
Il sussidio e un prodotto multimediale funzionale e pronto all'uso per l'educazione e l'animazione, soprattutto nell'ambito dei campi estivi e dell'estate ragazzi.
Il dossier di questo numero della rivista è dedicato all'evangelizzazione dell'Oriente, un fenomeno poco studiato ma estremamente importante nel cristianesimo antico.
Il libro raccoglie saggi di vari studiosi e ha una destinazione prevalentemente, ma non solo, didattica: si rivolge infatti a tutti coloro che si occupano di questioni giuridiche o storico antichistiche (magistrati, avvocati, notai, insegnanti di latino e di storia) e che sono interessati a una ricostruzione di una delle maggiori eredità del nostro passato latino: la sua cultura del diritto. Gli autori dei contributi presentati nel volume sono: Eva Cantarella, Paolo Cappellini, Valerio Marotta, Bernardo Santalucia, Aldo Schiavone, Tullio Spagnuolo Vigorita, Umberto Vincenti.
In collaborazione con il “Vicariato per la formazione permanente del clero” della diocesi di Milano, questo libro raccoglie i materiali più significativi di un ciclo di incontri-confronti su un tema fondamentale per l’identità del prete: il celibato.
La profondità e l’originalità dei vari interventi - grazie anche alla diversità degli approcci utilizzati (psicologico, pedagogico, pastorale, storico) - ha pochi confronti nel panorama delle pubblicazioni attuali.
Un prezioso strumento ricco di contenuti concreti per un ripensamento e una valorizzazione del dono del celibato.
Una raccolta di nove saggi sulla misericordia scritti da alcuni teologi e pensatori cristiani che hanno fatto grande il XX secolo. Pagine di impressionante attualità, un esempio di come oggi più che mai sia necessario annunciare una visione della vita e dell’uomo che abbraccia i limiti e sana le divisioni.
Un libro in profonda sintonia col pensiero di Giovanni Paolo II, che recentemente ha istituito la Domenica della divina Misericordia, da celebrare la prima domenica dopo la Pasqua.
Autori
Bernhards Haring; Jacques Guillet; Thomas Merton; René Laurentin; Karl Rahner; Jean Guitton; Daniel-Rops; Lanza del Vasto; Abbé Pierre
Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1944, l'Abruzzo divenne la linea di confine tra il Nord occupato dai tedeschi e il Sud liberato dagli alleati. A Scanno trovò rifugio anche il giovane Ciampi, ospite della popolazione locale. La memoria di questi drammatici eventi di guerra e la resistenza che nacque spontanea costituiscono un patrimonio da salvare. Questo libro è frutto di un lungo lavoro di ricostruzione storica da parte degli studenti del Liceo Scientifico Statale Fermi di Sulmona.