani per non farti succhiare le dita di notte? Per Gilda una soluzione è rifugiarsi nei libri. Sulle ali della fantasia può fuggire nella giungla nera e vivere avventure mozzafiato dove lei non è più un piccolo topolino spaventato, ma una spavalda e coraggiosa esploratrice. I libri, però, non sempre bastano e Gilda è costretta a scappare di casa. È così che una notte incontra Siri, una strana bambina che abita in fondo al mare e odora di alghe. Che si tratti di una delle sue solite fantasie a occhi aperti? Età di lettura: da 10 anni.
I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi con semplicità da uno stimato ex magistrato e da un'attivissima scrittrice e insegnante. Gherardo Colombo e Anna Sarfatti firmano insieme un testo per giovani lettori e per adulti curiosi, che nasce sul campo, dai loro incontri coi ragazzi. Ogni tema è al centro di un capitolo, ogni capitolo è suddiviso in domande. Tra queste: Ma noi bambini siamo cittadini? E i bambini nella pancia della mamma? Certe volte i maestri hanno le preferenze tra i bambini. Ma la Costituzione non dice che siamo tutti uguali? Che cosa può fare un bambino se lo trattano male in famiglia? I grandi non ci ascoltano, non gli interessa quello che pensiamo. E poi non possiamo votare. Siamo cittadini meno importanti? Un libro semplice e completo per capire come funziona il nostro Stato. Un testo di educazione civica che risponde alle grandi domande dei piccoli e non solo, seguendo le indicazioni ministeriali per l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" nelle scuole. Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Che cosa fanno le ore dopo aver ricordato ai bambini quando devono andare a scuola e quando possono giocare? Federica e Andrea proprio non sanno che cosa rispondere. Forse si annoiano, dato che la giornata è lunga; o forse si travestono da attrici e recitano nel Teatro del Tempo... Età di lettura: da 4 anni.
"Mai fidarsi delle apparenze! Forse la mia mamma ti sembrerà come tutte le altre, invece ha più poteri di Superman! E super-simpatica e super-furba, ha i super-riflessi e un super-udito... Ma attenzione: quando si arrabbia, anche le sue sgridate sono super!" Età di lettura: da 4 anni.