
È un libro indirizzato ai preadolescenti: anagraficamente, si tratta dello stesso pubblico di Vedo rosa e Vedo azzurro. Ma, mentre questi due volumi erano dedicati rispettivamente alle ragazze e ai ragazzi, Nemici per la pelle si rivolge contemporaneamente alle une e agli altri, cercando di fare in modo che ragazze e ragazzi imparino a conoscersi reciprocamente. Lo scopo è aiutarli a comprendere e superare ansie e paure nel linguaggio che essi conoscono, attraverso test, curiosità, vignette umoristiche, ma anche e soprattutto con spazi informativi e interviste a specialisti, sotto vari aspetti, del mondo adolescenziale. Il testo di L. Ravecca (illustrato da P. Camoriano) ha una peculiarità: è un volume "bifronte". Comprende cioè una Pink Version (dedicata alle ragazze) e una Blue Version (dedicata ai ragazzi). Le ragazze leggeranno la parte che le riguarda, mentre i ragazzi capovolgeranno il volume e potranno così leggere la sezione dedicata a loro. "Perché?", vi chiederete. Semplice, scopo del volume è favorire i confronti e la riflessione e perché ciò sia possibile è necessario affrontare gli stessi argomenti da entrambi i punti di vista. Per questa ragione i contenuti delle due sezioni sono identici, per dare modo a ciascuno di vedere i suoi stessi problemi dal punto di vista dell'altro. Ci sono inoltre sezioni "esclusive", relative solo alle ragazze o ai ragazzi.
A scuola arriva un maestro speciale, si tratta di uno specialista dell’ambiente che spiega ai bambino con le parole e gli esempi adatti come rispettare il nostro pianeta e le sue risorse. Il pianeta terra è la nostra casa, questo è il messaggio portante che viene poi sviluppato nel dettaglio: proteggere gli animali in pericolo di estinzione, non sprecare le risorse attraverso piccoli gesti quotidiani, non sprecare carta luce acqua, impegnarsi nella raccolta differenziata e non inquinare usando troppo l’automobile.
Maria Loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti testi scolastici. ha due figli grandi: Alberto ed Elisa che fa l’attrice nella compagnia del Buratto e recita spesso in spettacoli per bambini. Le sue fiabe sono state pubblicate da diversi editori italiani e stranieri e sul Messaggero di Padova. Con Nicoletta Bertelle ha creato il fortunato personaggio di Anna che continua ad ispirarla.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Topazio gioca con Asino mentre gli altri animali lo prendono in giro perché non sa fare nulla. Asino sa giocare a un gioco speciale: disegna cose nell’aria che poi diventano vere. Asino disegna un’astronave e i due amici vanno a visitare il cielo. Topazio guarda le stelle, Asino si avvicina al sole. Al ritorno Asino ha regali per tutti anche per chi si burlava di lui, e per Topazio c’è una sorpresa, tante stelle che potranno ispirarlo nelle sue poesie. Ma Asino è davvero straordinario perché pensa a tutti: sale vicino alla Luna che senza le stelle si sente sola.
Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, messico, U.S.A. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione Fiabesca. Dice di sé: “ Scrivo, lo ammetto. Ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. Io scrivo per le immagini”.
Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo; diplomata all’Accademia di belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia.Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. È questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.
Elia è un bambino orfano che vive con la zia, sua unica parente. Ma quando lei inizia a dare segni di perdita della memoria, le assistenti sociali gli trovano un'altra sistemazione: lo portano in un altro paese, in un'altra casa, in un'altra "famiglia", costituita da un panettiere, buono e solido, che ospita già Cico, un bambino che non parla. Elia si ambienta facilmente nel nuovo ambiente: con il panettiere e Cico i rapporti sono buoni; anzi con Cico c'è addirittura telepatia. Le cose si complicano quando arriva un altro ragazzo, Luis. Con lui, che presenta diversi problemi caratteriali, Elia ha difficoltà di rapporto: perché Elia, è magrolino, sensibile e studioso, mentre Luis, muscoloso, è invadente e prepotente. Finché un giorno, Elia, stanco dei tiranneggiamenti del bullo di casa, si oppone ai suoi soprusi, ottenendone insperatamente il rispetto. Poi avviene l'imprevisto: un incidente. Elia, che a poco a poco è divenuto più sicuro e coraggioso, un giorno decide di fare una corsa in bicicletta senza mani ma purtroppo cade da una scarpata. Da lì viene recuperato da Cico grazie alla loro telepatia, ma perde conoscenza e, nonostante le cure mediche, non riesce a riprendersi. Verrà risvegliato grazie all'amore dei suoi "familiari" acquisiti e amici, ma soprattutto grazie all'intervento di Luis.
Un famoso regista sta mettendo in scena un musical nel vecchio teatro di Mystic. In città tutti danno una mano a preparare lo spettacolo, ma a pochi giorni dal debutto accadono strani incidenti. Qualcuno crede che il teatro sia stregato, ma quando le coincidenze diventano troppe Luke e Jean si insospettiscono... Età di lettura: da 9 anni.
Povero Orsetto: è notte fonda, ha perso la strada e per di più è finito nelle grinfie della strega del bosco! Quella cattivona non vede l'ora di fargli un bel po' di perfidi scherzi... Ma lui è così dolce e gentile che riuscirà a sciogliere perfino il suo cuore di ghiaccio! Età di lettura: da 6 anni.
Chi l'ha detto che le fate non esistono? Rosie si è appena trasferita con sua madre in un paesino della Scozia e, quando in camera sua trova una minuscola calza, non ha dubbi: non può che appartenere a una fata! Rosie scoprirà che le fate sono dappertutto, hanno un caratterino tutt'altro che facile e... vanno pazze per il cioccolato! Età di lettura: da 7 anni.
La maga Orologina, l'unica a sapere dove si nasconde la fata custode del profumo più dolce del mondo, è stata rapita e, neanche a dirlo, tutti i sospetti cadono su Lercio, Sputo, Luridina... sugli Sporcaccioni, insomma. Gardenio III, principe di Profumino e di tutte le terre odorose, vuole ritrovarla a tutti i costi. Riuscirà Guidino, il nostro eroe, a compiere anche questa impresa? Età di lettura: da 7 anni.
Annabella e Tiffany, le due bambole amiche per la pelle, finiscono per sbaglio in una casa sconosciuta. Lì incontrano la perfida Mimì, la bambola più cattiva del mondo, pronta a terrorizzare chiunque ostacoli il suo perfido piano: diventare la regina di tutte le bambole! Età di lettura: da 9 anni.
Durante una spedizione sull'Himalaya, Fenn si allontana dal campo base e cade in un crepaccio. Sopravvive grazie ad Arkon, uno yeti che lo porta in salvo in una valle segreta, dove nessun umano ha mai messo piede. Lassù gli insegna a diventare uno di loro. Ma qualcosa di terribile minaccia la sopravvivenza di tutti gli yeti, qualcosa che solo Fenn può affrontare... Età di lettura: da 9 anni.