
I canti di questa raccolta, tratti dal repertorio Paoline e composti da autori molto apprezzati nell’ambito della musica cristiana (Daniele Ricci, Francesco Buttazzo, Fabio Baggio, Paolo Auricchio), esprimono in versi e musica il significato cristiano dell’unione nuziale e sono adatti ad accompagnare le celebrazioni in modo festoso e adeguato ai riti e ai contenuti. In omaggio alla tradizione che spesso prevede l’introduzione di celebri brani classici durante la Messa, il disco contiene anche un’esecuzione all’organo della Marcia Nuziale di Mendelssohn e l’Ave Maria di Gounod in una pregevole versione per arpa. Ti amerò per sempre è un contributo musicale per la liturgia, ma anche per altre occasioni dedicate agli sposi. Con l’augurio che per tutta la vita siano davvero «Non più due, ma un solo cuore unito da Lui».
TITOLI BRANI
Siamo Chiesa del Signore - Dico sì - Alleluia, ecco lo sposo - Ti amerò - Inno all’amore - Dolce Signora dell’alleanza - Attingeremo alla sorgente dell’amore - Non più due - Le due case - Rallegriamoci.
Un libro che aiuta a fare chiarezza sul senso e sul percorso delle adozioni, attraverso testimonianze dirette e riflessioni che spaziano dal campo psicologico a quello teologico. Il libro affronta sia il tema dell'adozione nazionale che quello dell'adozione internazionale. Fornisce tutte le informazioni pratiche sulle procedure, ma non si limita a informare: è anche un testo che forma al giusto approccio a questo percorso. Si dice che l'adozione sia l'incontro di due mancanze: quella di un bambino senza genitori e quella di una coppia che non può avere figli. Una limitazione biologica spinge la coppia a cercare modi alternativi per soddisfare il proprio bisogno di avere bambini. Tuttavia l'istituto dell'adozione risponde fondamentalmente al bisogno del minore di vivere in una famiglia che lo accolga e lo ami, e non a quello dei genitori di avere un figlio. È infatti diritto del bambino vivere con una mamma e un papà che sappiano curarlo, proteggerlo, dargli sicurezza e affetto, e proporsi come figure in grado di aiutarlo a elaborare e riparare le sue ferite.
Esta nueva edición en español de la Biblia de Jerusalén condensa el resultado de los últimos cien años de investigación y resulta más próxima a los textos originales, a la vez que consigue un estilo más agradable para la lectura. Esta edición se beneficia de los estudios e investigaciones de la Escuela Bíblica y Arqueológica de Jerusalén.
Ahora en una nueva y práctica presentación:
- Funda protectora de símil piel con cierre de cremallera
- Cantos plateados para una mayor durabilidad y elegancia
- Incluye unos prácticos uñeros impresos para facilitar la búsqueda de los distintos libros bíblicos.
Y todas las ventajas de la biblia católica más prestigiosa del mercado a un precio irresistible.
Colette di Corbie vive nel XV secolo, un periodo difficile, segnato da gravi conflitti: la "Guerra dei cent'anni", una Chiesa lacerata dalla presenza di due, poi tre papi; la decadenza degli Ordini monastici e la divisione nella Famiglia francescana... Questa donna, coraggiosa e ispirata da Dio, dà inizio ad una profonda opera di riforma, in seno all'Ordine dei Frati minori e a quello delle Sorelle povere; fonda nuovi monasteri ed è all'origine di una lunga discendenza di monache che si sono santificate alla sua scuola. Ha inciso a tal punto in quest'opera di Riforma, da essere indicata come la seconda fondatrice delle Clarisse. Questo volume ripercorre i momenti salienti e significativi della sua avventura evangelica, per coglierne la perenne ricchezza e attualità.
Il calendario da strappo di Medjugorje 2015 è dedicato alla Regina della Pace e ai messaggi che da oltre trent'anni consegna all'umanità.
Calendario liturgico per la Messa e la Liturgia delle Ore di ogni giorno del 2015.
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l’anno liturgico e immergersi nel mistero di Cristo.
Per la Messa sono indicati:
- Il grado liturgico: (s) = solennità
(f) = festa
(m) = memoria
(mf) = memoria facoltativa
(comm) = commemorazione
- Il colore liturgico:
- Il ritornello del Salmo responsoriale.
- I riferimenti biblici delle letture di ogni giorno (si segue il Nuovo Lezionario della CEI).
Quale parrocchia ha in mente papa Francesco e come desidera che si ristrutturi? In che modo si può rimettere in discussione la "quiete parrocchiale" per privilegiare le periferie sull'organizzazione? Un'autentica "conversione pastorale" richiede di uscire dalla ripetizione meccanica, di superare improvvisazione e routine, di rinunciare alle risposte stereotipate per permettere alla Chiesa di manifestarsi come una casa accogliente e un luogo permanente di comunione missionaria. In altri termini, si tratta di passare da una pastorale "conservativa", finalizzata solo a "salvare il salvabile", a una pastorale "profetica" e aperta al dialogo, al confronto, alla modernità, a chi professa altre fedi, ai "lontani" che non necessariamente vivono "lontano". Prefazione di Domenico Sigalini.