
"La Bibbia è un libro (o meglio una serie di libri) che racconta le avventure e le disavventure di Dio e di Israele. Allora questo libro che il lettore ha tra le mani racconta forse l'altro libro? In tal caso, presentandolo qui, sia pure in breve, racconteremmo il racconto di un racconto. Le cose sono più semplici e più complicate. Silvia Giacomoni ha fatto qualcosa di molto diverso: come Alice è entrata nello specchio, lei è entrata nel mondo raccontato dalla Bibbia, si è mescolata a quelle persone, ha parlato con loro, ha vissuto quelle vicende, ha pensato quegli infiniti pensieri narrati dalla Bibbia. E ora torna fra noi e ci racconta tutto." (Paolo De Benedetti)
Ha iniziato a scuola, per far ridere i compagni, e ha proseguito in seminario e anche da prete. Don Giovanni Berti, in arte "Gioba", ha messo il suo talento da vignettista al servizio del Vangelo. Ironiche o graffianti, ma comunque geniali, le sue vignette su Facebook e sul suo sito gioba.it raccolgono ogni settimana migliaia di condivisioni. Affiancato da Lorenzo Galliani, Gioba ha scelto per questo libro le vignette più significative, aggiungendone altre inedite, per ripercorrere come un evangelista 2.0 la storia di Gesù. Ciascuna tavola, legata a un brano del Vangelo, è accompagnata da un breve testo esplicativo, che aiuta a riflettere. Sempre con il sorriso.
I destinatari di questa particolare Bibbia sono i bambini piccoli (3-4 anni). Il testo è cartonato e ha una maniglietta per diventare una sorta di libro sempre a portata di mano. Cosa distingue questa Bibbia dalle altre? È stata studiata per facilitare nel bambino la memorizzazione di alcuni significativi versetti, legati a sua volta ad alcune importanti pagine bibliche, da Genesi fino agli Atti degli Apostoli.
Versetto, illustrazione e racconto trovano inoltre la loro sintesi in un esercizio di memorizzazione e racconto che il bambino è poi invitato a fare. Una pagina iniziale aiuta l’adulto a capire come valorizzare al meglio questa Bibbia.
Avvincenti storie che parlano del gran- de popolo della Bibbia raccontate con semplicità per i lettori più piccoli.
La riconciliazione è un momento di grande emozione e di forte intimità con Gesù. Questo piccolo libro ti guiderà nell'esame di coscienza e nella riflessione, per giungere più consapevole e preparato alla prima confessione. Età di lettura: da 7 anni.
Album illustrato dal morbido tratto di Andreina Parpajola. Un viaggio poetico in 12 tavole di emozioni. Cos'avrà mai risposto san Francesco a una domanda così complicata? Avrà detto la verità?... Età di lettura: da 6 anni.
Il Mio messalino è una ristampa che prevede un totale aggiornamento dell’assetto grafico del testo precedente; conserva la stessa scansione dei testi, ma con un nuovo impianto e nuove illustrazioni.
L'adorazione eucaristica non è altro che l'adorazione di Gesù, una forma di preghiera con cui si esprime l'amore verso il Signore e la gratitudine per ogni suo dono. Nasce dal bisogno di essere vicini a Gesù, vivo e vero, anche fuori dalla messa. Età di lettura: da 7 anni.
La storia avventurosa di Massimiliano Kolbe, un bambino come te con tanta voglia di giocare, correre e amare, che ha scoperto un grande segreto di felicità: Maria, la Madre di Gesù e Madre nostra.
Dopo "Le dieci parole di Tullio" sui dieci comandamenti, Massimo Camisasca affronta alcune parabole del Nuovo Testamento e - come nel precedente libro - le fa raccontare da un ragazzo di dodici anni, Tullio. Ogni capitolo ne illustra una: la pecora smarrita, i due figli, il seminatore, il figliol prodigo, i due costruttori di case, il fariseo e il pubblicano, il grano e la zizzania, il granello di senape, il buon samaritano, i posti a tavola. Dieci racconti per dieci grandi temi della vita di ogni ragazzo. Siamo così invitati a riflettere su quanto accade, assieme alle persone che ci stanno vicino. Partendo da quelle esperienze che sono valide per ogni ragazzo e che sono in grado di parlare e di essere attuali anche per i bambini nativi digitali. L'opera si sviluppa su tre piani: il racconto, i disegni, le citazioni evangeliche. Tre modalità diverse, ma complementari per accostare l'unica realtà delle parabole. Età di lettura: da 6 anni.
La mia Bibbia illustrata raccoglie un'ampia selezione degli episodi biblici dell'Antico e Nuovo Testamento per aiutare i ragazzi (8-10 anni) a conoscere la storia della salvezza: da Genesi fino agli Atti degli Apostoli (oltre la risurrezione, anche Emmaus, Tommaso, l'incontro con Pietro sulle rive del lago di Galilea, Paolo sulla via di Damasco). Particolarmente belle sono le illustrazioni a cui viene dato ampio spazio rispetto al testo. Sono state costruire in stile disneyano, sempre molto amato e apprezzato dai ragazzi. Età di lettura: da 8 anni.
La Messa, ha detto il Papa, è il cuore della vita di ogni cristiano, perché rappresenta il momento in cui ognuno di noi può incontrare Gesù. Questo incontro speciale, a volte dato per scontato, è in realtà un dono fatto di tanti preziosi momenti. Il libro intende accompagnare i piccoli lettori nella riflessione sull’importanza dell’Eucarestia per la loro vita, aiutarli a comprenderne i singoli momenti e il loro intreccio speciale ed infine stimolarli a fare dell’appuntamento domenicale un momento di comunione con i fratelli. Nel testo troveranno le parole del Pontefice, ma anche attività e preghiere, oltre che una guida speciale che li accompagnerà lungo le pagine. All’interno un inserto da staccare, per memorizzare ancora meglio i passi fondamentali per prepararsi all’incontro con Gesù.