
"Le casse dell'Impero sono vuote e Gattardone III, Imperatore dei Felini e Gran Capo dei Gatti Pirati, ha già pronto un piano: rapire Geronimo Stilton e chiedere un riscatto al Popolo dei Topi! Ma l'impresa non si rivelerà così facile: tra tempeste, acrobazie, risate e brividi di paura, riusciranno i Gatti Pirati a mettere le zampe sul famoso topo giornalista?" Età di lettura: da 7 anni.
Il bambino abita all'ultimo piano di un grande palazzo che sovrasta una città in cui gli abitanti non si conoscono neppure. Ognuno vive nel suo piccolo appartamento come se fosse un mondo a sé. Il bambino si annoia, e dalla finestra della sua stanza guarda passare le nuvole. Un giorno, vede passare una nuvola a forma di mela: l'afferra, la morde e la trova molto buona. Allora il bambino inizia a mangiare tutte le nuvole, fino a quando non conoscerà degli altri bambini. Una storia fantasiosa sul tema della solitudine e dell'amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
È arrivato il nuovo personaggio della Disney, il simpatico Remy, un topolino con la passione della cucina. Il giovane lettore potrà scoprire le avventure di Remy e dei suoi amici in questo colorato libro dalla copertina cartonata. Età di lettura: da 5 anni.
"Il Medioevo per gioco" rievoca le imprese dei re europei; segue i viaggi dei crociati; entra nel cuore della città, nelle botteghe degli artigiani, nelle case dei mercanti. Otto giochi da tavolo in un solo libro. Imparare è un gioco da ragazzi. Età di lettura: da 5 anni.
Inkiostrik è stato "spedito" in regalo da Harvey al suo amico di penna tedesco. Andy infatti è proprio fissato con i computer e sarà il compagno perfetto per Inkiostrik: è pigro, fa raramente la doccia e non si cambia mai i calzini! Cosa combineranno insieme, il mostro dell'inchiostro e il puzzolente genio informatico? Età di lettura: da 7 anni.
Sulla collina dietro quella di Nonno Tano c'è un'antica casa nascosta tra le rocce e i cespugli. La bisnonna Santina ha raccontato a Paolo, Elisa e Sara che lì abitano delle streghe un po' strane, che cucinano dolci buonissimi e cantano tutto il giorno insieme alle loro civette parlanti! Sarà vero? I tre nipotini decidono di scoprirlo... Età di lettura: da 7 anni.
Gabriel ha paura dei ragni, dei fantasmi, di cadere nel gabinetto, di cambiare classe e di un sacco di altre cose. La sua migliore amica, Frita, lo convince ad affrontare insieme le loro paure e questo significa anche per lei dover combattere ciò che teme di più. Ma non si tratta di ragni o altri insetti schifosi: il suo problema è molto più grave... e ha a che fare con il colore della pelle. Età di lettura: da 9 anni.
Ketu abita in Botswana e sogna di trovare una famiglia che lo adotti a distanza. Giuseppe, invece, vive a Milano e ha la passione per l'Africa. Sono lontani migliaio di chilometri, eppure c'è un filo invisibile che li lega, come se tutti e due sapessero che al di là del mare esiste l'altra metà di loro stessi. Finché un giorno Giuseppe convince suo papà a portarlo in Botswana e i due ragazzini si trovano faccia a faccia... Età di lettura: da 9 anni.
Fillo è un cane magico, che conosce tutte le lingue del mondo: quella degli gnomi, quella delle formiche e perfino quella delle talpe. Quante avventure ha da raccontare... Il problema è che a volte gli adulti non lo capiscono! Età di lettura: da 5 anni.
Dove si nascondono i bambini prima di nascere? Nelle uovo di cioccolato? Nei cassetti delle calze? Nei campanelli delle bicilette? Nelle custodie dei violini? O forse sul pianeta 1-2-3 Stella? Età di lettura: da 5 anni.
Con una ruspa si possono fare un sacco di cose: portare a spasso gli amici, raccoglie i fiori, costruire i castelli di sabbia, aiutare le vecchiette ad attraversare la strada... Insomma, una ruspa (vera) è quasi meglio di un fratello! Età di lettura: da 5 anni.
Un folgorante abecedario contro il potere, la guerra, il clericalismo e le altre follie del vivere umano. Un raffinato breviario d'ironia, illustrato e inedito, del premio Nobel per la letteratura Bertrand Russell. "L'alfabeto del buon cittadino" venne stampato in una tiratura di 2000, in una edizione limitata di 100 copie in brossura numerate e firmate dall'autore, con carta fatta a mano e dieci diversi caratteri tipografici, e fu deciso, a coronamento di questo scrupoloso sberleffo, di distribuirlo nelle librerie il primo aprile. Non poco del successo che ebbe è dovuto ai ventotto disegni di Franciszka Themerson, luccichio di ferocia dadaista sulle lame degli epigrammi: fin da quando li vide per la prima volta, Russell ne fu subito entusiasta, e le scrisse che quegli omini gonfi e vuoti come il potere, e troppo piccoli per i loro cappelli, mettevano perfettamente in risalto gli intenti di ogni sua frase. Infine il 18 maggio 1962, nel giorno del novantesimo compleanno di Russell, la Gaberbocchus pubblicò in un'edizione fuori commercio il "Compendio di storia del mondo", che otto anni dopo, alla morte del filosofo, venne riproposto insieme all'Alfabeto in un unico volumetto. Prese così forma quella che è, più di qualsiasi altra cosa, l'eccentrica miniatura di una grande mente, un autoritratto in aforismi, e l'indice di un'intera esistenza". (Dalla nota all'edizione italiana di Simone Barillari)