
Il sussidio racconta gli episodi più belli della vita di san Giovanni Bosco, corredando ogni capitolo con giochi di tipo enigmistico e varie attività da svolgere da soli o in gruppo.
Il sussidio racconta gli episodi più belli della vita di san Domenico Savio, corredando ogni capitolo con giochi di tipo enigmistico e varie attività da svolgere da soli o in gruppo.
Il volume presenta il racconto della vita di Francesco d’Assisi attraverso 60 vignette umoristiche. Usare le vignette può sembrare irriverente, ma un po’ di umorismo non guasta proprio, anzi, ci aiuta a conoscere meglio il serafico Francesco.
Il volume può essere uno strumento validissimo per scoprire la storia del santo attraverso il sorriso.
Ciao, questi che vedi sono Luca, Anna e Andrea
(in ordine d'età), tre fratellini che hanno
tanti amici e sono amati da tutti.
Essi sono cristiani come te e sono molto fieri
di esserlo. Essi sanno che Dio ha creato il mondo
e ha mandato sulla terra Gesù per aiutarci.
Osservando le abitudini di questi piccoli amici,
capirai come vivono i piccoli cristiani
e come si comportano per far contento Gesù
e tutte le persone che li amano.
Brevi frasi associate a immagini per aiutare i più piccoli a comprendere le qualità di Dio.
Parole e immagini che, in modo poetico e ispirato, aiutano a comprendere il più insondabile dei misteri, quello che si rivela non “Ai dotti e ai sapienti” ma “Ai più piccoli”. E quindi ai nostri bambini.
Destinatari
Bambini dai 4 anni.
L’autrice
Marie Hélène Delval è una autorevole autrice francese per ragazzi che ha una particolare sensibilità per il mondo e i contenuti cristiani; al suo attivo decine di libri per bambini e ragazzi. San Paolo ha pubblicato La Bibbia raccontata ai più piccoli (2008).
Argomenti di vendita
Un’autrice già nota, la cui scrittura è accompagnata dalla bellezza delle immagini.
Miryam, nata da un preghiera disperata, cresciuta nel timore, allontanata e nascosta nel cuore del culto della città santa, torna a Nazaret e viene chiesta in sposa da Yoseph, spaventato da quell’amore che lo lega a una ragazza il cui segreto sembra sfuggire a tutti. Perfino a lei stessa. Ma presto Miryam scoprirà che la voce che da sempre l’accompagna, la sveglia, la sorprende, la scuote, è quella di una chiamata. Miryam capirà che la scelta coraggiosa che sta maturando è il primo passo per diventare discepola del bambino che ha in grembo.
Destinatari
Dai 12 anni.
L’autrice
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato il gruppo Il Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Per le edizioni San Paolo ha pubblicato nel 2009 Rabbunì. In mezzo a voi sta uno che non conoscete.
Argomenti di vendita
Un’autrice già conosciuta, sia per i lavori in coppia con il marito che per il suo precedente romanzo. Il libro è forte e inteso, capace di catturare l’attenzione del lettore. Il suo precedente romanzo "Rabbunì. In mezzo a voi sta uno che non conoscete", ha avuto un'ottima accoglienza, e questo nuovo testo si annuncia come un libro che può essere letto come un romanzo storico dal mondo laico, e come una narrazione fortemente spirituale dall’universo religioso.
Il volume ruota attorno agli incontri di Gesù e l’eucaristia, offrendo differenti approcci: la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio.
Tra le altre opere accostate agli episodi evangelici vi sono: L’offerta di Abele e Melchisedek, La Pasqua in Egitto, La cena in Emmaus, Nozze di Cana, Il pasto di Gesù sulle rive del lago dopo la resurrezione, La manna nel deserto e L’Ultima cena.
Destinatari
Dai 10 anni.
Gli autori
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di personaggi per ragazzi. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato È nato Gesù (2007), Passa Gesù (2008) e Rallegrati Maria (2009).
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,AntonioVincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato il romanzo per ragazzi Rabbunì (2009).
Argomenti di vendita
Un’ottima idea regalo per la Prima Comunione. La bellezza delle immagini, inoltre, accompagna alla perfezione il testo scorrevole.
I santi sono personaggi davvero affascinanti e conoscerli può riservare delle grosse sorprese. Ci sono i "grandi" santi, quelli della tradizione e dei primi secoli della storia della Chiesa, ma ci sono anche personaggi più vicini a noi, santi "normali", che hanno vissuto le cose di ogni giorno ma con un gusto speciale. Una raccolta di storie appassionanti, che possono avvicinare un po' di più al cielo i bambini di oggi e i loro genitori.
Un piccolo libretto per i bambini su santa Faustina Kowalska.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola delle dieci vergini (Mt 25,1-12)
Ci fu un matrimonio, e dieci vergini, prese le loro lampade, uscirono per andare incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l'olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l'olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po' del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi: andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.
Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, Signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola della zizzania
Illustrata per bambini
(cfr. Mt 13,24-30)
Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Passarono le stagioni. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania? Ed egli rispose: Un nemico ha fatto questo! E i servi gli dissero: Vuoi che andiamo a raccoglierla? No, - rispose il padrone - perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l'una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: «Raccogliete prima la zizzania e bruciatela, il grano invece riponetelo nel mio granaio».