
La vita può essere un tantino complicata, se sei il più giovane della famiglia Barbanzi, in quella casa a tre piani zeppa di parenti, tra cui due energiche sorelle maggiori, uno zio di un’antipatia assoluta, un cugino che va fuori di testa… Poi, se a scuola hai a che fare con una vera canaglia, senza avere la solidarietà dei compagni e dei professori, può diventare un inferno.
Avessi almeno accanto il tuo idolo, Giona, il fratello ribelle che se n’è andato a vivere a Berlino! Invece, a ingarbugliarti la vita, arriva Ahmed, l’amico marocchino di Giona, che suscita l’odio del compagno razzista...
È una fortuna che, pur tra tanti imprevisti e discussioni, i membri di questa famiglia quasi normale sappiano darsi una mano.
Per ragazzi e ragazze dagli 11 anni
Rita Sperone e Massimo Tosco sono nati a Torino. Da diversi anni scrivono insieme racconti per bambini e ragazzi. Tra i loro libri: 2093 Fuga nelle tenebre (Capitello), Matteo senza orecchie (Signum), L’amico
nel taschino (Raffaello).
Un divertente albo per bambini, illustrato con maestria e diretto ai più piccoli. Protagonista è l’orchestra degli animali, fatta di scimmie, topi, lupi, leoni e tacchini, tutti diretti verso il posto più bello che c’è. Il trenino corre, corre e non si ferma mai. Perché tutto il mondo è il posto più bello che c’è.
destinatari
Bambini dai 3 anni
Gli autori Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, Corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, U.S.A.Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione Fiabesca. Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo; diplomata all’Accademia di belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli. TIene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. È questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.
Un sano sviluppo affettivo è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità.A questo scopo, ci si è proposti di aiutare i ragazzi ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Un libro che aiuta i ragazzi a compiere un percorso sano di comprensione e crescita affettiva e corporea.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.
Sarà divertente per i lettori restare tutto l’anno in compagnia di Gianni Rodari: le filastrocche di questo libro toccano infatti molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Il libro è un invito continuo a entrare nel gioco delle rime e nel gioco della vita, osservando il mondo circostante e prendendo posizione per renderlo migliore, grazie alla forza dell’amicizia e della solidarietà.
Attraverso questi otto racconti, benché di genere e di ambiente sempre diverso, Singer compone un piccolo mondo che ha il sapore dolce e penetrante dell'infanzia perduta. Un mondo popolato da folletti e Lantuch, da cantastorie e da rabbini e, soprattutto, dagli indimenticabili scemi della città di Chelm, che decidono di giustiziare, annegandola, una carpa impudente. Un mondo animato da quel realismo magico di cui Singer è stato il precursore e forse anche il maggiore artefice. Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Un sano sviluppo affettivo infantile è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità. A questo scopo, grazie all’utilizzo di immagini e testi calibrati, ci si è proposti di aiutare i bambini ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Bambini 3-6, genitori.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.
Chi costruisce nidi incredibili fatti di foglie appiccicate? Quale animale vive in una capanna di rami? È un libro fotografico per giocare e per stupirsi, imparando a conoscere tutti i segreti degli animali più strani, una pagina dopo l'altra! Età di lettura: da 4 anni.
Quale animale ha le zampe di color azzurro acceso? Hai mai visto gli artigli del bradipo? A che cosa servono le ditina tonde della raganella? È un libro fotografico per giocare e per stupirsi, imparando a conoscere tutti i segreti degli animali più strani, una pagina dopo l'altra! Età di lettura: da 4 anni.
Scopri com'è facile disegnare una principessa! Tiaiuteranno la giraffa Adelaide e il suo amico Pino l'uccellino. Segui le istruzioni e... magia! Una principessa apparirà sul tuo foglio. Età di lettura: da 5 anni.
Scopri com'è facile disegnare un dinosauro! Ti aiuteranno la giraffa Adelaide e il suo amico Pino l'uccellino. Segui le istruzioni e... magia! Un dinosauro apparirà sul tuo foglio da disegno! Età di lettura: da 5 anni.
Finalmente il gran giorno è arrivato e il piccolo cervo si prepara a festeggiare il compleanno con gli amici più cari. Ma cosa succede se la luna di giorno va a dormire e il sole ha preso un brutto raffreddore? Niente paura! Nel bosco accadono sempre cose straordinarie! Una fiaba sul valore profondo dell'amicizia. Età di lettura: da 5 anni.