
Preghiere di pace e di speranza per il nostro pianeta e i suoi abitanti.
Le Beatitudini pronunciate da Gesù ci svelano quale sia la vera felicità per ogni uomo. Preghiamo con le Beatitudini e scopriremo che la felicità si trova nell'amicizia con Dio, nell'amore ai fratelli, nella speranza, nella purezza e nella semplicità, nella ricerca della giustizia e della pace. Età di lettura: da 6 anni.
Entra nel mondo della Bibbia, il Libro dei libri! Vieni a conoscere i suoi personaggi e le loro magnifiche storie: la fiducia di Abramo, la bontà di Giuseppe, la pazienza di Anna, il coraggio di Davide, la bellezza di Ester... Scopri con loro che l'amicizia di Dio non ha fine.
Per tutti i bimbi che la notte del 12 dicembre aspettano i doni di Santa Lucia, lasciando davanti alla porta un po' di zucchero per il suo asinelio e un pezzo di pane per il suo aiutante Castaldo, un piccolo libro che ne racconta la bella storia, tra tradizione e poesia. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro illustrato, scritto per i bambini, che narra la storia di Leopoldo Mandic (1886-1942), uno dei santi più conosciuti e amati del mondo francescano. Trascorse la sua vita di sacerdote soprattutto in confessionale, riportando tanti fratelli alla pace nella festa del perdono di Dio. La sua vita e i suoi insegnamenti, raccontati in versi, catturano il piccolo lettore, anche grazie ai semplici e simpatici disegni che arricchiscono il volume rendendolo ancor più attraente.
Un piccolo sussidio e un’idea-regalo per la festa del battesimo; i testi e le illustrazioni aiutano a comprendere il significato della vita, a ringraziare il Signore per il dono dell’amore umano e a celebrare il dono della vita nuova in Gesù.
Destinatari
Genitori, catechisti, animatori.
Si tratta di un racconto dallo stile semplice, adatto ai piccoli lettori di età 5-7 anni. La storia è scritta in modo simpatico: presenta i sentimenti tipici dei bambini, anche quelli negativi (paure, delusioni, invidie, gelosie) e insegna ai bambini ad affrontarli.
Un bambino si trova ad affrontare i primi problemi e le prime insoddisfazioni della vita. Con gli occhi fissi a terra non riesce ad andarne fuori, si sente triste e oppresso, ma guardando i piedini degli angeli, vedendo come ridono, come sono felici, tutto cambia e torna il buonumore.
Punti forti
Racconto che aiuta i piccoli lettori ad affrontare e superare le delusioni e i sentimenti negativi che incontrano nella loro giornata. Contiene una preghiera di ringraziamento agli angeli. Alla fine l’autrice propone 4 giochi per imitare gli angioletti.
Destinatari
Tutti i bambini dai 5 ai 7 anni, loro genitori e parenti. Insegnanti ed educatori delle scuole della prima infanzia.
Insegnanti di religione dei bambini del primo ciclo elementare.
Autrici
Paola Ancillotto, laureata in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna, ha tenuto per diversi anni laboratori di animazione teatrale nelle scuole, realizzando vari spettacoli. Vive a Venezia dove lavora come professoressa alle scuole medie. Scrive teatro per ragazzi e ha collaborato con varie case editrici fra cui San Paolo, Punto d’Incontro, Edizioni Corsare.
Lia Frassineti vive e lavora a Roma. Si è specializzata in grafica presso l’Accademia di Moda e Costume di Roma. Ha lavorato nel campo editoriale e presso uno studio di illustratori a New York. Oltre che con Paoline, collabora con Giunti, Emi, Edicart, De Agostini e altre, sia nella scolastica che nella varia.
Un libro interattivo che permette ai bambini di creare e ricreare scene sempre nuove di questa tanto amata storia della Bibbia.
Con speciali pagine magnetiche che rappresentano la scena, e una serie di personaggi e animali calamitati, il piccolo lettore ha a disposizione tutto il necessario per illustrare la storia del diluvio universale.
Punti forti
Un libro dalle allegre illustrazioni, per conoscere giocando la storia di Noè e l’arca. Tante calamite per giocare con l’arca di Noè e i suoi personaggi.
Nella stessa collana "Un magico Natale, con tante calamite!"
Destinatari
Bambini dai 2 ai 5 anni.
In edizione riccamente illustrata per ragazzi e giovani, sei parabole moderne di don Tonino Bello, in filastrocca e in prosa: sulla famiglia umana da edificare nel superamento delle diversità, sul rapporto fra carità e giustizia, sul valore della gratuità, sull'uso della ricchezza, sull'urgenza di riconoscere il volto di Cristo in quello del povero, sulla vera libertà.
Il cuore di questa raccolta è la preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli, la preghiera che invita tutti a rivolgersi a Dio come Padre. Nel libro sono riportate anche altre preghiere che i bambini possono imparare e che li accompagneranno per tutta la vita. Età di lettura: da 6 anni.
Questo non è un Salterio "per" ragazzi, ma "dei" ragazzi. E' stato scritto dando voce alla loro vita, alle loro esperienze, ai sentimenti che crescono insieme al loro corpo. L'autrice non ha voluto ricorrere a un linguaggio "infantile", perché avrebbe rischiato di banalizzare in nome della necessità di semplificare. Né ha scelto la via della parafrasi, ma ha affidato al linguaggio di oggi la forza comunicativa delle immagini e dei simboli dei Salmi. Attraverso il linguaggio dei Salmi i ragazzi scoprono la realtà del legame che unisce la loro vita a Dio, come i fatti accaduti possono essere guardati dal punto di vista della fede. E' come assaporare, ogni giorno, la gioia di credere che quel che mi accade riguarda anche Dio e io non sono solo.
Contenuto
Un libretto che contiene riflessioni e preghiere che possono aiutare il bambino nel cammino di preparazione all'incontro con Gesù. Può diventare un compagno di viaggio, una guida. Vi si trovano presentate le verità più importanti per il cristiano: i sacramenti, il grande progetto di Dio per ciascun uomo; presenta la Parola di Dio e la comunità dei fedeli che crede in quella Parola e che la prega.Leggendo questo libretto il bambino imparerà che la cosa più importante è amare Gesù, perché capirà che è Gesù che lo ha amato per primo.
Destinatari
Il libretto è destinato ai bambini che si stanno preparando alla loro Prima Comunione.
Autore
Giuseppino De Roma, francescano conventuale, è da anni impegnato nella realizzazione di sussidi e di testi di catechesi per i ragazzi. Sa parlare come pochi altri il linguaggio chiaro e semplice che i bambini capiscono e prediligono.