
Milano, 1584. Michelangelo Merisi da Caravaggio, detto Michele, tredicenne energico e spavaldo, è apprendista nella bottega di mastro Peterzano, dove rivela uno straordinario talento. Curioso e irruento, il giovane pittore stringe amicizia con commedianti ribelli e anticonformisti, ma ben presto le sue doti artistiche scatenano gelosie nefaste. Il ragazzo viene ostacolato in ogni modo, soprattutto quando il suo peggior nemico accusa di stregoneria Lucia, giovane commediante cara a Michele. Gli eventi precipitano e la ragazza viene imprigionata; Caravaggio, aiutato dagli amici, dovrà far ricorso a tutto il suo ingegno ed elaborare una trovata geniale per salvare Lucia. Età di lettura: da 10 anni.
La mia vicina Manola viene dal Messico. Tiene un'iguana nel suo bagno. In paese alcuni pensano che Manola mangi le mosche, e che l'iguana sia un animale pericoloso... E ora c'è pure il signor Mugugno che accusa l'iguana di avere morso il piede di suo figlio e di essersi mangiata un dito! La gente inventa storie strane, solo perché Manola e l'iguana vengono da lontano. Per fortuna il mio papà è carabiniere e io spero proprio che riuscirà a mettere le cose a posto. Età di lettura: da 7 anni.
I genitori dei quattro scatenati fratelli Sappington si dimenticano spesso di avere dei figli e si irritano molto quando qualcuno glielo ricorda. Si irritano talmente che, ispirati dalla favola di Hansel e Gretel, fanno un piano per liberarsi di loro, vendendo la casa di famiglia mentre sono in viaggio. Ma non sanno che proprio il loro viaggio e il piano che hanno architettato i figli per liberarsi dei genitori... Un racconto sulle peripezie di una famiglia stravagante. Età di lettura: da 9 anni.
Tutte le bambine sono un po' innamorate di Ferdinando. E alla sua festa al luna park lo riempiono di attenzioni. Ma Nina non ha voglia di fare smancerie. Così se ne va sul treno fantasma... e Ferdinando vuole andare con lei! Succederà un grosso guaio, ma sarà I'inizio di un'amicizia vera. Età di lettura: da 4 anni.
Il piccolo creatore è proprio soddisfatto: il suo mondo è così bello! Ma è anche troppo tranquillo, bisogna farsi venire un'idea. Ecco, quello che manca sono gli animali! Il piccolo creatore si mette al lavoro: animali grossi e animali piccoli, animali gialli e animali rossi, animali che volano e animali che nuotano - tutti prendono vita. Eppure manca ancora qualcosa... Che cosa? Un omaggio alla sconfinata fantasia e capacità creativa di tutti i bambini. Età di lettura: da 4 anni.
Il campionato a 11 è cominciato e i ragazzi di Monsieur Champignon fanno un bel po' di fatica: gli allenamenti sono molto più pesanti di prima e per il momento di vincere una partita non se ne parla proprio! Il fiore delle Cipolline rischia di perdere qualche petalo... ma il cuoco-allenatore è un tipo pieno di risorse e non si perde d'animo! Età di lettura: da 8 anni.
Come ogni mattina il Cane Piero attraversa la strada per andare al parco, quando un incontro "ravvicinato" con un camion lo costringe a cambiare programma. All'improvviso è tutto buio, poi si ritrova in uno strano tunnel pieno di luce. Cercando un angolo per un bisognino, però, torna indietro e... perché nessuno sembra più vederlo? Che sia diventato un fantasma? Età di lettura: da 7 anni.
Un libro ricco di curiosità, scoperte, attività ed esperimenti per imparare a conoscere e amare il fiume. Contiene: cartoncini fustellati, poster-gioco, adesivi, carte speciali e un blocco per appunti. Età di lettura: da 5 anni.
" Un'altra favola, per favore, un'altra ancora! " Chissà quante volte l'avrete chiesto ai vostri genitori. Ma, sapete, non siete gli unici che non hanno voglia di andare a dormire... Anche le cavalline della giostra nel parco (Marina, Martina, Savina, Sabrina, Cristina, Natalina e Semolina) ne vogliono sentire una ogni sera. Girano e girano tutto il giorno: sono troppo eccitate per addormentarsi subito! Quella di oggi sarà una storia bellissima, piena di dettagli, una favola che ne contiene tante altre, come una matrioska. Tocca al direttore della giostra raccontarla e non finisce mai, mai, mai... Età di lettura: da 6 anni.
Suzy è una gattina tigrata che vive felice in Francia ma un giorno si appisola in una comoda cesta e si ritrova in una mongolfiera che atterra in Inghilterra. Suzy vuole disperatamente tornare e lo farà, conoscendo però nuovi mondi e nuovi amici. Età di lettura: da 6 anni.
Alexandro è figlio di un consulente finanziario e di un’agente immobiliare. Ma Alexandro,soprattutto,ha uno zio fuori di testa,originale e stravagante. Lo zio Gustaf è fratello della madre. Ragazzino e zio Gustaf sono molto legati per certe affinità,decisamente estranee alla famiglia.Lo zio è scapolo, avanti negli anni,e ha avuto una vita variegata e avventurosa,e anche misteriosa. È la pecora nera del vasto parentado, composto da solidi e danarosi trafficoni borghesi. Sulla figura dello zio circolano leggende e storie di ogni tipo, fra cui una che gli attribuisce un favoloso tesoro. Nessuno sa bene di cosa sia composto: monete d’oro? O antiche? Lingotti d’oro? Dei Caravaggio, Tintoretto….? O dollari freschi di zecca in fruscianti freschi bigliettoni? Ma un giorno lo zio scompare… Una storia avventurosa per comprendere il valore del denaro e riscoprire il legame con una persona cara,che con ironia e carisma lascia in eredità tesori non monetizzabili.
Anna Laura Cantone illustra le nove brevi storie che compongono questa raccolta. Nove storielle che parlano di animali: elefanti equilibristi, gatti spocchiosi, orsi saggi, furbe volpi. Tutti animali di uno zoo che non è un luogo di prigionia ma di felicità, di spazi liberi, di fantasia. Età di lettura: da 4 anni.