
Questo pop-up a cura del grande maestro delle creazioni in carta Ron van der Meer invita a cercare forme e colori differenti attraverso espedienti di cartotecnica. Sfogliando le pagine si aprono sculture e vari effetti speciali. Ma quante forme si riescono a trovare? Si possono creare regole e domande ogni volta nuove, aprendo completamente le pagine e guardandole da ogni angolazione: si potranno scoprire riflessi, colori e forme differenti. Età di lettura: da 6 anni.
Per i draghetti dell'Isola dei Draghi la festa allo Scoglio del Fuoco è il momento più bello dell'anno scolastico! Inoltre, quest'anno Nocedicocco e i suoi compagni di classe sono diventati grandi e potranno andarci in volo, e dopo cena restare a dormire intorno al falò: è l'occasione giusta per mostrare che sono dei veri draghi sputafuoco. Sarebbe tutto meraviglioso, se Nocedicocco non soffrisse di vertigini! Ma il draghetto è più deciso e intraprendente che mai, e poi con l'aiuto degli amici si può fare tutto! Età di lettura: da 5 anni.
Diario di una schiappa racconta gli alti e bassi della vita familiare e scolastica di un personaggio divertentissimo: Greg, uno “scolaro” medio, alle prese con i travagli dell’adolescenza, il rapporto con i grandi e i più forti, che si racconta in prima persona, alternando scrittura a fumetti. Diario di una schiappa ha inoltre un’origine online, certo è uno dei motivi alla base dello straordinario passaparola che ha fatto conoscere il protagonista GREG. Diario di una schiappa si propone inoltre come una sorta di “antidoto letterario”, per nulla retorico, contro ogni forma di bullismo, perché tutto è raccontato da un ragazzino “normale” che in qualche modo, nel “suo” modo, goffo, imprevedibile, anche e soprattutto esilarante, riesce a cavarsela sempre. Greg non eccelle in nulla, non è forte, non è bravo con le ragazze, è spesso in difficoltà e a disagio con chi è più forte e aggressivo di lui e proprio non ce la fa a capire gli adulti. E questo gli ha permesso di far breccia nel cuore di così tanti giovani lettori.
Età di lettura: da 4 anni.
Tutte le barche costruite dagli uomini, dal tronco galleggiante dei primitivi fino ai velieri e alle moderne navi da crociera: velieri, portaerei, navi cisterna, corazzate, traghetti e galere, dalla spinta a vela fino alla propulsione nucleare dei sottomarini atomici, attraverso moltissime illustrazioni a colori, cartine, simboli e di testi brevi, ma accurati. Un nuovissimo atlante per ragazzi, adatto per tutti coloro che vogliono saperne tutto sulle barche.
Destinato a bambini dagli 8 anni in su, un libro da guardare e riguardare, rimanendo meravigliati per il fascino delle illustrazioni
Pittogrammi e geroglifici, la rivoluzione dell’alfabeto, l’età del libro, la tecnologia, i codici, internet e la comunicazione planetaria: tutta la storia della scrittura umana dalle origini fino ai nostri giorni attraverso moltissime illustrazioni a colori, cartine, simboli e di testi brevi, ma accurati. Un nuovissimo atlante per ragazzi, adatto per tutti coloro che vogliono saperne di più sulla comunicazione umana.
Destinato a bambini dagli 8 anni in su, un libro da guardare e riguardare, rimanendo meravigliati per il fascino delle illustrazioni
“Fai un respiro lungo, lungo !” Aveva detto la dottoressa Mariarosa ascoltando il battito del mio cuore. “Non ce la faccio –avevo risposto- mi escono solo respiri corti!”
Il cuore mi faceva di nuovo il solito scherzo: PITIPUM- PITIPAM e il mio respiro corto era diventato cortissimo. Avevo una gran paura d’incrociare il mostro, perciò allungai il passo e mi diressi spedito verso l’uscita strattonando la mamma che inciampò col tacco nello zerbino e cadde. PITIPUM- PITIPAM il cuore andava a mille, poi a tremila. “Si salvi chi può!” Gridai e caddi rovinosamente addosso alla mamma.
Se la dottoressa “mostruosa” non trova la cura per l’ansia di un bambino, per fortuna ci sono i nonni che abitano in una fattoria piena di animali e una vacanza con loro può fare davvero miracoli.
Cosetta Zanotti, dirige la collana Parole per dirlo Edizioni San Paolo e svolge attività di promozione alla lettura nelle scuole e nelle biblioteche. Collabora con il supplemento mensile di Avvenire, Noi genitori e figli. È direttore artistico, insieme a Laura Ogna, del Festival Letteratura per ragazzi Grangibus. Ha pubblicato due libri per Jaca Book.
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza si tuffa a volo d’angelo nel mondo della pubblicità, facendo la “garzona di bottega”, art assistant poi, e quindi art director. Per avere l’opportunità di ampliare la sua esperienza lavorativa lascia la grossa agenzia per una piccola dove poter seguire tutto l’iter di realizzazione dei progetti sui quali lavora. Da quel momento il lavoro di grafica si svela in tante variegature che la portano a realizzare marchi e immagini coordinate, libri, a collaborare con Letizia Galli.
Negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri (www.bimbisicuri.it) sito-progetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito “vaso di pandora” con community di genitori.
Aurelio ciondola tra divano e tv, si veste svogliatamente, mangiucchia una caramella e si annoia. La sua vita appare grigia, senza colori. Parallelamente Lucetta nella casa di fronte si annoia, trova una rivista della sorella grande, prova a leggerla, ma si annoia, va in bagno potrebbe provare lo smalto della mamma, ma è indolente, poi scorge Aurelio al di là della strada e va da lui: come per incanto trovano qualcosa da fare insieme, un gioco semplice, ma è quello che ci vuole per uscire dalla noia e scoprire i colori vivi di una vita non annoiata: com’era noioso annoiarsi!
Annalisa Stradaè nata in provincia di Brescia, dove vive. La sua vita lavorativa ruota attorno ai libri, alle parole e alle storie. Per vari editori ha prodotto testi e manuali, alcuni sulle tradizioni popolari, altri di cucina e dintorni, certi anche per i lettori più piccoli. Mentre scriveva si è divertita anche a insegnare italiano e storia ad alcune classi di ragazzi che l’hanno deliziata con la loro vivacità. Per bambini e ragazzi ha pubblicato testi di lettura per le scuole medie e storie per i più piccoli. Tra gli altri: “Tutti in scena!” (Paravia Bruno Monadori), “Una nonna da educare”e “Oggetti smarriti” (Loffredo); Cinque contro tutti (Simone Libri); “Enrica la formica senza sedere” (Ape Junior); “Chi ride in giardino?” (Edizioni Arka); “Come nasce la casa” (Panini Ragazzi); “Il Condominio” (Hablò); “Le tre caramelle” (Hablò).
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza si tuffa a volo d’angelo nel mondo della pubblicità, facendo la “garzona di bottega”, art assistant poi, e quindi art director. Per avere l’opportunità di ampliare la sua esperienza lavorativa lascia la grossa agenzia per una piccola dove poter seguire tutto l’iter di realizzazione dei progetti sui quali lavora. Da quel momento il lavoro di grafica si svela in tante variegature che la portano a realizzare marchi e immagini coordinate, libri, a collaborare con Letizia Galli.
Negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri (www.bimbisicuri.it) sito-progetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito “vaso di pandora” con community di genitori.
Jojofa la 5^ C ha i capelli neri e gli occhi vispi. Eugenio Mettichè detto Genio è un intellettuale, gran lettore, filosofo. I due sono dotati di grande fantasia e intraprendenza (soprattutto lei) e sospettano che dietro quell'evento ci sia una azione criminosa. Vivono in abitazioni vicine i cui giardini confinano. Per questo hanno un cane in due.
Cominciano le indagini con l’aiuto della Bibliotecaria del paese che ha una doppia personalità. Quando è bibliotecaria appare dolce, riservata e carina, quando entra in azione cambia completamente e si fa chiamare Miss Ackermann. L’indagine si orienta rapidamente verso l’obiettivo. Purtroppo per i ragazzi i loro sospetti sono solo fantasie. Il sospettato però pagherà le conseguenze della loro fastidiosa presenza.
L’episodio: al supermercato scatta l’allarme. Nella furia di abbandonare i locali Jojo sbatte contro un uomo grande e grosso e dall’aspetto sinistro. Davanti alla biblioteca e vede lo stesso uomo scappare, girare l’angolo e sparire. A scuola si sparge la notizia che non si trova più Pasquale Crostella (che gli amici chiamano Crosta), un bambino di quinta. Nella classe stanno discutendo e Jojo non si perde una parola. I fatti sono questi: i genitori del bambino sono andati in vacanza e hanno affidato Pasquale a una vecchia zia. In casa però non c’è né Pasquale né la zia e nessuno sa dove siano. “Questo è un lavoro per noi!” Suggerisce Jojo a Genio.
Orazio Minneci. Ha fatto per vent’anni il bibliotecario. Ora vive, tra palme e canna da zucchero, al 15° Parallelo Nord e si dedica completamente alla scrittura. Ha una moglie e una figlia di due anni. Scrive libri per ragazzi insieme a Claudio Comini e dirige il sito Internet La Bottega di Mastro Calamè (www.popolis.it/mastrocalame) dove pubblica storie per bambini. Ha vinto con Le ventisette valige di Ennesimo Quaranta il Premio Bancarellino 2002. Quest’anno si è classificato secondo al Premio Arpino (Bra) con il giallo umoristico Philippe Gratin ha le ore contate.
Pietro Puccio. Dopo avere conseguito la maturità presso l'istituto d'arte "A. Venturi" di Modena, si è laureato presso la "Nuova Accademia di Belle Arti di Milano". Ha maturato competenze nell'ambito dell'illustrazione, della grafica, della multimedialità, dell'audiovisivo e della pubblicità. Molteplici le esperienze lavorative
Un volume tutto da colorare, per giocare e divertirsi con i piccoli eroi de "La carica dei 101" e altri simpaticissimi cuccioli. Puoi scegliere se copiare i colori suggeriti dalle immagini a fianco a quelle da colorare, o se personalizzare tutto l'album con i colori che ti piacciono di più! Età di lettura: dai 3 anni.
È davvero una bambina buffa quella che Marco si ritrova davanti sul pianerottolo: occhiali spessi, capelli dritti come spaghetti, una pancia tonda come una mela. Tra i due nasce subito una strana amicizia e Marco scopre che oltre che buffa, Francesca è anche una bambina "speciale". Non pensa che sia diversa, ma quando gli amici cominciano a prenderlo in giro perché sta sempre con lei, Marco decide di ignorarla, salvo poi difenderla quando gli altri le fanno gli scherzi. Francesca è down, ma per Marco è solo un'amica. Età di lettura: da 6 anni.
Una lunga e complessa bugia è lo spunto per una storia che ha dell'incredibile, ma che alla fine è proprio vera. Matteo, arrivato a scuola in ritardo, si inventa la classica scusa da raccontare all'insegnante, piena di animali strani e assurdi personaggi. Se non fosse che, proprio mentre la maestra sta spiegando ai suoi genitori il problema della fervida fantasia del ragazzo, l'aula si riempie proprio di tutti quegli animali. Età di lettura: da 6 anni.