
Quasi ogni discussione corrente di politica economica solleva la questione dei fondamenti delle diverse istituzioni umane (in particolare, mercato e Stato) e del ruolo da assegnare in concreto ad ognuna. Particolare rilievo assume nel volume la trattazione degli interventi di politica economica sia interna sia internazionale in un ambito di globalizzazione e delle questioni connesse con l'unificazione economica e monetaria dell'Europa.
Un'opera fondamentale, di grande qualità scientifica e pensata per costituire un punto di riferimento di grande rilevanza sia formativa, sia specialistica. La caratteristica peculiare di questo trattato è che è stato scritto in modo chiaro da specialisti dei diversi settori delle Neuroscienze, dallo sviluppo del sistema nervoso alle neuroscienze cognitive. Ciò fa in modo che i vari argomenti siano trattati in modo estremamente aggiornato e che chiunque abbia a che fare con le Neuroscienze possa trovare in questo testo la risposta a molteplici domande. Inoltre gli argomenti sono trattati con una notevole chiarezza espositiva supportata anche da immagini esplicative di facile comprensione. In più, nei diversi capitoli sono riportate oltre 100 schede di approfondimento che descrivono situazioni cliniche, tecniche e argomenti particolari collegati all'argomento trattato. Il testo si apre con un capitolo introduttivo che fornisce una panoramica della disciplina mentre il secondo capitolo presenta informazioni fondamentali sull'architettura e sull'anatomia del sistema nervoso. Il resto del volume tratta i principali argomenti delle Neuroscienze: le Neuroscienze cellulari e molecolari (Sezione II), lo sviluppo del sistema nervoso (Sezione III), i sistemi sensitivi (Sezione IV), il sistema motorio (Sezione V) e i sistemi regolatori (Sezione VI), le Neuroscienze comportamentali e cognitive (Sezione VII).
Principio ispiratore unificante di questo volume è lo sforzo di sottolineare l'integrazione fra dimensione medica e dimensione psicologica, promuovendo un costante colloquio tra due approcci che spesso non comunicano fra loro. Patrimonio condiviso dagli autori è la convinzione che sia necessaria una sempre più stretta integrazione fra neurologia e psichiatria infantile. Il manuale è costruito per gli insegnamenti di Neuropsichiatria infantile presenti nei corsi di laurea afferenti alla classe di Scienze psicologiche, nonché per quelli attivati nelle facoltà di Medicina e chirurgia.
I cambiamenti intervenuti nell'ordinamento universitario italiano dall'uscita del testo di S. Ross, R. Westerfield e J. Jaffe "Finanza aziendale" sono stati profondi e hanno ridefinito completamente i tempi e i modi della didattica. Per andare incontro alle esigenze dei docenti che ne apprezzano i pregi ma non riescono a utilizzarlo nella sua interezza è stato realizzato quindi questo volume, versione ridotta di quel manuale. Il libro riproduce i primi 17 capitoli del testo originale, tralasciando il finanziamento a lungo termine e la finanza straordinaria. Il testo è completato dagli esercizi, dalle tavole finanziarie e dall'indice analitico. Questo volume si affianca all'edizione integrale di "Finanza aziendale", che resta comunque nel catalogo del Mulino.
Testo agile, che seleziona gli argomenti principali della materia per offrire una base istituzionale su cui ogni singolo docente deciderà quali approfondimenti compiere nel suo progetto didattico.
Il manuale viene incontro all'esigenza di poter disporre di un testo agile, che selezioni a monte gli argomenti, uno strumento di revisione critica delle informazioni e di ausilio alla loro organizzazione. Il linguaggio semplice ma rigoroso e casi ed esemplificazioni nel corpo del testo agevolano la comprensione dei concetti teorici, e le schede di autovalutazione al termine dei capitoli permettono di testare il grado di assimilazione di quanto letto.
Argomenti trattati: nozione ed origine del diritto sindacale; l'organizzazione del lavoro sindacale; l'organizzazione sindacale del pubblico impiego: rappresentanza e rappresentatività del sindacato; il sindacato in azienda; la contrattazione collettiva del lavoro privato; la contrattazione collettiva del pubblico impiego; lo sciopero..
Il manuale "Fondamenti di diritto della previdenza sociale" si propone di offrire una trattazione chiara e per quanto possibile completa del diritto della previdenza sociale, con un'attenzione non solo ai temi più tradizionali della materia (il sistema pensionistico) ma anche ai più recenti sviluppi in tema di misure assistenziali, ammortizzatori sociali e Welfare in generale. Il volume si presenta aggiornato ai più recenti e significativi interventi normativi, oltre che al dibattito dottrinale, con puntuali e ricche indicazioni bibliografiche che continuano a essere di grande utilità per la ricerca in quanto segnano, in qualche modo, la storia della letteratura del diritto della previdenza sociale.
Il volume giunge alla sua terza edizione, completamente aggiornato sia alle ultime novità legislative, sia al dibattito dottrinale in materia. L'opera continua ad essere destinata prevalentemente agli studenti che frequentano i corsi universitari di diritto della previdenza o della sicurezza sociale ovvero i corsi universitari di diritto del lavoro. La nuova copertina del manuale esprime il senso del nostro sistema di previdenza sociale, che coinvolge non solo chi gode di una pensione, ma anche chi concorre con il suo lavoro al finanziamento di quella pensione. Si tratta di quella solidarietà intergenerazionale che è la cifra determinante di un sistema di tutela previdenziale fondato sui principi costituzionali. A questi principi, continua ad essere ispirata l'opera anche nella parte in cui riferisce della più recente evoluzione della tutela assistenziale (reddito di cittadinanza).
L'opera, giunta alla sua seconda edizione, intende illustrare la materia del diritto del lavoro nelle sue linee evolutive e nei suoi istituti essenziali. Concepita essenzialmente per scopi didattici, la trattazione intende andare al cuore delle questioni proprio per rivelarne il senso profondo, da cui l'intitolazione ai fondamenti. Per una precisa scelta degli autori, le tematiche vengono, allora, esaminate con metodo sistematico e approccio sintetico. Ma non senza segnalare ed approfondire anche criticità interpretative, problematiche e questioni, specie ove evidenziate dall'esame della giurisprudenza più autorevole.