
Aurelio ciondola tra divano e tv, si veste svogliatamente, mangiucchia una caramella e si annoia. La sua vita appare grigia, senza colori. Parallelamente Lucetta nella casa di fronte si annoia, trova una rivista della sorella grande, prova a leggerla, ma si annoia, va in bagno potrebbe provare lo smalto della mamma, ma è indolente, poi scorge Aurelio al di là della strada e va da lui: come per incanto trovano qualcosa da fare insieme, un gioco semplice, ma è quello che ci vuole per uscire dalla noia e scoprire i colori vivi di una vita non annoiata: com’era noioso annoiarsi!
Annalisa Stradaè nata in provincia di Brescia, dove vive. La sua vita lavorativa ruota attorno ai libri, alle parole e alle storie. Per vari editori ha prodotto testi e manuali, alcuni sulle tradizioni popolari, altri di cucina e dintorni, certi anche per i lettori più piccoli. Mentre scriveva si è divertita anche a insegnare italiano e storia ad alcune classi di ragazzi che l’hanno deliziata con la loro vivacità. Per bambini e ragazzi ha pubblicato testi di lettura per le scuole medie e storie per i più piccoli. Tra gli altri: “Tutti in scena!” (Paravia Bruno Monadori), “Una nonna da educare”e “Oggetti smarriti” (Loffredo); Cinque contro tutti (Simone Libri); “Enrica la formica senza sedere” (Ape Junior); “Chi ride in giardino?” (Edizioni Arka); “Come nasce la casa” (Panini Ragazzi); “Il Condominio” (Hablò); “Le tre caramelle” (Hablò).
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza si tuffa a volo d’angelo nel mondo della pubblicità, facendo la “garzona di bottega”, art assistant poi, e quindi art director. Per avere l’opportunità di ampliare la sua esperienza lavorativa lascia la grossa agenzia per una piccola dove poter seguire tutto l’iter di realizzazione dei progetti sui quali lavora. Da quel momento il lavoro di grafica si svela in tante variegature che la portano a realizzare marchi e immagini coordinate, libri, a collaborare con Letizia Galli.
Negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri (www.bimbisicuri.it) sito-progetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito “vaso di pandora” con community di genitori.
Jojofa la 5^ C ha i capelli neri e gli occhi vispi. Eugenio Mettichè detto Genio è un intellettuale, gran lettore, filosofo. I due sono dotati di grande fantasia e intraprendenza (soprattutto lei) e sospettano che dietro quell'evento ci sia una azione criminosa. Vivono in abitazioni vicine i cui giardini confinano. Per questo hanno un cane in due.
Cominciano le indagini con l’aiuto della Bibliotecaria del paese che ha una doppia personalità. Quando è bibliotecaria appare dolce, riservata e carina, quando entra in azione cambia completamente e si fa chiamare Miss Ackermann. L’indagine si orienta rapidamente verso l’obiettivo. Purtroppo per i ragazzi i loro sospetti sono solo fantasie. Il sospettato però pagherà le conseguenze della loro fastidiosa presenza.
L’episodio: al supermercato scatta l’allarme. Nella furia di abbandonare i locali Jojo sbatte contro un uomo grande e grosso e dall’aspetto sinistro. Davanti alla biblioteca e vede lo stesso uomo scappare, girare l’angolo e sparire. A scuola si sparge la notizia che non si trova più Pasquale Crostella (che gli amici chiamano Crosta), un bambino di quinta. Nella classe stanno discutendo e Jojo non si perde una parola. I fatti sono questi: i genitori del bambino sono andati in vacanza e hanno affidato Pasquale a una vecchia zia. In casa però non c’è né Pasquale né la zia e nessuno sa dove siano. “Questo è un lavoro per noi!” Suggerisce Jojo a Genio.
Orazio Minneci. Ha fatto per vent’anni il bibliotecario. Ora vive, tra palme e canna da zucchero, al 15° Parallelo Nord e si dedica completamente alla scrittura. Ha una moglie e una figlia di due anni. Scrive libri per ragazzi insieme a Claudio Comini e dirige il sito Internet La Bottega di Mastro Calamè (www.popolis.it/mastrocalame) dove pubblica storie per bambini. Ha vinto con Le ventisette valige di Ennesimo Quaranta il Premio Bancarellino 2002. Quest’anno si è classificato secondo al Premio Arpino (Bra) con il giallo umoristico Philippe Gratin ha le ore contate.
Pietro Puccio. Dopo avere conseguito la maturità presso l'istituto d'arte "A. Venturi" di Modena, si è laureato presso la "Nuova Accademia di Belle Arti di Milano". Ha maturato competenze nell'ambito dell'illustrazione, della grafica, della multimedialità, dell'audiovisivo e della pubblicità. Molteplici le esperienze lavorative
Un volume tutto da colorare, per giocare e divertirsi con i piccoli eroi de "La carica dei 101" e altri simpaticissimi cuccioli. Puoi scegliere se copiare i colori suggeriti dalle immagini a fianco a quelle da colorare, o se personalizzare tutto l'album con i colori che ti piacciono di più! Età di lettura: dai 3 anni.
È davvero una bambina buffa quella che Marco si ritrova davanti sul pianerottolo: occhiali spessi, capelli dritti come spaghetti, una pancia tonda come una mela. Tra i due nasce subito una strana amicizia e Marco scopre che oltre che buffa, Francesca è anche una bambina "speciale". Non pensa che sia diversa, ma quando gli amici cominciano a prenderlo in giro perché sta sempre con lei, Marco decide di ignorarla, salvo poi difenderla quando gli altri le fanno gli scherzi. Francesca è down, ma per Marco è solo un'amica. Età di lettura: da 6 anni.
Una lunga e complessa bugia è lo spunto per una storia che ha dell'incredibile, ma che alla fine è proprio vera. Matteo, arrivato a scuola in ritardo, si inventa la classica scusa da raccontare all'insegnante, piena di animali strani e assurdi personaggi. Se non fosse che, proprio mentre la maestra sta spiegando ai suoi genitori il problema della fervida fantasia del ragazzo, l'aula si riempie proprio di tutti quegli animali. Età di lettura: da 6 anni.
Bombolo e il suo cane Baballa sono due gran golosoni, soprattutto di dolci. Ne mangiano tantissimi soprattutto al cioccolato, anche se la mamma li avverte che mangiandone così tanti potrebbero star male. Ma non è ancora stato cucinato il dolce che li metterà KO! Almeno fino a quella sera in cui hanno cominciato ad avere uno strano mal di mare.... Età di lettura: da 5 anni.
Tommi ha deciso: lascerà i suoi amici delle Cipolline per giocare nell'lnter. Ora lo aspetta un vero campionato regionale, con compagni fuoriclasse e avversari che non scherzano. Prima, però, dovrà affrontare un'ultima memorabile partita insieme ai suoi vecchi compagni: ragazzi contro genitori, o meglio... Cipolline contro Cipolloni! Età di lettura: da 8 anni.
Gli animali della fattoria organizzano una corsa a ostacoli. Che disastro! Filippo è talmente imbranato che finisce sempre a gambe all'aria. Ma Gelsomina è così innamorata che per il suo eroe propone una gara diversa: vince chi cade di più! E allora il campione non potrà essere che... il suo Filippo! Età di lettura: da 5 anni.
Un mattino, gli abitanti dell'isola trovarono un uomo sulla spaiggia, là dove le correnti e il destino avevano spinto la sua zattera. L'uomo li vide e si alzò in piedi. Non era come loro. Una storia di tutti i giorni. Un grido forte, acuto contro l'indifferenza. Un libro per tutti quelli che ai muri preferiscono i ponti. Età di lettura: da 8 anni.
Figlio di Giove e di una donna mortale, fin dalla più tenera età Ercole deve fare i conti con la collera di Giunone, moglie del dio degli dei, che arriva al punto di renderlo temporaneamente folle. Ercole causa così la morte dei propri stessi figli e, per espiare questa terribile colpa, dovrà compiere dodici imprese memorabili. Dal leone di Nemea all'idra di Lerna, al cinghiale del monte Erimanto agli uccelli del lago di Stinfalo, dal toro di Creta al mostruoso cane Cerbero, dalle giumente di Diomede alla cintura di Ippolita, ecco le leggendarie fatiche di Ercole. Età di lettura: da 6 anni.
Topazio vuole dipingere come l’amico asino. L’amico infatti afferma che quando si dipinge ci si sente leggeri quasi come volare.
Topazio desidera tanto volare e alla fine prova ad andare in aereo… ma non è come volare come un uccello in mezzo alla natura.
Rimane deluso, ma con la fantasia del pittore trova la soluzione adatta per lui e per tutti i suoi amici: dipinge alcuni aquiloni e li fa volare in compagnia.
Il personaggio di Topazio è diventato molto simpatico ai bambini delle nelle scuole materne e i suoi libri sono molto utili per la lettura non assistita nei primi mesi della classe prima della scuola primaria.
Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. E’ questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.
Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, Corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, U.S.A. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione Fiabesca. Dice di sé: “Scrivo, lo ammetto, ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. io scrivo per le immagini”.
«Sono qui» è un libro illustrato che racconta la vita di un bambino durante i nove mesi che trascorre nella pancia della mamma. L’autrice, mamma di due bambini, immagina i pensieri, le sensazioni del piccolo essere che si sta preparando al grande evento e impegno della nascita. Il testo è corredato da delicate illustrazioni e da brevi testi tratti dalla Bibbia. Un libro da sfogliare e leggere con i bambini, per spiegare loro l’origine e la meraviglia della vita fin dal suo concepimento.
Destinatari
Bambini e… loro genitori.
Autore
LAURA PISANELLO, giornalista del «Messaggero di sant’Antonio», è anche caporedattore della rivista «Madre». Ha curato un’edizione illustrata per ragazzi di Peter Pan di James M. Barrie. Ha pubblicato Notti azzurre. Voci di malati e volontari (Marsilio 1999), Hushèr. La memoria (Guerini 2001) e Lo stupore di una vita - Madre Colomba Gabriel (EMP 2008). VALENTINA SALMASO, illustratrice per l’infanzia. Lavora al «Messaggero di sant’Antonio» e ha illustrato moltissimi libri per diverse case editrici: Mondadori, Giunti, Einaudi, Ravensburger, Greee Press… In particolare segnaliamo L’arca di Noè di Roberto Piumini (Emme Edizioni), Riccioli d’oro e i tre orsi nella versione di Roberto Piumini (EL) e Filastrocche scacciapaura (Giunti).