
Il libro affronta il tema dell’acqua e di quanto sia indispensabile tutelare un bene così prezioso.
Questa deliziosa collezione di racconti contiene quaranta storie popolari provenienti da tutto il mondo, ideali per essere condivise con i bambini.
Simpatiche illustrazioni danno calore e allegria alle storie, proponendo dei simpatici personaggi: uomini, animali e altre creature.
Storie perfette per essere lette ad alta voce, ma anche nel silenzio della propria stanzetta, le fiabe del "Cantastorie della buonanotte" regaleranno indimenticabili momenti di gioia ai lettori di tutte le età.
Un libro utile anche per le ricerche scolastiche con tante cartine tematiche e una puntuale descrizione di ciascuna regione. Una sezione è dedicata alla storia, un'altra alle città, mentre in speciali rubriche si parla diffusamente della realtà economica locale e dei dati riguardanti la popolazione e il territorio italiano. Età di lettura: da 7 anni.
Il re dei dinosauri è protagonista di questo volume che associa divulgazione scientifica e gioco. Il bambino può infatti divertirsi a scoprire com’era fatto dentro il T-rex semplicemente sfogliando le pagine, a cui sono legati i pezzi in plastica del modellino. Il testo fornisce utili informazioni sulla vita e la fisionomia dell’animale preistorico oltre a utili approfondimenti e curiosità. Età consigliata: da 8 anni
Queste dieci favole, contenenti un'arguta morale, provengono da tutto il mondo. Sono raccontate allegramente con parole e disegni per la delizia di grandi e piccini
Queste dieci divertenti favole, provenienti da tutto il mondo, contengono una morale. Sono raccontate utilizzando semplici parole, accompagnate da incantevoli disegni, per terminare in bellezza la giornata con entusiasmo e buon umore.
Sfogliando quest’album il bambino incontra sette storie e sette bambini diversi che fanno facce differenti che si associano a emozioni e sentimenti corrispondenti: felici, tristi, spaventate o meravigliate, fino a imbattersi – nell’ultima pagina – in uno specchio che riflette la sua. E tu, che faccia fai?
Un libro illustrato per aiutare i bambini a conoscere se stessi.
Punti forti
Un albo gioco molto divertente scritto da un’autrice con uno stile molto personale.
Destinatari
Un albo per i più piccoli.
L’autrice
Maria Gianola, illustratrice dall’inconfondibile stile grafico, ha lavorato per Popotus («Avvenire») e Gbaby. Con le edizioni San Paolo ha pubblicato: Voglio far la pace (2010), Ti stiamo aspettando (2010).
Sfogliando quest’album il bambino incontra sette storie e sette animali diversi che si associano a emozioni e sentimenti corrispondenti: felicità, tri- stezza, meraviglia, fino a imbattersi – nell’ultima pagina – in uno specchio che riflette il suo viso. E tu, che faccia fai?
Un libro illustrato per aiutare i bambini a conoscere se stessi.
Punti forti
Un albo gioco molto divertente per un’autrice con uno stile molto personale.
Destinatari
Un albo per i più piccoli.
L’autrice
Maria Gianola, illustratrice dall’inconfondibile stile grafico, ha lavorato per Popotus («Avvenire») e Gbaby. Con le edizioni San Paolo ha pubblicato: Voglio far la pace (2010), Ti stiamo aspettando (2010).
Per Afrodita Anders la vita non è affatto facile. Non solo nella sua camera c’è un gabinetto dipinto d’oro con un coperchio di velluto verde, ma è anche costretta a indossare degli ampi pantaloni rossi alla turca e a sopportare di conseguenza le crudeli battute dei suoi compagni di scuola.
Così non si può andare avanti, decide all’inizio delle vacanze estive, e si trasferisce di punto in bianco a casa della sua migliore amica,Anna. Da questo momento si chiamerà Katia Neumann e farà tutto in maniera differente da prima. Naturalmente non mancheranno gli imprevisti e, alla fine, molte cose risulteranno differenti da come se le aspettava.
Un romanzo divertentissimo e ricco di colpi di scena.
Punti forti
Un tema di fondamentale importanza nella crescita dei ragazzi in uno stile di scrittura molto fresco e vivace. Un’autrice che ha riscosso molto successo in patria.
Destinatari
Dai 10 anni.
L’autore Kari ehrhardt, è nata ad Amburgo nel 1979. Dopo aver studiato Letteratura Inglese ha lavorato come giornalista, consulente marketing e autrice per la radio. Scrive racconti e romanzi praticamente da sempre.
Anna impara finalmente a usare il water per fare la pipì e la popò: è finalmente diventata grande. La storia è rivolta ai giovanissimi lettori e vuole aiutarli ad affrontare le prime piccole difficoltà. Età di lettura: da 3 anni.