
Le Cipolline hanno deciso: disputeranno il campionato a undici giocatori. Inizia una nuova avventura per la squadra di monsieur Champignon! Ma bisogna trovare almeno quattro nuovi giocatori, prendere confidenza con un campo più grande, affrontare nuove sfide e nuovi avversari... Stavolta, per Tommi e i suoi amici non sarà facile rimanere uniti come i petali di un fiore! Età di lettura: da 8 anni.
Quanti pericoli deve affrontare Filippo! Mentre fa colazione viene travolto da onde gigantesche, in bagno approda un terribile pirata e nella sua camera si nasconde addirittura una bruttissima strega... Per non parlare poi dei terribili robot divora-bambini che camminano per strada! Età di lettura: da 4 anni.
Quella villa in campagna sembra proprio il posto ideale per la vacanza della famiglia Paolini. Peccato che fin dall'arrivo a Marta comincino a succedere cose molto strane: ogni mattina la ragazza trova nella sua stanza dei misteriosi oggetti che è sicura di aver sognato... Finché un giorno Marta riesce ad azionare uno strano marchingegno arrugginito trovato in soffitta e improvvisamente viene catapultata nel Mondo dei Sogni, un posto magico dove tutto ciò che si sogna diventa realtà... Età di lettura: da 9 anni.
A Marcello, dieci anni, non ne va bene una: i suoi genitori continuano a sgridarlo, la maestra lo riempie di note, la bambina che ha conosciuto al mare abita dall'altra parte della città... Per fortuna c'è il nonno, che è sempre pronto a raccontare al nipote la storia di tanti libri appassionanti. Età di lettura: da 7 anni.
Amelia è la secchiona della classe, ha un carattere difficile e un fisico non proprio... snello. Umberto, al contrario, non è un genio ma è carino, simpatico e alle feste è il primo a essere invitato. Ma un giorno sono costretti a fare i compiti insieme e si accorgono che... l'apparenza inganna! Età di lettura: da 9 anni.
Che cosa ci fa un balenottero tutto solo in mezzo al mare? Aspetta la mamma, che sta cercando di tenere lontano una barca di pescatori. Ma il mare è pieno di pericoli: per fortuna però ci sono Olly e Beth, pronti a proteggere il cucciolo! Età di lettura: da 3 anni.
Vincenzo ha un progetto che gli frulla nella testa: insieme a Mirko e a Viola vuole formare una banda. Ma non di quelle che fanno cose cattive! Al contrario, la loro missione sarà difendere i vecchietti del quartiere dai rapinatori, e quando la nonna di Vincenzo viene avvicinata da una signora dall'aria sospetta, capiscono che è arrivato il momento di entrare in azione... Età di lettura: da 7 anni.
Lo si chiede spesso, ai bambini distratti: "Ma dove hai la testa?" E le loro mani scattano a controllare che la testa sia al suo posto, sopra il collo. Gianni Rodari immagina cosa accade a un bambino molto distratto che dimentica in giro braccia, naso, piedi. Quest'album è tratto da una storia brevissima (una delle celebri "Favole al telefono"). Le illustrazioni di Alistar hanno il potere di amplificare il racconto, di farlo gustare ai lettori secondo più registri. Mentre i bambini rimangono incantati dai colori delicati e dalle situazioni divertenti nelle tavole, gli adulti vi leggono echi degli anni Cinquanta e di Carosello: scoprono che questa favola universale è in realtà legata a un momento preciso della recente storia italiana. "La passeggiata di un distratto" è album che si può usare in molti modi: è una storia divertente da leggere ad alta voce, si presta a mille giochi da fare con i bambini, è un grande racconto illustrato e anche un omaggio rispettoso a un Paese che non c'è più, e che poco tempo fa era il nostro. Età di lettura: da 4 anni.
Due bambini temerari decidono per scommessa di passare la notte nascosti allo zoo. E proprio mentre il cielo si fa scuro, scoprono una cosa che nessuno sospettava: di notte, gli animali dello zoo parlano... e raccontano storie sorprendenti. Ma Gianni Rodari non si limita a compilare banali fiabe per bambini. Con un linguaggio semplice nei termini ma ricco di suggestioni, affronta temi delicati, come la lotta tra uomo e animali nella preistoria, la moderna caccia alle balene, il rapporto complicato di chi è costretto a vivere fianco a fianco con chi ha esigenze del tutto diverse. Ogni animale ha un carattere e un punto di vista tutto suo, e una storia da raccontare. Quello che ne esce è un ritratto a tutto tondo dei nostri "vicini" di casa su questo piccolo grande pianeta. A rendere ancor piú indimenticabile questo libro, sono le tavole di Fulvio Testa, star internazionale dell'illustrazione per l'infanzia, amatissimo nel mondo anglosassone e germanico. Età di lettura: da 5 anni.
Quando John e Jenny, una giovane coppia della Florida, decidono di adottare un cane per fare pratica come genitori non si immaginano quale uragano sta per abbattersi sulla loro casa. Marley, un Labrador giallo, da adorabile cucciolo si trasforma immediatamente in un gigante maldestro che si lancia attraverso le porte a zanzariera, distrugge le pareti, sbava sugli ospiti, ingurgita qualsiasi cosa attiri la sua curiosità, dai gioielli ai divani, e fugge dai bar tirandosi dietro il tavolino. Insomma, è la vergogna della scuola di addestramento e la disperazione del suo veterinario, che non sa più quale tranquillante prescrivergli. Ma Marley ha anche un cuore puro e innocente. Come rifiuta ogni limite imposto alla sua esuberanza, così la sua lealtà e il suo attaccamento sono infiniti, e la sua allegria devastante ma contagiosa sa riconquistarsi ogni volta l'affetto dei padroni. Questo libro è la sua storia, le gesta di una "persona non umana" che ha condiviso le gioie e i dolori della famiglia mentre questa cresceva, se n'è sentito parte anche nei periodi in cui nessuno voleva più saperne di lui e soprattutto è stato, per tutta la sua esistenza, un distruttivo, insostituibile, commovente esempio d'amore e fedeltà.
Filastrocche di Giusi Quarenghi
Disegni di AntonGionata Ferrari
Essere bambini bravi e gentili è utile e importante.
È un modo per stare bene con gli altri e quindi con se stessi.
E così gli autori di questo libro raccontano ai bambini che cos’è
la gentilezza (e il suo contrario) con parole in prosa e in rima,
e con tanti disegni.
Nelle parole in prosa la voce dell’adulto spiega, suggerisce, consiglia.
Nelle rime, invece, è il bambino a prendere la parola rispondendo,
appunto, per le rime.
Ne viene un dialogo leggero, fatto di pensieri e punti di vista diversi.
Per te la campanella a scuola, lo scodinzolio dei cani il profumo delle stelle, il mare che sa di sale il rosso delle fragole, il bianco dei muri una maglietta a righe e la chiave dei segreti... È per te ogni cosa che c'è nìnna-na ninnna-e ninna-na ninnna-e... Età di lettura: da 4 anni.