
C'è una bambina che vede con chiarezza le cose, ma c'è tutta una folla di persone che non le permette di esprimere la sua opinione. E allora il mondo diventa un groviglio di stranezze, ti chiami Desi ma vieni scambiata per Resi e finisci in TV, corri dietro a tutte le donne con il soprabito a pallini, conosci Alice Alluce che suona per le strade con il suo ditone. Desi sa bene che nel mondo ci sono tanti di quei misteri e perciò non si stupisce di niente. Nemmeno che nessuno si sia accorto che lei ha vissuto una grande avventura. Voleva spiegarlo, ma...
Ma come fa un lupetto mannaro a dimenticarsi della luna piena? Lo sa che durante il plenilunio smette di essere il bravo bambino Dolfi e va a caccia di galline, che divora con tutte le penne. Cosa dirà di lui la dolcissima Amina, quando lo vedrà ricoprirsi di peli, mentre la coda gli spunterà dai calzoni? E in mezzo a un bosco, poi, popolato di cacciatori e parenti mannari!
Il più grande libro di "cose da fare" da regalare ai bambini per un'estate speciale. Numerosissimi disegni di grande formato da colorare seguendo la guida colore o affidandosi alla propria fantasia, adatti anche ai bambini più piccoli. Tanti ambienti da inventare: il porto, la scuola, i negozi,la vita quotidiana dei piccoli portagonisti.
Se hai dieci anni, vai a scuola e i tuoi genitori ti vogliono bene, sei una bambina fortunata. Ma se ti vogliono bene al punto di riempirti i pomeriggi di corsi di piano, di danza, di nuoto e di inglese, allora probabilmente avrai qualche problema. Età di lettura: 8 anni.
C'era una volta... - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.'' Da ''Come andò che mastro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno che piangeva e rideva come un bambino'' a ''Finalmente Pinocchio cessa d'essere un burattino e diventa un ragazzo'', trentasei capitoli che raccontano la storia di Pinocchio, protagonista di una serie mozzafiato di avventure e monellerie che tutto il mondo ama e conosce da più di cento anni. Un classico per l'infanzia, adatto però a tutte le età della fantasia. Le avventure di Pinocchio, la famosa bambinata - così piacque di chiamarla all'Autore -, ebbe un successo immediato già dal 1883, anno in cui venne pubblicato per la prima volta. L'entusiasmo con il quale i bambini, i ragazzi e gli adulti accolsero le avventure del burattino, fu immediato e spontaneo. Pinocchio, tutti i personaggi che lo contornano e lo stesso paesaggio attrassero fin da principio anche l'interesse degli illustratori. Nell'immediato dopoguerra, nel periodo tra il '45 e il '49, l'illustratore bolognese Futiqua lavorò alla realizzazione di un ''nuovo'' Pinocchio, interpretandolo attraverso la sua mano di artista. Un progetto editoriale che scivolò nei cassetti della casa editrice e che è tornato alla luce solo oggi, portando a compimento il lavoro di un ''nuovo'' interprete del capolavoro di Collodi.