
La palabra «diaconía» no es corriente en español. No obstante, tiende a caracterizar una dimensión esencial de la vida cristiana subrayada actualmente por nuestras Iglesias. Una primera parte del presente Cuaderno (capítulos 1 a 3) amplía las necesarias definiciones de las palabras para una reflexión sobre las consecuencias concretas de la doble salvación narrada por las Escrituras: el fin de la servidumbre en Egipto según la Torá, por una parte; y el don de la vida en Cristo según Pablo, por otra. La segunda parte (capítulos 4 a 7) invita a leer cuatro textos fundamentales, de géneros muy diferentes, donde brilla la figura de Cristo servidor: 2 Corintios 8-9, Marcos 10,35-45, Hechos 6,1-7 y Juan 13,1-30.
Questo libro raccoglie letture diverse e originali del carisma di don Benzi, compiute - in un recente convegno - da persone che lo hanno conosciuto e analizzato" da vicino: Giovanni Paolo Ramonda, Andrea Riccardi, Stefano Zamagni, Andrea Roccucci, Stanislaw Rylko, Lambiasi Francesco. "
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Durante una delle loro missioni evangelizzatrici, Giacomo e Filippo, francescani, giunsero a Bevagna presso Foligno, in quel tempo sotto il dominio del tiranno Trincia, il quale, sospettando che i bevanati tramassero congiure e ribellioni contro di lui, mandò la sua truppa per punire il paese. Giacomo e Filippo presero coraggiosamente le difese della gente inerme. Per tutta risposta i due frati furono malmenati e uccisi.
Biografia di Vittorio Trancanelli (1944-1998). Coed. Elledici -Velar.
Ricostruzione della vicenda dei martiri di Pariacoto, Perù 1991: l'uccisione di Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, frati conventuali polacchi di 33 e 31 anni, missionari a Pariacoto, sulle Ande peruviane. A distanza di vent'anni dall'eccidio nel parla l'unico superstite.
San Francesco testimonia un grande amore per gli angeli. Questa pubblicazione raccoglie i brani più belli e significativi, tratti dalle Fonti francescane, che testimoniano come la vita di Francesco sia sempre stata segnata dagli Spiriti celesti.
La fede, la speranza e la carità nelle parole di papa Francesco e del Santo di Assisi. I loro testi, messi a confronto, rivelano una comunanza di idee, intenzioni e priorità; una sintonia che nasce dalla passione per il Vangelo. Per scoprire che gli uomini di Dio parlano tutti lo stesso linguaggio.
Una preghiera semplice, alla portata di tutti e facile da memorizzare. È quella che il card. Bergoglio - oggi papa Francesco - aveva insegnato ai fedeli della sua diocesi di Buenos Aires. Una preghiera che divenne subito molto popolare in Argentina, perché costituita da uno schema essenziale: cinque elementi da ripetere "sulle punte delle dita". In queste parole ritroviamo gran parte dei valori che papa Francesco ha trasmesso al mondo fin dai primi giorni del suo pontificato: umiltà, familiarità, misericordia e tenerezza per gli ultimi.