
Come iniziare a raccontare qualcosa di Gesù ai più piccoli? Lasciando da parte parole difficili e racconti astratti, l'amicizia che Gesù ha intessuto con tutti coloro che ha incontrato è uno dei più concreti elementi per iniziare a parlare di lui, delle cose speciali che faceva, di quanto intensamente voleva bene a tutti coloro che incontrava. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro illustrato da un grande disegnatore e fumettista per ragazzi, che racconta la storia del quindicenne venerabile Carlo Acutis. Un ragazzo come tanti appassionato amico di Gesù e della Madonna, che papa Francesco ha indicato come modello di vita per i giovani nell'esortazione Christus vivit. Un racconto della vita e del suo messaggio. Età di lettura: da 11 anni.
La storia di Noè raccontata per i più piccoli e splendidamente illustrata. Età di lettura: da 3 anni.
La Creazione raccontata per i più piccoli e splendidamente illustrata. Età di lettura: da 4 anni.
«In questo libro trovi tante voci che cercano, preghiere e invocazioni pronunciate, scritte, tenute a memoria, sussurrate, gridate, cantate, danzate da uomini di ogni parte della Terra. Leggerai parole a volte simili, a volte molto differenti, diversi sono i nomi a cui sono indirizzate, uno o più divinità. A volte è la stessa natura ad essere chiamata, i fenomeni del cielo, le creature della terra. Preghiere che chiedono pace, nutrimento per tutti, protezione. Preghiere che dicono la meraviglia, lo stupore davanti alla bellezza e il mistero. Preghiere che benedicono e ringraziano. Chiedono perdono e purificazione e saggezza. Qualcuno, quando credere sembra impossibile, chiede a Dio almeno di esistere. In tutte riconoscerai una tensione, la passione del cercare inoltrandosi anche nelle cose invisibili, il desiderio di fermarsi e stare davanti al mistero».
Le più belle storie della Bibbia attendono i ragazzi in questo cofanetto tutto da scoprire. Due libretti raccolgono racconti dell'Antico e del Nuovo Testamento riproposti con un linguaggio semplice e attuale e arricchiti da coloratissime illustrazioni. Ma c'è di più: completano la scatola un album di sticker con attività e giochi divertenti per conoscere alcuni celebri passi biblici e i loro protagonisti, un poster di grande formato che traccia un'efficace timeline dalla Creazione alla nascita di Cristo, e infine un fantastico modellino da montare dell'Arca di Noè con tanto di animali... Pronti a scoprire le meraviglie del Libro dei Libri? Età di lettura: da 8 anni.
Quanti like ricevi o dai ogni giorno? Sei sempre consapevole del contenuto o dell'autore a cui dai la tua preferenza? Nella nostra giornata compiamo tante azioni abitualmente, senza rendercene conto. Nell'esperienza di fede come nelle relazioni quotidiane in cui usiamo la tecnologia ricorrono le stesse dinamiche, che descriviamo con gli stessi termini, ma qual è il loro rispettivo valore? Cosa le accomuna e in che cosa sono diverse? La liturgia è la fonte e il culmine da cui si nutre e a cui giunge la nostra fede. Può aiutarci a vivere meglio anche le dinamiche proprie del tempo dei social?
A 800 anni dall’incontro avvenuto a Damietta nel 1219 tra Francesco di Assisi e il Sultano d’Egitto, ecco un bell’album che ricorda l’evento. Cos’è davvero successo durante quell’incontro? Si sono capiti? Che lingua avranno parlato? A Francesco avranno offerto qualche buon manicaretto o, forse per la sua insolenza, gli avranno rifilato una bella legnata? Un viaggio tra culture diverse, tra storia e fantasia…
"Le mie prime parole con la Bibbia", grazie a colori e a immagini accattivanti, è uno strumento per insegnare ai più piccoli alcune parole che trovano spunto nelle storie della Bibbia. È perfetto da leggere con i bambini e offre l'opportunità, indicando i disegni, di iniziare a raccontare storie tratte dall'Antico e Nuovo Testamento. Età di lettura: da 4 anni.
Un sussidio per spiegare ai ragazzi il significato della messa e l'importanza dell'incontro con Gesù. Età di lettura: da 10 anni.
Questo opuscolo, sostituisce la precedente edizione; riporta la versione del "Padre Nostro" approvata dalla CEI, differendo unicamente per la parte grafica. Pensato per i fanciulli, continua ad essere un valido sussidio per un cammino di fede verso Gesù in quanto contiene preghiere e formule per la preparazione ai sacramenti. Età di lettura: da 6 anni.
Nel cristianesimo gli animali, i fiori e le piante che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni di temi a soggetto sacro, gli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo, come il pane e l'acqua, e gli oggetti che si trovano nelle Chiese hanno un significato ben preciso. Questo piccolo dizionario si propone di prendere in considerazione i principali simboli della religione cristiana e di darne una breve spiegazione. Età di lettura: da 7 anni.