
Con una trattazione aggiornata al 31 agosto 2012, il presente Diritto delle imprese. Manuale breve segna una svolta nell'approccio all'insegnamento del Diritto commerciale: l'impresa (come nozione generale) e le imprese (come fattispecie destinatarie di concreti blocchi settoriali della disciplina) vengono poste al centro della riflessione dottrinale e, soprattutto, all'interno del più ampio "contenitore" costituito dal "mercato", la cui regola principe e qualificante è quella della concorrenza. Il binomio impresa-mercato concorrenziale è a fondamento dell'intero impianto concettuale dell'opera. La sistematica del Manuale risulta quindi vicina alla realtà, costituendo una scelta originale e innovativa. Nell'ordine sono trattati i temi della concorrenza, della contrattazione, del finanziamento dell'impresa e dell'analisi dei mercati regolamentati. Accanto alla novità sistematica, il Manuale si propone come novità anche per una cifra stilistica semplice, non autoreferenziale, ma ugualmente di pregio: un'esposizione chiara che utilizza il linguaggio della realtà e dell'economia per consentire al lettore la massima comprensione sia della ratio delle norme, sia dei valori e degli interessi in cui le stesse norme di volta in volta operano.
Blog, YouTube, Facebook, Twitter e altre piattaforme online stanno offrendo alle aziende una straordinaria opportunità di interagire direttamente con i clienti. È un'occasione senza precedenti per far conoscere il vostro marchio in modo nuovo, senza disturbare i clienti con la pubblicità, infastidirli con volantini nella cassetta della posta o interromperli con una telefonata all'ora di cena. Producete ottimi contenuti e i clienti verranno da voi. Producetene di straordinari e i clienti diffonderanno e propagheranno il messaggio al vostro posto. Ora più che mai "Content is King!" I contenuti vincono! Naturalmente, perché siano vincenti, devono essere centrati sul cliente, autentici, coinvolgenti, divertenti, sorprendenti, preziosi, interessanti... Insomma, devono guadagnarsi l'attenzione della gente. Ma cosa vuol dire creare contenuti preziosi? Come lo si può fare in modo costante? Come riuscire a far sentire la vostra voce sopra il rumore di fondo? Perché nessuno commenta il vostro blog? Come intervenire in tempo reale? Ecco la forza di questo libro: nelle sue pagine troverete le tappe del processo di pubblicazione e i segreti per dar vita a video, blog, webinar, ebook e altri contenuti di successo. Una volta che i contenuti saranno online, imparerete come condividerli al meglio, per coltivare le relazioni con i fan, stimolare la passione per i vostri prodotti e promuovere il vostro business
Il volume offre approfondimenti di diritto romano.
Questa raccolta di miniracconti è una traduzione parziale del volume "La glorieta de los fugitivos" che include l'intera produzione di racconti brevissimi di José María Merino fino al 2007, con alcuni inediti. Le sue pagine offrono un vasto panorama della mininarrativa di Merino, e permettono di godere della grande varietà tematica e stilistica che li caratterizza, e di apprezzare la singolare mescolanza di letteratura fantastica e di tematiche legate all'attualità. Particolarmente interessanti sono i testi di carattere metaletterario, incentrati sul genere del miniracconto stesso, che costituiscono un blocco compatto costruito intorno alla vasta metafora del "giardino letterario", con la sua "rotonda della mininarrazione".
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.