
Più aumentano i nervi, più Teresa mangia i dolci della zia. Ma i pasticcini sono vendicativi. Solo la musica può portarla in salvo.
"Rapire i bambini non è una buona idea, ma a volte è necessario". Così inizia il racconto, ambientato su un'isola lontana. Le tre eccentriche signore che si prendono cura dell'isola hanno bisogno di aiuto per la loro missione: curare insolite creature (foche parlanti, vecchie sirene...) dalle ferite inferte loro dall'uomo. Le tre donne tornano sulla terraferma per rapire tre ragazzi. Fabio e Loreen, due dei prescelti, sono contenti di andarsene e si affezionano subito alle zie e agli strani animali. Ma il terzo rapito, Lambert, è un marmocchio viziato che rimpiange le comodità perdute, soprattutto il suo cellulare. Recuperato il telefono, riesce ad avvertire suo padre, il quale lo raggiunge e decide di sfruttare il potenziale turistico dell'isola...
Ebbene sì, malgrado sia morta da un pezzo, Cleopatra parla... e la sua storia è piena di sorprese! Finalmente saprete tutto di lei curiosando nel suo diario segreto, capirete come la vedevano i romani consultando "Il Centurione" e scoprirete cosa ne pensavano i suoi sudditi leggendo le loro scritte sui muri. Per non parlare degli "Aspetti dell'Aspide", che vi riveleranno i più oscuri segreti dell'antico Egitto! Età di lettura: da 10 anni.
Il signor Mack, assaggiatore di biscotti, sta per scontrarsi con un destino ingrato (e puzzolente): è sul punto di sperimentare... il trattamento Ridarelli. A chi tocca il trattamento Ridarelli? Agli adulti che sono cattivi coi bambini, che raccontano che una cosa sa di pollo quando non è così, che scoreggiano e incolpano i figli, che mangiano l'ultima fetta di pizza senza offrirne un po' agli altri. In che cosa consiste il trattamento Ridarelli? E perché il signor Mack sta per meritarselo?
Capitan Mutanda è tornato! Questa volta si tratta di un affare serio: un esercito di Gabinetti Parlanti, malvagi e affamatissimi, vuole invadere il mondo intero. Un'altra avventura degli scatenati marmocchi Giorgio e Carlo alle prese con fantastiche macchine fotocopiatrici e sturagabinetti giganti! Età di lettura: da 7 anni.
Nel 50 avanti Cristo tutta la Gallia è occupata dai Romani. Tranne un piccolo villaggio dell'Armorica, abitato da irriducibili Galli, che resiste ancora e sempre all'invasore. La vita non è facile per le guarnigioni legionarie romane accampate nelle vicinanze perché il villaggio in questione è quello dei famosi Asterix e Obelix. In questa nuova avventura i due eroi, invincibili grazie alla pozione magica preparata dal druido Panoramix, dovranno sventare un ingegnoso tranello architettato dai loro nemici di sempre e finiranno perfino per innamorarsi della stessa bellissima ragazza.
Lulù salta, corre, mangia e raccoglie fiori per la mamma. Guarda si è tutta colorata! Manca solo il blu dell'acqua per lavarsi! Età di lettura: a partire da 3 anni.
Tutti gli animali hanno un colore. Tutti tranne il camaleonte che cambia colore a seconda di dove si posa. Come può fare per avere un colore tutto suo? Il camaleonte trova la soluzione grazie a un amico. Età di lettura: a partire da 4 anni.
Un bambino bianco e uno nero si incontrano al parco, e ognuno racconta all'altro le sue storie. Incontriamo serpenti ballerini, Cristoforo Colombo, un maragià, tigri bianche e tigri verdi. Giocando, i due bambini si lanciano addosso farina e cacao, annullando la loro differenza di colore. Il confine tra realtà e fantasia si fa sempre più incerto, finché la tigre con le scarpe da ginnastica si stacca dal cartellone pubblicitario sul muro del parco e corre via. Età di lettura: a partire da 6 anni.
Attraverso questi otto racconti, benché di genere e di ambiente sempre diverso, Singer compone un piccolo mondo che ha il sapore dolce e penetrante dell'infanzia perduta. Un mondo popolato da folletti e Lantuch, da cantastorie e da rabbini e, soprattutto, dagli indimenticabili scemi della città di Chelm, che decidono di giustiziare, annegandola, una carpa impudente. Un mondo animato da quel realismo magico di cui Singer è stato il precursore e forse anche il maggiore artefice. Età di lettura: a partire da 8 anni.

