
Descrizione dell'opera
«Non si comunica solo con le parole, ma anche - e forse in modo più diretto, intelligibile, interessante ed efficace - coi disegni. Se poi il disegno è accompagnato da una frase che ne aiuta la lettura e da una buona dose di autoironia, allora il messaggio ha molta probabilità di "passare" presto e bene» (dall'Introduzione).
Il volume raccoglie 144 schizzi (meglio noti come Pensierini) che l'autore ha disegnato nel corso di 25 anni, per sintetizzare la parte tematica di ogni numero della rivista Messaggero Cappuccino. Tre sono i nodi fondamentali attorno a cui ruotano i diversi temi: la coppia nella sua complementarietà, diversità, reciprocità, dolcezza; la religione, slanci ascetici ridimensionati dal quotidiano; la comunità e i suoi problemi, presentati «in dosi minime» per incoraggiare ad affrontarli senza rimanerne schiacciati. I vari aspetti della vita sono affrontati con una sapienza accessibile a tutti, che unisce la leggerezza dell'ironia alla profondità di una spiritualità quotidiana nutrita di esperienze reali.
Sommario
Introduzione (D. Dozzi). Premessa. I sezione. Maschio e femmina li creò. II sezione. Angeli, diavoli, inferno, paradiso. III sezione. Tutti insieme appassionatamente.
Note sull'autore
Alessandro Casadio nasce a Imola nel 1957. Nello stesso anno viene colpito dalla poliomielite, i cui esiti limitano i suoi movimenti, costringendolo progressivamente in sedia a rotelle. Anche grazie all'impegno della famiglia si laurea al DAMS di Bologna e segue corsi di disegno all'Accademia delle Belle Arti. Contemporaneamente entra a far parte di un gruppo di giovani legati dal messaggio francescano, e qui conosce Daniela, che sposa. In questo contesto inizia la collaborazione con la rivista Messaggero Cappuccino, della cui redazione entra a far parte e per il quale disegna diverse serie di fumetti, tra cui «Pensierino», la più longeva, tuttora pubblicata.
Anche a Radiator Springs tutti aspettano con impazienza il Natale, ma quest'anno c'è qualcuno che vuole rovinare la festa! Così, Cricketto entra subito in azione e, insieme a Saetta, parte in missione verso il lontano Polo Nord... Un giorno, invece, il simpatico carro attrezzi deve vedersela con un fantasma davvero particolare. Per finire, Saetta cerca di proteggere l'amico dai rischi del divertimento "alla Cricketto"... ma non sarà affatto facile! Età di lettura: da 3 anni.
Mille anni di storia. Un territorio esteso a tutto il mondo conosciuto. Una macchina bellica imbattibile. Una cultura affascinante ed eroica. Che cosa ha reso i romani i fondatori del più grande impero d'occidente? Come erano costituiti il senato e le legioni? Come si svolgevano le lotte tra i gladiatori? Scopri le ragioni del successo e della decadenza degli antichi romani in tappe accuratamente ricostruite. Un libro ricco di illustrazioni e documenti, per restituirti tutto il fascino delle gesta del popolo più coraggioso di tutti i tempi. Età di lettura: da 10 anni.
Jeremy, Aelita, Ulrich, Odd e Yumi sono ormai convinti di essere i soli a conoscere Lyoko. Sono convinti che non esistano più minacce. E che non esista più X.A.N.A. Si sbagliano. L'entità malvagia che abitava Lyoko è entrata nel mondo reale e ha preso possesso di Eva Skinner, La nuova compagna di scuola dei ragazzi. Inoltre un oscuro personaggio con due cani feroci al seguito spia tutte le loro mosse. L'agente lavora per un gruppo terroristico, La Green Phoenix, che da sempre cerca di impossessarsi del supercomputer... Età di lettura: da 9 anni.
Il cofanetto contiene i primi cinque libri della serie "Barbapapà": Barbapapà, La famiglia Barbapapà, La casa dei Barbapapà, L'arca dei Barbapapà, La scuola dei Barbapapà. Età di lettura: da 3 anni.
Topo Tip è un topino coraggioso, ma anche lui, come tutti i cuccioli, ha le sue paure: il buio, l'acqua della piscina, il temporale... E poi c'è la paura di perdere di vista la mamma o di essere maltrattato dai compagni più grandi. Ma con l'aiuto della mamma e del papà anche Topo Tip saprà superare tutti i suoi timori. Età di lettura: da 3 anni.
Che ci fanno tre bambini in pigiama, torce alla mano, di sera nel bosco vicino casa?
Sono Tommy e i suoi cuginetti a caccia di dinosauri! Potrebbero essere ovunque: dietro gli alberi, tra i cespugli...
Eccolo lì! Oh no... è solo un ranocchio! Eccolo là... ma no è solo un gufo!
Sarà meglio tornare alla tenda: di dinosauri nel bosco non c'è proprio traccia... o quasi!
Una divertente caccia al dinosauro, con una sorpresa all'ultima pagina che vi farà esclamare:"Come ho fatto a non vederlo prima?"
Pippi ha nove anni. Vive a Villa Villacolle con un cavallo, una scimmia e una valigia piena di monete d'oro. Non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori e passa le sue giornate a inventarsi avventure con i suoi amici Tommy e Annika e raccontando storie fantastiche. Leggendo le sue storie ci si sente quasi come lei: tanto forti da sollevare un cavallo. Intere generazioni di bambini sono rimasti affascinati da Pippi. E proprio come Tommy e Annika, i lettori vengono subito coinvolti nel suo mondo di divertimento. Questa edizione è corredata dalle tipiche illustrazioni "a collage" di Lauren Child. Età di lettura: da 7 anni.
"Rime per le mani" è un libro ricco di illustrazioni e tante filastrocche adatte ai più piccoli. È una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. È progettata da Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi. Età di lettura: da 1 anno.
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
realizzazione di Renata Gelardini e Lino Gandolfi.
Anche i ragazzi d’oggi rimangono stupefatti e divertiti di fronte alle buffe situazioni in cui viene a trovarsi Gulliver che, a contatto con i lillipuzianni e con i giganti, diventa prima Uomo Montagna e poi Uomo Moscerino.
C’era una volta, in un luogo lontano lontano...
Nella casa dei Trueheart c’è grande animazione – perché oggi è un giorno speciale. I fratelli maggiori di Tom stanno per sposarsi e si preparano a vivere “tutti felici e contenti”.
Ma un ospite inatteso arriva alla cerimonia. Qualcuno che ha deciso che il Lieto Fine deve essere bandito per sempre. I fratelli di Tom e le loro promesse spose vengono rapiti e portati nella Terra delle Storie Oscure, prigionieri del loro antico nemico Fratello Ormestone. E lo stesso Tom è vittima di un terribile incantesimo...
Toccherà a Tom salvare gli altri e riportare il Lieto Fine nella Terra delle Storie. Ma come può sconfiggere i mostri delle fiabe se è grande a malapena come un pollice?
La seconda parte della trilogia di tom trueheart,alle prese con un malvagio che ha rubato i “lieto fine” delle storie. ancora una volta,toccherà a tom partire per una missione. ma non è facile essere un eroe quando un incantesimo ti ha ridotto alle dimensioni di un pollice.
Destinatari
Per ragazzi dagli 8 anni in su.
Il pubblico che ha apprezzato il primo volume.
L’autore Ian Beck è nato nel Sussex nel 1947. È un noto illustratore per ragazzi con al suo attivo oltre 60 libri illustrati. La vera storia di Tom Trueheart (San Paolo 2009), il primo romanzo della serie, ha riscosso un enorme successo, oltreché in Italia, anche in Inghilterra e all’estero.