
14 teneri ritratti di bambini addormentati, ognuno in un modo diverso, ognuno
secondo il suo carattere e la sua personalità.
Quando i bambini si addormentano, sono tutti da guardare. Nei lettini, la sera, chiudono gli occhi e iniziano la loro avventura, tra bianchi lenzuoli e cieli stellati. Se ci mettiamo sulla porta, vedremo il bambino ospitale, l’amante dei libri, il dormiglione accoccolato, l’inventore di sogni, uno che dorme preoccupato, l’altro a testa in giù. I bambini della nanna è un libro che apre quella porta speciale, per guardare con un sorriso i bambini addormentati.
Le illustrazioni, semplici e dai contorni definiti, invitano lo sguardo ad esplorare tutti i particolari e i piccoli dettagli nascosti nella pagina.
Nel regno di Ulan Batok abitano tutti gli amici immaginari: tirannosauri fifoni, orsi di peluche vestiti da pirata, cavalieri neri… e Big Willy, in tutto e per tutto identico a Willy, il suo immaginatore sulla Terra.
Da qualche tempo su di loro aleggia un grave pericolo: il perfido Kringutt, un gigantesco rospo verde, ha scoperto il segreto per ottenere il Succo di Arcobaleno, il liquido che garantisce l’immortalità, e li costringe a vivere nel terrore minacciandoli di farli sparire per sempre!
C’è solo un modo per liberarli… trovare qualcuno che prenda il posto di Big Willy, il comandante del Fronte di Resistenza… qualcuno che gli somigli come una goccia d’acqua!
"Il mio problema è senza scappatoie. Ho paura della parola Buio con tutto quello che può starci dentro:mostri, fantasmi, scheletri e vampiri!".
In questo racconto l’autore narra di quella speciale paura, regina delle notti di molti bambini, che è la paura del Buio, tanto avvolgente quanto apparentemente invincibile. Quando cala il silenzio ed il mondo perde tutti i suoi colori, proprio quando risulterebbe impossibile distinguere una pianta di melo da una sedia, il piccolo protagonista decide di provare ad affrontare tutto quel nero abitato da creature sconosciute, attribuendogli un nome amico... ma un tale espediente potrà funzionare anche con la spaventosa paura del buio? E non è forse nel capire che "non c’è trippa per temibili spettri" che si inizia a diventare grandi?
Il cavallo della fattoria ha male a un piede, probabilmente ha bisogno di un ferro nuovo. Barbaforte e Barbazoo decidono di portare il cavallo e l'asino dal maniscalco del villaggio... Età di lettura: da 3 anni.
Barbabravo si è lanciato nella fabbricazione dei profumi. Con Barbabella sceglie attentamente rose, violette, mughetti e fiori di lavanda... Età di lettura: da 3 anni.
Barbamamma e le sue figlie vanno a fare il bucato. Ma il lavatoio è in pessimo stato: rischiano di prendersi una tegola in testa, bisogna ripararlo al più presto. Ma Barbappà non ha tempo; vuole prima finire la statua che ha iniziato a scolpire insieme ai suoi figli... Età di lettura: da 3 anni.
Barbamamma ha preparato una torta, che però ha dimenticato nel forno bruciandola. Barbabravo si impegna allora a costruirle un orologio... Età di lettura: da 3 anni.
Il libro contiene due emozionanti storie di Pimpa e i suoi amici:
La prima ha come protagonista Bella Coccinella che fa sempre dei sogni meravigliosi che poi racconta ai suoi amici fiori: un indimenticabile incontro con il nonno, la misteriosa scomparsa dei suoi pallini, un viaggio avventuroso fino alla luna...
Ma saranno davvero solo sogni?
La seconda storia ha come protagonista Gigi Orsetto, quel gran pigrone! La mamma e gli amici lo invitano a feste, passeggiate, bagni nel fiume, gare al torrente, ma Gigi dorme sempre e risponde a tutti «No, grazie!». Solo una cosa può convincerlo a svegliarsi: il profumo del miele e gli ottimi pranzetti preparati dalla mamma!
Il libro contiene due divertentissime storie nel bosco di Giulio Coniglio:
La prima racconta dello spettacolo nel bosco che ha deciso di organizzare l’oca Caterina, coinvolgendo in canti e danze tutti gli amici...che bella festa!
La seconda narra di quando Giulio Coniglio e la lumaca Laura sono nel bosco per passare la notte nella grande tenda gialla e prima di addormentarsi guardano la luna, così magica e luminosa. Quando i due amici si addormentano un uccellino li sveglia e li invita a salire sulla luna con l’aiuto del vecchio abete...
Ormai lo sappiamo: i pipistrelli amano la biblioteca ma riescono ad andarci soltanto una volta all’anno. E nelle altre notti? Quando la luna è piena i nostri amici pipistrelli vanno... alla spiaggia! Quanti giochi con la sabbia, e poi si può navigare sulle barchette o accendere un falò e fare gli spiedini di zanzare. Le ore passano e l’alba sta per arrivare. E' ora di raccogliere le cose e aspettare una nuova notte di luna piena.
Dopo il grande successo di Pipistrelli in biblioteca, tornano i simpatici abitanti della notte impegnati ancora nelle più divertenti avventure alla luce della luna.
Traduzione di Pico Floridi
Età: + 4 anni