
Il Simbolo degli apostoli svela ai piccoli il suo grande tesoro di fede: ogni articolo è raccontato con parole semplici e accompagnato da illustrazioni che aiutano i bambini a cogliere i contenuti più importanti della dottrina cristiana. Età di lettura: da 6 anni.
Attraverso il dialogo tra una mamma e il suo bambino, l'autrice spiega il senso di un gesto comune come il Segno della Croce e descrive il significato della preghiera trinitaria del Gloria, offrendo una breve spiegazione di ogni frase che la compone. Il linguaggio semplice e la piacevole veste grafica, ricca di illustrazioni a portata di bambino, rendono il volumetto particolarmente gradevole ai fanciulli.
NADIA RICCI, sposata, con due bambini, lavora in una società commerciale; catechista parrocchiale e amante della letteratura, predilige i testi pedagogici e di psicologia infantile. Dalla sua esperienza di catechista e di mamma lo spunto per l'elaborazione di piccoli saggi a tema sulle preghiere dei cristiani, lette e 'tradotte' a misura di bambino: L'Ave Maria, Il Padre nostro (2009) e L'eterno riposo (2010) hanno inaugurato la serie EDB «Parola per parola».
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2011).
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2011).
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2011).
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2011).
Gianna Beretta Molla faceva la dottoressa, guidava l’auto, sciava, andava ai concerti della Scala di Milano. Ma, in ognuna delle cose che faceva, cercava di seguire l’esempio di Gesù.
Con un linguaggio semplice e diretto, don Tiziano Sangalli spiega ai bambini, senza nascondere il dramma del suo sacrificio, come e perché questa donna dei nostri giorni è diventata santa e che i santi non sono persone strane, ma uomini e donne come noi.
Tiziano Sangalli, sacerdote della Diocesi di Milano, è rettore del Santuario della Famiglia “Santa Gianna Beretta Molla” di Mesero e si impegna a divulgare la vita e il messaggio della santa di Magenta.
La Messa è il momento in cui la famiglia dei credenti si riunisce per celebrare ciò che Gesù ha fatto nell'Ultima Cena. Questo testo è un'introduzione che aiuta a capire le singole parti della Messa, con preghiere e spiegazioni che permettono ai bambini di comprendere la grandezza dell'amore di Dio per loro, specialmente quando partecipano all'Eucaristia. Volume illustrato con delicati disegni a colori.
Preghiere brevi e lunghe, note e spontanee, preghiere per la famiglia, per i giorni speciali e i giorni comuni da leggere insieme ai bambini. Età di lettura: da 4 anni.
Preghiere brevi e lunghe, note e spontanee, preghiere per la famiglia, per i giorni speciali e i giorni comuni da leggere insieme ai bambini.
Età di lettura: da 6 anni.
Cofanetto di 5 dvd, in tutto ventisei episodi dell'Antico Testamento in cartoni animati: 780 minuti che raccontano l'avvincente epopea del popolo di Dio con i suoi protagonisti principali.