
La storia degli antichi astronomi ripercorre l'affascinante cammino della ricerca e del pensiero umano tesi a scoprire i misteri che regolano l'universo: dalle paure e dalle curiosità ancestrali degli uomini preistorici, attraverso le elaborazioni mitiche e le prime misurazioni delle grandi civiltà del passato dal Vicino Oriente, all'Asia, all'America fino alla Grecia, agli arabi e al Medioevo occidentale. Una storia non fine a se stessa, ma continuamente proiettata verso il futuro indispensabile per scoprire le scoperte astronomiche del XX secolo. Età di lettura: da 10 anni.
Le teorie, basate sulle osservazioni degli scienziati, sono state formulate per spiegare i fenomeni celesti e legarli tra di loro, quando lo studio dei materiali provenienti dallo spazio, soprattutto luci e radiazioni, hanno modificato profondamente la struttura dell'universo conosciuta dagli uomini. In questo volume si affrontano la teoria della relatività che collega spazio-tempo, la fisica delle particelle, la composizione chimica, le quattro forze che agiscono nell'universo, la misurazione da parte di Hubble dell'espansione dell'universo, le cosmologie relativiste, la radiosorgenti pulsanti, i buchi neri e i quasar, il grande tema del rumore di fondo, la teoria dello stato stazionario, la teoria dell'evoluzione, la teoria dell'esplosione che immagina la nascita dell'universo, il nuovo modo di osservare la realtà attraverso i veicoli spaziali. Ci si interroga, infine, su che cosa sono, in definitiva, le leggi fisiche e sul nesso tra fisica e realtà. Età di lettura: da 10 anni.
Nils e Berit sono cugini: lui vive a Oslo, lei in un piccolo paesino. I due si tengono in contatto spedendosi "l'epistolario", nel quale ciascuno a turno scrive una lettera all'altro. Berit ha saputo di un libro su una "biblioteca magica", la cui pubblicazione è prevista per l'anno successivo, ma di cui un antiquario romano possiede già una copia. Il mistero conduce i due ragazzi in un viaggio attraverso il mondo dei libri, attuali e antichi, passando per Roma, Oslo, una baita nel cuore della Norvegia e la misteriosa casa gialla di Lilli de' Libris, ma nella loro indagine sono ostacolati dal "Ghigno", un losco personaggio stranamente interessato all'epistolario. Età di lettura: da 10 anni.
L'infanzia di Giacomo Leopardi appresa sui libri di scuola occupa solo poche righe sull'antologia. Anni di "studio matto e disperatissimo". Ma anche, contraddicendo il luogo comune che vuole il poeta melanconico già da bambino, anni di passione e allegria. Questo libro è il ritratto di un bambino incontenibile, prepotente e curioso della vita. Un bambino che odia la minestra, adora le storie di mostri e fantasmi e da grande vuole fare il santo. Un bambino sempre pronto ai giochi sfrenati: guerre con bastoni e bacche rosse; gare di corsa e ginnastica; sedie trasformate in cavalli, carri e catapulte. Ma un bambino che ama anche lo studio e la scrittura, i giochi destinati a diventare la sua vita. Con due genitori decisamente fuori dai canoni e tantissimo nutrimento per l'intelletto. Età di lettura: da 10 anni.
Jack e Annie hanno una nuova destinazione: Baghdad. Il loro viaggio comincia nel deserto quando, durante un attacco dei predoni, un uomo misterioso consegna loro uno scrigno. Cosa contiene? E in che modo potrà aiutare il califfo a diffondere la saggezza nel mondo? Età di lettura: da 6 anni.
Un misterioso messaggio di Merlino manda Jack e Annie a Parigi, nel 1889: devono trovare quattro "nuovi maghi" e proteggerli. Ma, quando arrivano alla Torre Eiffel, trovano migliaia di persone riunite per l'Esposizione Universale. Come faranno a riconoscere i maghi in mezzo a quella folla? Età di lettura: da 6 anni.
Un grave pericolo minaccia i giovani Acchiappadraghi! Dragoloso, il drago più malvagio del mondo, si sta dirigendo alla loro scuola in cerca di vendetta. Ma Ugu, Vittore ed Erica non dovranno affrontare solo questo pericolo. Nuove allieve infatti creano insopportabili gelosie e nuove divise scolastiche provocano irrefrenabili crisi di nervi... Età di lettura: da 7 anni.
Gli inseparabili Ugu e Vittore si convincono che uno spietato criminale abbia rapito un innocente e che l'avarissimo preside Miraboso si rifiuti di pagare il riscatto. Decisi a salvare il rapito, i due amici partono diretti alla montagna Girallargo. Una volta arrivati, però, scoprono che la verità può essere sorprendente ma, soprattutto, incendiaria! Età di lettura: da 7 anni.