
Una ricerca dell'autore intorno alla rilevanza giuridica da attribuire al Bonum familiae" attraverso l'approfondimento del recente Magistero della Chiesa, secondo il quale l'atto del consenso costituisce non solo il matrimonio ma anche la famiglia. " In un momento storico in cui taluni avanzano la pretesa di porre in discussione realtà umane fondamentali quali la famiglia, corre l'obbligo - anche in ambito ecclesiale - di recuperare un atteggiamento di umile ascolto della Rivelazione.
Documentando i ripensamenti che stanno emergendo negli Stati Uniti, Amadeo de Fuenmayor avanza l'ipotesi di un doppio regime di matrimonio civile (il matrimonio religioso qui non è preso in considerazione), uno divorziabile e uno indissolubile, fra i quali gli sposi possano esprimere una scelta vincolante. E' un'ipotesi anche provocatoria, destinata a suscitare ampio dibattito non solo fra gli studiosi (pp. 96).
Google decide come dobbiamo avere accesso alle notizie, scegliendo per noi quelle più adatte. Facebook ci consiglia gli amici, le foto e le cose che ci piacciono. Amazon intuisce quale sarà il prossimo libro che leggeremo - e nel frattempo coglie l'occasione per vendercelo. Benvenuti nell'era dell'algoritmo, della condivisione dei dati, dell'uso dei big data. Benissimo, ma che fine ha fatto la nostra privacy? Affrontare un ragionamento sulla riservatezza significa costruire una struttura a protezione della libertà dell'individuo e della società. Stefano Rodotà, uno dei più importanti giuristi del Novecento, ha delineato l'orientamento teorico alla base dei protocolli di protezione dei dati dei cittadini, in pagine tanto utili per il singolo individuo quanto significative per lo sviluppo culturale dell'intera società. Il saggio di Antonello Soro illustra il percorso di ricerca e la riflessione intellettuale di Stefano Rodotà, mentre Franco Gallo, presidente di Treccani, ci offre un affettuoso e sentito ricordo dell'autore. Con un saggio di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Uno studio essenziale sui principi del diritto di cittadinanza romano. La presente opera tende ad esporre una base oggettiva di conoscenze utili per la comprensione del fenomeno del diritto" di cittadinanza romano e latino e delle sue diverse sfumature e status, nei diversi periodi storici dell'esperienza giuridica romana. Un argomento complesso e utile per la ricerca e l'approfondimento delle basi dell'ordinamento giuridico romano e dei suoi intrinsechi meccanismi di regolazione. "