
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Questa Bibbia Pastorale in CD-ROM contiene il testo sacro in 6 versioni (Italiana, Inglese, Francese, Spagnola, Portoghese e Latinoamericana), nelle cinque principali lingue.
Con un semplice "click" nell’apposito menù si seleziona la versione prescelta. Il testo è corredato da un apparato di introduzioni, note e commenti, da un dizionario biblico, da rimandi di carattere storico e geografico e da tavole cronologiche e sinottiche che illustrano le vicende della Bibbia nel contesto parallelo storico-geografico delle antiche civiltà. Sono inoltre possibili ricerche lessicali e la consultazione del calendario liturgico.
Una Bibbia pastorale in CD-ROM adatta alle esigenze di tutti i sacerdoti, laici e catechisti, ricchissima di strumenti utili per una rapida e completa ricerca nel testo, nel contesto e negli apparati che accompagnano il testo biblico. Per Pc e per Macintosh.
Il volume, nato dall’esperienza sul campo, conclude la fortunata serie di itinerari biblici di evangelizzazione degli adulti proposti dalla diocesi di Verona (Abbiamo incontrato Gesù, 1994; Siate perfetti come il Padre vostro, 1995; Parabole di vita, 1996; La novità del Vangelo, 1997; Nella forza dello Spirito, 1997; Vivere da figli, 1998; Ecco, io faccio nuove tutte le cose, 1999; Sulla via del crocifisso, 2000; Davvero il Signore è risorto, 2000), prendendo in considerazione alcuni testi del Nuovo Testamento che mostrano in maniera dinamica come nasce e come vive la Chiesa del Signore Gesù. È diviso in due parti. La prima, rivolta a ogni credente, propone la rilettura attualizzata di alcuni racconti pasquali ed è adatta sia alla meditazione personale che alla lettura in famiglia o in gruppo. La seconda si rivolge soprattutto ai catechisti o ai gruppi di catechesi, con preziose piste per costruire percorsi. Una celebrazione chiude idealmente l’itinerario.
Nell'affrontare l'educazione degli affetti e della sessualità presso gli adolescenti, lo studio pone attenzione al cuore della vita collettiva e rivela una situazione silenziosa di disagio che mette in discussione gli adulti, i loro valori e modelli di comportamento.