
Una scrittura immediata e spontanea introduce i piccoli lettori nel difficile mondo del campi profughi, visto con gli occhi di un ragazzino,Thali, un piccolo sahrawi, la popolazione che dal 1975 vive nel campi allestiti nel territorio desertico, vicino alla città di Tindouf, a sud ovest dell’Algeria, in seguito all’occupazione marocchina delle loro terre.
Un racconto di formazione, di crescita, che vede Thali “viaggiare” attraverso la propria storia, il proprio popolo, per fare i conti con un passato di cui vive le conseguenze ma di cui sa ben poco.
Sofia Gallo sa dipingere con maestria le vicende storiche affrontate da quel popolo lasciando “parlare” i piccoli grandi disagi che, come profugo, Thali deve affrontare: le morti assurde, le incursioni dei militari, la fame e gli aiuti internazionali, la siccità, le alluvioni... E la storia – e la Storia – si dipana piano piano, si schiude nei stupori di bambino, nei suoi dubbi, nelle sue ingenuità, ma anche nei suoi conflitti interiori, nel suo desiderio di bene, di pace e di amore.
Qui come nelle sue precedenti pubblicazioni l’autrice si rivela abilissima nel far trapelare i tratti, i colori di una cultura e una situazione con una spontaneità, una freschezza della scrittura che a tratti si tinge di malinconica dolcezza senza cedere mai il passo alla sfiducia e al pessimismo.
punti forti
Il tema dei bambini profughi. l Una scrittura suggestiva e incalzante, delicata e profonda al tempo stesso.
Efficacia espressiva delle illustrazioni.
È il quarto numero di una nuova collana studiata per aiutare un pubblico di bambini (ultimi anni della scuola primaria) ad affrontare tematiche sociali forti.
destinatari
Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni; insegnanti, educatori, genitori, operatori di biblioteca.
autore
Sofia Gallo è nata a Torino, dove vive e lavora; ha insegnato per tanti anni nelle scuole medie e superiori e si è occupata a lungo di storia e di letteratura, scrivendo saggi e curando libri di testo. Autrice di racconti per ragazzi scrivere e raccogliere testimonianze dai diversi paesi. Recentemente ha fondato una società di progettazione editoriale rivolta a bambini e ragazzi e attenta in modo particolare all’arte e alla “cultura del mondo”. Con Paoline ha pubblicato: Il Castello di riso (2006); Tu non sei più qui (2009).
Quest'opera non è il solito libro sui dinosauri, perché nessuno prima d'ora ne aveva mai raccontato la storia in questo modo. Sei volumi, ognuno dei quali sarà infatti incentrato su un racconto a fumetti, che mostrerà i dinosauri, con rigore scientifico estremo, sotto la luce della meraviglia: ogni storia sarà un viaggio fantastico attraverso uno dei periodi del Mesozoico. Viaggi il cui scopo principe è quello di far restare a bocca aperta i lettori, facendoli assistere a spicchi di vita quotidiana di questi animali del remoto passato. A spiegare scientificamente ciò che il lettore ha visto nella storia a fumetti, si troverà il solido apporto della parte divulgativa illustrata del volume. Una parte scritta in tono amichevole perfettamente comprensibile e godibile a qualunque età, eppure rigorosissima. Le parti, a fumetti e scientifica, saranno strettamente interconnesse, attraverso note di rimando al fumetto nella parte divulgativo-scientifica. Età di lettura: da 9 anni.
Quest'opera non è il solito libro sui dinosauri, perché nessuno prima d'ora ne aveva mai raccontato la storia in questo modo. Sei volumi, ognuno dei quali sarà infatti incentrato su un racconto a fumetti, che mostrerà i dinosauri, con rigore scientifico estremo, sotto la luce della meraviglia: ogni storia sarà un viaggio fantastico attraverso uno dei periodi del Mesozoico. Viaggi il cui scopo principe è quello di far restare a bocca aperta i lettori, facendoli assistere a spicchi di vita quotidiana di questi animali del remoto passato. A spiegare scientificamente ciò che il lettore ha visto nella storia a fumetti, si troverà il solido apporto della parte divulgativa illustrata del volume. Una parte scritta in tono amichevole perfettamente comprensibile e godibile a qualunque età, eppure rigorosissima. Le parti, a fumetti e scientifica, saranno strettamente interconnesse, attraverso note di rimando al fumetto nella parte divulgativo-scientifica. Età di lettura: da 9 anni.
Quella di Ivan e Dominik è una favola capace di offrire uno sguardo diverso su un mondo mai come oggi conosciuto prevalentemente per luoghi comuni. Sullo sfondo vi sono le difficoltà che nascono dalla condizione di marginalità in cui vivono i due ragazzi, in un villaggio di Rom, ma anche la musica, i balli, le feste e la ricca immaginazione dei piccoli fratelli. Età di lettura: da 8 anni.
Il primo pigiama party con le amiche non si scorda mai! La Principessina non credeva che fosse così bello e anche così facile stare lontana dalla sua mamma... per un po'!
LA COLLANA
Storie di una Principessina è la serie culto del mitico Tony Ross, che ha fatto ridere e sognare milioni di bambini in tutto il mondo.
Ha per protagonista una vivace e simpatica principessina che sa esattamente quello che vuole e non ha paura ad urlarlo in tutte le stanze del castello.
La principessina deve affrontare un compito molto importante: crescere!
E ovviamente lo fa a modo suo.
La Principessina vuole due compleanni, proprio come la Regina. E perché non tre, quattro? Ma festeggiare tutti i giorni è faticoso e poi, quando le cose smettono di essere "speciali", perdono la loro magia. Per fortuna il Re ha una soluzione...
LA COLLANA
Storie di una Principessina è la serie culto del mitico Tony Ross, che ha fatto ridere e sognare milioni di bambini in tutto il mondo.
Ha per protagonista una vivace e simpatica principessina che sa esattamente quello che vuole e non ha paura ad urlarlo in tutte le stanze del castello.
La principessina deve affrontare un compito molto importante: crescere!
E ovviamente lo fa a modo suo.
Il più noto paleontropologo europeo, Yves Coppens, Premio Nonino 2007, seguita con l'amico disegnatore Gepner a lavorare sulle nostre origini per un pubblico di ragazzi ma non solo, data la qualità di testi ed immagini. In questo volume vediamo come si caratterizzano lungo i due milioni e mezzo di anni prima dei ''tempi storici'' le varie attività dell'uomo: l'abitazione, la vita in comune, la caccia, il cibo, la tecnologia, il vestire etc.
– Kalle, Anders, Eva-Lotta! Ci siete? –
Sixten guardò verso la soffitta sopra la panetteria per vedere se qualcuno dei cavalieri della Rosa Bianca si affacciava e rispondeva al suo richiamo.
– Ma dove siete? – gridò allora Jan, visto che il quartier generale delle Rose Bianche non dava segni di vita. – Non ci siete veramente? – gridò di nuovo Sixten, perdendo la pazienza.
Il capo biondo di Kalle Blomkvist apparve alla finestrina della soffitta.
– No, non ci siamo – assicurò Kalle con aria seria. – Facciamo solo finta.
Tutte le estati durante le lunghissime vacanze viene combattuta la Guerra delle Due Rose tra i cavalieri della Rosa Bianca, Kalle, Eva-Lotta e Anders, e i cavalieri della Rosa Rossa.
La cronaca nera si intreccia alle avventure dei ragazzi. Un professore ha inventato un metallo leggero e impenetrabile (la formula segreta deve essere consegnata al governo svedese) e viene rapito insieme al suo bambino. Ai cavalieri della Rosa Bianca, coinvolti loro malgrado, non resta che buttarsi a capofitto alla ricerca dei due scomparsi.
Avventura, amicizia e un’atmosfera speciale per questo piccolo classico che unisce più generazioni di lettori.
Un robusto e colorato libretto sagomato, perfetto per le manine dei più piccoli. Le pagine molto spesse sono legate le une alle altre in modo da potersi muovere liberamente a 180° gradi, e all'interno di ciascuna di esse è stato creato uno spazio vuoto. In questo modo ogni pagina, sbattendo contro le altre, funziona da piccola cassa di risonanza, aumentando il rumore. Inoltre ciascun libro è dotato di un'impugnatura fustellata pensata apposta per piccole mani. Età di lettura: da 1 anno.