
Giovanni Maria Boccardo (1848-1913) fu parroco di Pancalieri in provincia di Torino. Spinto dalla carità, fondò le "Povere Figlie di San Gaetano" con il compito di occuparsi delle persone bisognose, soprattutto gli anziani. Come altri santi sacerdoti piemontesi, rese così testimonianza al Vangelo e alla sua capacità di venire in aiuto ai bisogni dell'uomo. In riconoscimento di questo carisma, il 24 maggio 1998 Giovanni Paolo II proclama beato il sacerdote Giovanni Maria Boccardo e lo propone alla venerazione dei fedeli.
IL LIBRO E`UN DOCUMENTO SUL SACRIFICIO DELLA VITA DI UN GIOVANE SEMINARISTA QUATTORDICENNE NEL PERIODO DELLE GUERRE PARTIGIANE: UCCISO DAI PARTIGIANI PROPRIO IN ODIO ALLA RELIGIONE L'AUTORE INTENDE SOLO PRESENT ARE LA STORIA DI ROLANDO RIVI, UN RAGAZZO ESEMPLARE, UN ASPIRANTE AL SACERDOZIO, CONVINTO DELLA SUA SCELTA DI VITA. PER FARLO SI AVVALE DELLE T ESTIMONIANZIE DIRETTA DI PERSONE CHE HANNO CONOSCIUTO IL GIOVANE SEMINARISTA, DI NOTIZIE DESUNTE DA GIORNALI E LIBRI CHE HANNO PARLATO DI LUI, DALLE OPERE DI STORIA CHE HANNO FINORA RIFERITO I FATTI SUCCESSI IN QUELLE ZONE DELL'APPENNINO ( PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) NE
Se si medita sulla vita nascosta di Gesù e sulla sua vita pubblica, si scopre un equilibro sovrano che nessuno ha mai avuto. Essere davvero religioso, uomo di Dio incomparabile, senza cadere mai nella stranezza o nel fanatismo, non è mai qualcosa o qualcuno di comune: ha sempre una misura e una saggezza singolare. Gesù è insieme religiosissimo e umanissimo: si vede così in episodi come quello della donna adultera (cf Gv 8, 1-11) in cui unisce, come solo Lui sa e può, la giustizia e la misericordia.