
Bello, comodo, utile... Ideale per uffici, studi e camerette, arreda scrivanie e tavoli di goni tipo...
Agile da consultare, occupa il minimo spazio e non “buca” le pareti...
Abbellito da splendide immagini di Santuari mariani e impreziosito dall’eleganza della grafica e dal pregio della fattura.
Di seguito i Santuari che ti accompagneranno durante il 2014:
1. Madonna del Divino Amore (Roma)
2. Nostra Signora di Lourdes (Francia)
3. Madonna delle Grazie (Roma)
4. Sant’Andrea delle Fratte (Roma)
5. San Vittorino Romano (Roma)
6. Nostra Signora di Laus (Francia)
7. Santa Casa di Loreto (Ancona)
8. Nostra Signora de La Salette (Francia)
9. Nostra Signora di Marienfried (Germania)
10. Nostra Signora di Guadalupe (Messico)
11. Madonna del Pozzo (Bari)
12. Nostra Signora di Fatima (Portogallo)
L'agenda Shalom Medjugorje per il 2014.
Calendario da muro Medjugorje per il 2014.
Il calendario Medjugorje ci accompagnerà tutto l'anno scandendo le nostre settimane, ogni giorno ci indicherà uno o più santi, le settimane del Salterio e il calendario liturgico.
Le bellissime immagini di Medjugorje veglieranno sulle nostre case.
Calendario da tavolo per il 2014, abbellito da splendide immagini di Medjugorje e impreziosito dai messaggi della Regina della Pace.
Rivista Culturale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci" di Matera, n. 1/2013, semestrale. "
Il calendario a strappo Gesù confido in te" per il 2014. "
Rivista bimestrale per conoscere e contemplare la Divina Misericordia. N. 33 di luglio-agosto 2013.
Per una serie di circostanze imprevedibili le immagini di Achille, Meleagro e Cristo, usate e riusate per secoli, s'intrecciarono, sovrapponendosi. Che cosa spiega la loro ibridazione, la loro persistenza, la loro migrazione attraverso il tempo e lo spazio? Quanto contarono, nella fortuna di queste figure, le formule compositive originarie e quanto il contesto che di volta in volta le fece proprie? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Chi legge entra in un cantiere dove hanno lavorato, separati da secoli o millenni, scultori e pittori, storici e storici dell'arte. Luca Giuliani analizza la genesi e il precoce riuso nell'antichità romana dell'iconografia di Achille in lutto presso il cadavere di Patroclo; Maria Luisa Catoni, la possibile genesi e il riuso in età post-antica di una formula della disperazione di fronte alla morte; Salvatore Settis, la fortuna rinascimentale di uno schema iconografico antico usato per rappresentare il corpo esanime di Cristo; Carlo Ginzburg, la genesi della nozione di Pathosformel (formula di pathos) coniata da Aby Warburg.
La palabra «diaconía» no es corriente en español. No obstante, tiende a caracterizar una dimensión esencial de la vida cristiana subrayada actualmente por nuestras Iglesias. Una primera parte del presente Cuaderno (capítulos 1 a 3) amplía las necesarias definiciones de las palabras para una reflexión sobre las consecuencias concretas de la doble salvación narrada por las Escrituras: el fin de la servidumbre en Egipto según la Torá, por una parte; y el don de la vida en Cristo según Pablo, por otra. La segunda parte (capítulos 4 a 7) invita a leer cuatro textos fundamentales, de géneros muy diferentes, donde brilla la figura de Cristo servidor: 2 Corintios 8-9, Marcos 10,35-45, Hechos 6,1-7 y Juan 13,1-30.