
"Alice nel paese delle meraviglie" ha tutte le peripezie, i personaggi, la velocità d'azione della fiaba, di cui conserva l'incanto e la sorpresa, ma vi immette inconsuete profondità di significati, variando continuamente le prospettive e operando vertiginosi, e non del tutto innocenti, giochi tra senso e nonsenso, tra la realtà come crediamo di conoscerla e una nuova realtà che sempre si trasforma. Di episodio in episodio, Alice scopre, come in un sogno più vero del vero, quanto sia discutibile, incerta ed evanescente quella realtà stabile, ben regolamentata, decorosa e immobile che le avevano insegnato a scuola (la scuola vittoriana qui così spesso presa in giro). Vivendo la sua favola, crescerà di nuovo, ma non sarà più la stessa.
Il volume è stracolmo di alcuni dei più disgustosi e terribili particolari della storia americana da quando il crudele Cristoforo Colombo ha avvistato la terra. Volete sapere quale presidente aveva così paura degli interruttori da dormire con la luce accesa? Perché i cowboy dichiararono guerra alle pecore? Come organizzare una bella guerra civile? Buttatevi negli agghiaccianti particolari sugli arcigni Padri Pellegrini, scoprite la verità su Billy the Kid e Calamity Jane e mettetevi alla prova per scoprire se sareste sopravvissuti nelle grandi pianure americane. Età di lettura: da 10 anni.
I conquistadores sottomisero gli Indios e li massacrarono. Maya, Aztechi, Incas, Indios di Argentina, Peru, Bolivia e Amazzonia Brasiliana raccontano la loro epopea in forma di leggenda. Con 32 illustrazioni fuori testo.
La cultura dell'Asia ci giunge anche attraverso i racconti popolari. Questo libro ne raccoglie una piccola parte, proveniente dall'estremo oriente. Con 32 illustrazioni fuori testo
Il primo ricettario magico per bambini dai 6 anni in su, affronta in modo fantasioso il tema della cucina per i bambini, con un approccio educativo. I bambini assumono la parte attiva di piccoli cuochi con l'aiuto di un ricettario facile, con tanti disegni e spiegazioni semplici. Una serie di personaggi fantastici forniscono lo spunto ad ogni ricetta e suggeriscono un menù particolare in una varietà di gusti che porta il piccolo cuoco a sperimentare sapori diversi. Età di lettura: da 6 anni.
"Se ti vuoi guadagnare mia figlia, va' dal drago del bosco grande e strappagli tre delle sue penne d'oro." Con queste parole il ricco oste caccia il figlio di un povero taglialegna. A malincuore, ma ben deciso ad assolvere il compito, il giovanetto si mette in cammino verso il castello del drago. Farà ritorno maturo e trasformato. Età di lettura: da 4 anni.
Ninne nanne, giochi, filastrocche e canzoni: ecco il repertorio dei bambini algerini, marocchini e tunisini, riunito in un libro e su un CD. Il volume raccoglie testi in arabo (trascritti anche in caratteri latini) e la relativa traduzione in italiano, con l'aggiunta di alcune filastrocche e ninne nanne della nostra tradizione, sorprendentemente simili a quelle in uso nel Maghreb: un segno, al di là delle differenze, della comune appartenenza alla cultura del Mediterraneo e del fatto che tutti i bambini, ovunque siano nati e qualunque lingua parlino, condividono il linguaggio universale del gioco e della poesia.
Il classico di Italo Calvino viene qui proposto in un'edizione illustrata. Autore delle illustrazioni è Sto (Sergio Tofano), celebre attore di teatro e di cinema, scenografo, commediografo, disegnatore cui si deve la creazione del Signor Bonaventura. Le storie di Marcovaldo apparvero la prima volta sulle pagine dell'"Unità" nel 1952. Scritte nell'arco di dieci anni, furono pubblicate in una collana per ragazzi da Einaudi nel 1963 e poi più volte riproposte. Insieme al libro, viene offerto ai lettori un manifesto con i disegni di Sto.