
Uno volume rilegato con custodia con tante illustrazioni degli episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Età di lettura: da 5 anni.
Questo volume nasce dalle emozioni e dalla fantasia della pittrice Natalia Tsarkova, quando ha avuto la gioia di visitare gli splendidi giardini della residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo. Ne scaturisce un fine racconto illustrato, sospeso tra sogno e realtà, destinato a tutti i bambini.
Il volume di 224 pagine, riccamente illustrato da fotografie e disegni, si suddivide in nove capitoli che raggruppano i santi in base al periodo storico in cui vissero: i Santi del Vangelo, i Santi della chiesa primitiva, i Santi della chiesa perseguitata, i Santi della chiesa trionfante, i Santi della chiesa occidentale, i Santi della chiesa medievale, i Santi del Rinascimento e della chiesa missionaria, Santi ed eroi dei nostri tempi, Angeli e arcangeli. Nella scelta dei santi l'autore ha seguito tre criteri: 1° I santi non sono figure che appartengono solo al passato, ma la loro esperienza di vita e il loro esempio sono un bene prezioso in ogni epoca. 2° Tra i santi patroni ci sono figure leggendarie, ma che hanno rappresentato un punto di riferimento per molte generazioni. 3° Ci sono figure della nostra epoca non ancora ufficialmente canonizzate dalla chiesa, ma che sono già modelli di testimonianza cristiana.
Destinatari
Chiunque sappia riscoprire e apprezzare il valore dell'esempio e della testimonianza dei santi, fatti oggetto di amore e di venerazione dai cristiani di tutti i tempi. 'Il più bel libro dei santi' può essere un dono gradito per ogni occasione e ricorrenza.
L’opera, completamente illustrata a colori, presenta le vicende dell’Antico e del Nuovo Testamento con un linguaggio semplice e accattivante e ha la particolarità di essere arricchita da molti apparati di approfondimento. In ogni pagina box di testo, disegni o fotografie sugli usi e costumi dell’epoca, gli utensili, le opere d’arte più famose suscitate nei secoli dal racconto biblico. Questo particolare modo di raccontare attiva la curiosità del ragazzo, riuscendo a rendere più concreta e godibile la storia della Salvezza.
Una storia della Bibbia e una preghiera per ogni giorno dell'anno
In una simpatica valigetta colorata viene offerta l’intera collezione dei dodici volumetti cartonati dello «Scrigno del tesoro»: È nato Gesù; Gesù diventa grande; La pecorella smarrita; La Buona Novella; Cinque pani e due pesci; Gesù e Zaccheo; Quando pregate; Gesù guarisce una bambina; Gesù e Maria; Il buon samaritano; Gesù muore in croce; Gesù risorge.
Per aiutare i ragazzi a conoscere Gesù, il volume, ricco di colorate illustrazioni, presenta un percorso a tappe lungo il Nuovo Testamento, ciascuna sviluppata in tre momenti: al tempo di Gesù e dei Vangeli; comprendere meglio il testo evangelico; per vivere e pregare oggi. In apertura è offerta un'agile panoramica del contesto storico e sociale in cui ebbero luogo le vicende evangeliche. Un vocabolario conclusivo spiega il significato dei termini ricorrenti e definisce personaggi e luoghi principali.
Il volume è il gemello di 'Incontrare Gesù Cristo oggi', che propone una lettura attualizzata e illustrata del Nuovo Testamento. Questo secondo volume parte dal presupposto che la storia dell'Antica Alleanza tra Dio e Israele è stata vissuta, prima di essere scritta: gli autori vogliono perciò comunicare con rigore storico ma anche con partecipazione umana il lungo e faticoso cammino di un popolo. Ogni capitolo contestualizza una scelta di brani biblici veterotestamentari, li riporta, li spiega, li illustra con appropriati disegni. Seguono esercizi per facilitare la comprensione, brevi approfondimenti sulla storia e l'attualità, riflessioni e preghiere.
Le più belle storie tratte dalla Bibbia: dalla creazione del mondo all'arca di Noè; dal cammino di Abramo nel deserto alla traversata del Mar Rosso; dalla vittoria del piccolo Davide contro Golia alla magnificenza del regno di Salomone; dal coraggio della regina Ester alle paure di Giona ingoiato dalla balena. E, ancora, i racconti della vita di Gesù, la sua amicizia con i discepoli, i miracoli e le sue parabole. Le avventure e le disavventure del popolo amato da Dio e dei personaggi straordinari - condottieri, profeti, pastori e re - che lo hanno guidato nella Terra Promessa. La scrittura semplice è accompagnata da illustrazioni che portano i lettori a compiere i primi passi nel Libro dei Libri, perché possano vivere a pieno il piacere delle sue storie. Età di lettura: da 7 anni.
La vita di Gesù a fumetti. Grandi ambientazioni, dettagli, caratterizzazioni e la storia che prende il lettore: il deserto, che intreccia i colori dell'immagine all'immediatezza del fumetto, dove Gesù cerca il silenzio; il mare con la chiamata dei primi discepoli sullo sfondo del “mare” di Galilea; gli angeli, nel dialogo tra cielo e terra; le guarigioni, tra lebbrosi, indemoniati, paralitici...; le ostilità e l’oscuro presagio della morte; il compimento con l'ingresso a Gerusalemme, la condanna, gli insulti di chi accusa, la vergogna della croce, i tessuti rigidi e freddi di un corpo senza vita. E la risurrezione: la nuova creazione è già iniziata.
Marco Sonseri, nato a Palermo nel 1975, oltre ad essere docente di sceneggiatura di fumetti presso la Scuola del Fumetto di Palermo, ha pubblicato con editori italiani e stranieri (Panini Comics, Dream Colours, Eura Editoriale, San Paolo Edizioni, Heavy Metal, Essedieffe) e ha fondato insieme ad Alessandro Borroni uno studio virtuale (Golem Studio) che accorpa diverse figure professionali nell’ambito del fumetto. Vive e scrive a Palermo.
Alessandro Borroni, palermitano, è nato nel 1970. Dai primi anni 90, illustra fumetti, vignette, racconti e copertine per varie case editrici (San Paolo, Domus, Palumbo, Mirror, Dreamcolours...). Insegna tecnica del fumetto in corsi privati e pubblici. Come web-artist collabora con vari studi pubblicitari e web-agency, realizzando tra gli altri lavori per internet, anche alcuni cartoons in flash come “La Battaglia delle Egadi” per il Comune di Favignana. Nel 2004 ha fondato il Golem Studio, un gruppo indipendente di fumettisti, con cui sta attualmente elaborando vari progetti editoriali.
Negli ultimi duecento anni le scoperte archeologiche hanno messo a disposizione nuove informazioni,che permettono di gettare uno sguardo sul lontano passato,aprendo capitoli della storia umana rimasti celati per secoli,a volte per millenni. Le rovine e i reperti archeologici del Medio Oriente suscitano moltissime domande,a motivo del loro profondo nesso con la Bibbia,libro che ha profondamente influenzato la cultura occidentale. Un testo approfondito e completo che ripercorre, seguendo il filo conduttore dei libri biblici,il rapporto tra testo sacro e archeologia.
AUTORE James K.Hoffmeier,è docente di “Antico Testamento” e di “Storia e Archeologia dell’antico Medio Oriente” alla Trinity International University Divinity School,USA. Nato in Egitto,dove è vissuto fino all’età di sedici anni,possiede una vasta esperienza come archeologo direttamente impegnato nelle ricerche,unitamente a una brillante carriera accademica in archeologia e studi del Medio Oriente.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:Israel in Egypt:The Evidence for the Authenticity of the Exodus Tradition e Ancient Israel in Sinai:The Evidence for the Authenticity of the Wilderness Traditions(OUP); Faith, Tradition and History: Old Testament History in its Near Eastern Context (Eisenbrauns,con Alan Millard).