
Tre bambini, Caterina, Andrea e Giacomo (Giuseppe è troppo piccolo perché ha appena un anno), chiedono a don Michi di raccontare le storie della Bibbia. Hanno imparato a gustarle in casa, nelle celebrazioni delle Lodi della domenica in cui papà e mamma – per anni lontani dalla Chiesa – trasmettono ai loro figli la fede che stanno riscoprendo nel Cammino Neocatecumenale.
Le storie riguardano figure bibliche molto semplici (Adamo, Noè, Abramo, Isacco, Giacobbe…) e sempre, ogni anno, prima di Pasqua, la storia dell’Esodo.
È questa la storia mirabile che è venuta a cercare gli autori del libro. È venuta a chiederci: dove siete? Qual’è il vostro Egitto Qual’è la vostra schiavitù oggi? Poiché quella storia, compiuta in Gesù Cristo, viene a cercare tutti; preparata da Dio prima ancora che tutto fosse, prima ancora della creazione del mondo. Questo libro nasce quindi da un’esperienza concreta di sofferenza e di liberazione. Immaginate tre bambini bianchi che non conoscono nessuno, né conoscono la lingua, vedono povertà, fame, violenza, ubriachezza, ingiustizia. La sera restano soli nella missione con una vecchietta nera nera, che parla una lingua che non capiscono.
Hanno anche un po’ di paura per i rumori che non sanno interpretare.
Sera dopo sera aspettano che i genitori tornino dalla catechesi raccontando, nei disegni, la storia che hanno sentito da Michi. Nasce così un libro che è per i bambini e i loro genitori; fatto di racconti e di disegni, che diventano insieme icona, berachà, ringraziamento, lode e benedizione per il grande amore di Dio.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
Le mafie si possono sconfiggere! C'è chi le combatte ogni giorno con la memoria e con l'impegno, e don Luigi questo lo sa bene. Quando ha fondato l'associazione Libera, ha alzato la voce contro ogni tipo di corruzione e criminalità, mostrando a tutti noi una strada da seguire, lastricata di onestà e coraggio. Età di lettura: da 9 anni.
Un sussidio colorato, arricchito da tante illustrazioni, per aiutarti a trovare dei momenti speciali in cui fermarti in preghiera, con i genitori, i nonni, o chi ti è vicino.
Due giorni alla settimana, in cui radunare la famiglia e, perché no, gli amici, e vivere insieme un momento di riflessione guidati dagli Atti degli Apostoli. Completano il volume alcune attività manuali a tema con cui sbizzarrirti. Coraggio, cosa aspetti a partire?
Il Signore chiede tutto, ha detto Papa Francesco, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un'esistenza mediocre, annacquata, inconsistente. Attraverso queste pagine i lettori scopriranno che diventare santi è la chiamata rivolta a ogni figlio di Dio per scoprire la vera felicità. San Domenico Savio accompagnerà i lettori alla scoperta delle parole del Pontefice. Lungo le pagine, tante attività e preghiere, in più un inserto da staccare sui tre arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele.
Barbara Baffetti mamma di quattro figli, è laureata in filosofia con una tesi in ambito pedagogico. Fa parte della comunità del Centro familiare Casa della Tenerezza di Perugia.
Alessandra Mantovani lavora nel campo dell'editoria come freelance, realizzando principalmente immagini per testi scolastici, riviste e libri pedagogici.
Dal monte Sinai al Cairo, passando per Manchester e Firenze, in viaggio intorno al mondo come piccoli Indiana Jones sulle tracce di Gesù. Con l'aiuto di mappe, papiri e documenti storici, cercheremo insieme una risposta a un grande quesito: Gesù è davvero esistito? Un volume ricco di illustrazioni, pensato per i ragazzi, storicamente accurato e dalla grafica moderna. La questione fondamentale del "Gesù storico" è affrontata in questo volume in modo preciso, documentato e accattivante. Uno strumento utile per la catechesi, i gruppi giovanili e la lettura personale.
Le Storie della Bibbia, con illustrazioni coloratissime e testi semplici che avvicinano i bambini alla lettura. Età di lettura: da 5 anni.
Croce, pesce, colomba, ulivo, pane, vino... perché vengono usati nell'arte e nella liturgia e che cosa rappresentano? I simboli della religione cristiana sono davvero tanti. Scopri l'origine e il significato, attraverso delle spiegazioni chiare ed immediate.
Francesco viveva in uno splendido castello tra i monti. Rinunciò a onori e ricchezze per seguire Gesù e da vescovo riportò a lui molti cuori, con le sole "armi" dell'amore e della mitezza.
“Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Perché tanta gente ha creduto a quello che dicevano Hitler e i nazisti? Puoi aiutarmi a capire per quale motivo in tanti li odiassero a tal punto da permettere che fossero perseguitati?” Questa la domanda che Sofia pone a suo nonno, Roberto Finzi, grande studioso e autore di libri e articoli, in Italia e all’estero. Un dialogo fittissimo, un viaggio appassionante, mano nella mano, attraverso la Storia. Alla ricerca dell’origine e del significato dell’antisemitismo, un odio irrazionale e antico, mai del tutto sopito.
Nei tempi antichi la terra era abitata da giganti cocciuti e litigiosi e Noè non riusciva a convincerli del pericolo che incombeva su di loro. Leggendo la storia di Noè e del diluvio il lettore è coinvolto in un'avventura giocosa che gli offre un'ampia serie di attività, rebus e giochi ed anche adesivi degli animali divisi nei quattro ambienti: giungla, deserto, bosco e fattoria.
La creazione, il diluvio e l’arca di Noè, Davide e Golia, la nascita di Gesù, il miracolo dei pani e dei pesci, la crocifissione, la risurrezione…
Tutti gli episodi più importanti della Bibbia raccontati per i più piccoli, con testi semplice e mirati e le bellissime e colorate illustrazioni di Silvia Colombo.
La Prima Comunione quasi sempre si riassume nell’emozione di un giorno di festa centrato sul pranzo e sui regali. L’invito ad accomodarsi alla Tavola di Gesù, bambini, genitori, parenti e comunità, passa in secondo piano. Come spesso non si coglie l’invito che parte proprio dal Signore, che dona se stesso per la felicità dei suoi giovani amici e delle loro famiglie. Un invito che egli rinnoverà ogni domenica… Questo libretto offre riflessioni originali sulla Prima Eucaristia tratte da una lettura attualizzata del Vangelo, con un linguaggio inclusivo adatto ai piccoli. E si propone come una mini-guida da consultare e completare a casa, con l’aiuto di disegni ricchi di poesia, pronti da colorare: un’originale “partecipazione- inviata da Gesù ai bambini e alle loro famiglie.