
"English for Lawyers" è il nuovo manuale di inglese giuridico per gli studenti delle facoltà giuridiche e per gli operatori del diritto. Il volume tiene conto delle più recenti direttive del Common European Framework of Reference sulla didattica dell'English for Specific Purposes (ESP), e dei programmi d'insegnamento universitari. Utile per il lavoro in classe o per lo studio autonomo, il libro introduce una varietà di temi legali ed economici, tratti da fonti autentiche del sistema legale inglese. La proposizione di testi autentici guida gli studenti alla padronanza di una cultura linguistico-giuridica. "English for Lawyers suggerisce": le strategie di reading, le attività di writing, l'acquisizione di una linguistic competence nella terminologia giuridica. I Test of Legal English Skills e Test of Legal English Correspondence contengono un apparato di esercizi per la preparazione agli esami, oltre che le chiavi di risoluzione di tutte le esercitazioni. Completa il volume un glossario dell'inglese giuridico utile nella pratica professionale con riferimenti ai termini di derivazione latina.
Il volume intende offrire agli studenti, ma in realtà a chiunque desideri un primo approccio alla materia, una trattazione sistematica e aggiornata degli enti cui danno vita le confessioni religiose. L'opera si sofferma in modo particolare sugli enti della Chiesa cattolica, ma si riferisce comunque anche al sistema degli enti acattolici, non solamente per evidenziarne le eventuali differenze rispetto a quello degli enti religiosi cattolici; ma altresì, e soprattutto, per comprendere l'omogeneità tendenziale di un settore, i caratteri comuni che legano le varie categorie di istituti, e che possano dar luogo a una reale, o quantomeno possibile, figura unitaria giuridicamente rilevante: l'ente religiosamente qualificato. Prendendo le mosse dalla soggettività religiosa e civile di tali organismi, è analizzata la disciplina dei beni religiosi anche con riferimento al patrimonio ai luoghi di culto ai beni culturali, e l'attività degli enti cultuali, dando conto delle principali novità in tema, sia legislative, come la recente riforma del Terzo Settore, sia giurisprudenziali, sia amministrative.
Il volume studia nella dimensione canonistica e nel diritto italiano le principali questioni attorno all'istruzione amministrativa della CEI.