
Esta obra ofrece 25 sesiones para jóvenes, centradas en las lecturas dominicales, organizadas en momentos de oración, reflexión y acción, y animadas por el mismo espíritu que La Biblia Católica para Jóvenes. Contiene oraciones y pautas para orar personal y comunitariamente, comentarios bíblicos y litúrgicos, actividades comunitarias y celebraciones de fe, y reflexiones sobre la vida diaria, pautas para retiros, homilías, sesiones catequéticas...
Esas sesiones han sido diseñadas con un proceso de Lectio Divina apropiado para jóvenes.
Un cd con il rosario completo recitato e musicato.
Un commento agile e completo della nostra Legge Fondamentale, corredato da: cenni introduttivi alle parti e ai titoli; puntuali note riferite a ciascun comma; esplicazione dei singoli termini tecnici; riquadri riassuntivi della "ratio" dei principali articoli; testo integrale dello Statuto Albertino. Il volume, affiancato allo studio di un testo istituzionale, permette di cogliere, già in prima lettura, la "lettera" e lo "spirito" della Carta costituzionale, e rappresenta un indispensabile vademecum per quanti vogliano "capire" la Costituzione Repubblicana.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 105/luglio/agosto 2011.
TEMA MONOGRAFICO:
IL DRAMMA DELLA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI
Editoriale (pag. 11)
(Hille Haker, Lisa Sowle Cahill, Elaine Wainwright)
1. Riflessioni generali sul traffico di esseri umani: concetto, forme, contesti e documenti della chiesa su migrazioni e traffico di esseri umani
1a. Bersagli mobili: migranti, globalizzazione e traffico di esseri umani (pag. 33)
(Daniel G. Groody)
1b. Chi altro c’è sulle barche o dentro i camion? Flussi misti: tratta e migrazione coatta (pag. 21)
(Maryanne Loughry)
1c. Migrazione e pensiero sociale cattolico (pag. 48)
(Tisha M. Rajendra)
2. La tratta di esseri umani e la vulnerabilità dei bambini e delle donne in diversi contesti
2a. La tratta del sesso e la vulnerabilità di donne e bambini/e. Un pressante appello rivolto alla chiesa (pag. 62)
2b. La tratta e lo sfruttamento sessuale: un’analisi sociale e la risposta della chiesa in Sudafrica (pag. 76)
2c. La storia di Valentina: la tratta delle donne in Moldavia (pag. 88)
(Maria Katharina Moser)
3. Etica e tratta di esseri umani: analisi normativa, risposte internazionali e risposte cristiane
3a. Tratta delle donne e reificazione (pag. 98)
(Michelle Becka)
3b. Tratta e lavori forzati come sfida globale per l’Organizzazione internazionale del lavoro. L’Agenda del lavoro dignitoso (pag. 111)
(Stefanie A. Wahl)
3c. Ecclesiologia metaforica. Risposte di fede alla tratta del sesso (pag. 123)
(Agnes M. Brazal)
FORUM TEOLOGICO
1. Una spiritualità ecumenica vissuta già oggi. Estratto dal colloquio tenutosi durante la II Giornata ecumenica (Monaco 2010) (pag. 137)
(Hans Küng, Jürgen Moltmann)
2. Margherita e il Maestro. Meister Eckhart e Margherita Porete (pag. 149)
(Dietmar Mieth)
3. Etica sessuale cattolica: una revisione necessaria. Risposte teologiche allo scandalo dell’abuso sessuale (pag. 164)
(Hille Haker)
4. Miklós Tomka (1941-2010): in memoriam (pag. 176)
(Dietmar Mieth)
Nel terzo millennio la Chiesa di Gesù Cristo minacciata da un “virus teologico” devastante che serpeggia tra milioni di devoti in buona fede e tra smarriti uomini di curia?
Questo è quanto emerge dalle sconvolgenti confessioni di un illustre neocatecumenale pentito e dalla buona volontà di uomini di Chiesa coraggiosi, non ancora contagiati dalle aberranti teologie kikiane!
Le storie vere descritte in questo libro fanno urlare i veri cristiani di dolore… Preparatevi a leggere dichiarazioni inverosimili, affermazioni paradossali, che hanno fatto divenire un buon cristiano, neocatecumenale convinto per oltre vent’anni, un pentito senza peli sulla lingua.
.
Nell'attuale storia europea e mondiale il tema di questo volume è un nodo assolutamente cruciale.
Importanti appartenenti al mondo della cultura e della politica si interrogano sul complesso e delicato rapporto tra identità e libertà religiosa tra individuo e diritto in una dimensione europea.
L'intento dei contributi di questo libro, sollecitato dalla serie inarrestabile di eventi che attraversano e segnano l'attualità europea e mondiale, vuole essere una "provocazione" culturale e politica che cerca di animare in modo concreto e vero una delle grandi riflessioni moderne e contemporanee, ovvero il ruolo dello Stato e/o dell'Unione Europea nell'utilizzo della religione come salvaguardia delle regole etiche della società, e conseguentemente l'inclinabile problema di autonomia delle Istituzioni a difesa della libertà religiosa.