
Saggio sui metodi di accertamento dei fatti e del raggiungimento della verita nel processo di diritto canonico. Nel processo canonico primaria finalita e quella di giungere a stabilire con autorita la verita dei fatti controversi. Nell'analisi dei fatti il giudice decide valutando le prove. L'obbligo di motivare la sentenza poggia sull'esigenza di esprimere il carattere razionale della decisione giudiziale, che trova le sue fondamenta nelle risultanze probatorie, e non in valutazioni di carattere impulsivo o irrazionalistico. Il presente volume tenta di tracciare la dinamica di un giudizio in cui i fatti oggetto d'accertamento possano essere verificati in modo attendibile, attraverso valide ipotesi d'analisi e riscontri caratterizzati da criteri controllabili.
L'accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati europei. Alcune infrastrutture, infatti, non sono "duplicabili" per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, o per ragioni giuridiche. L'essential facilities doctrine, elaborata dalla giurisprudenza americana, stabilisce che il titolare dell'infrastruttura non duplicabile, la cosiddetta "essential facility", in talune circostanze può essere obbligato a consentire a terzi di accedervi. Attraverso un'analisi della giurisprudenza americana ed europea, il volume propone un modello europeo dell'essential facilities doctrine da applicarsi ai settori dell'elettricità e del gas naturale - caratterizzati da una carenza di infrastrutture (quali elettrodotti, gasdotti, rigassificatori, ecc.) e da una scarsa concorrenzialità dei mercati attualmente dominati da poche imprese, spesso strettamente collegate agli Stati membri dell'Unione.
L'accompagnamento spirituale ha caratterizzato la vita della Chiesa lungo la sua storia come aiuto ai fedeli nel cammino di discernimento nella sequela di Gesù Cristo. Partendo da una considerazione teologica e giuridica di carattere generale si è voluto toccare il tema nelle sue diverse sfaccettature ecclesiali affrontando la tematica nei riguardi del matrimonio e della vita familiare, della vita e formazione dei presbiteri, della vita consacrata, e della particolare condizione dei migranti.
Cosa significa tutelare un minore? Quale immagine di tutela dei minori guida l'agire nei contesti istituzionali oggi, compresi gli ambienti ecclesiali? Esistono delle reti di collaborazione tra Chiesa e società civile che promuovano contesti di vita sicuri in cui minori e vulnerabili siano al centro? In un percorso a cavallo tra aspetti giuridico-normativi e psicologico-educativi, il volume, con una prefazione del card. Matteo Maria Zuppi, raccoglie e arricchisce gli atti del Convegno "Accountability e tutela nella Chiesa. Proteggere i minori dagli abusi oggi", organizzato dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio, dalle Facoltà di Economia e giurisprudenza e di Scienze della formazione e dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, in occasione della prima giornata nazionale di preghiera e sensibilizzazione per le vittime e i sopravvissuti agli abusi indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana. Prefazione di Matteo Maria Zuppi.
Uno studio sull'affido condiviso, che offre ipotesi di soluzione anche alla luce della normativa di tutela internazionale e comunitaria.
Il volume affronta, con ampia prospettiva storica, le complesse questioni relative all'affidamento dei figli minori in occasione della crisi della coppia, dedicando particolare attenzione alle più recenti riforme legislative che hanno introdotto come regola generale il cd "affido condiviso".
La corrispondenza privata tra Contardo Ferrini e l'amico Luigi Olivi (1891-1902).