
Trame semplici e originali, canti e musiche vivaci: sono gli ingredienti di questi dieci racconti drammatizzati che coinvolgono i bambini in un'attività natalizia gratificante. Per ogni racconto, una canzone "ad hoc" rende più attraente e varia l'azione scenica. Il sussidio è costituito da due prodotti indivisibili: un libretto con i testi e i suggerimenti per la messa in scena, e un compact disc con le canzoni, le basi strumentali, le musiche e gli effetti di scena.
Il volume raccoglie, nella prima parte, le preghiere di san Francesco, ricavate dai suoi scritti e dalle Fonti Francescane. La seconda parte riporta brani ricavati dalle prime biografie di san Francesco redatte da Ubertino da Casale, Celano, Bonaventura, compagni del santo, che descrivono Francesco orante. In appendice una scheda biografica riporta le date e gli episodi fondamentali della vita di san Francesco. Il volume è infine arricchito dalla presentazione di Nazareno Fabbretti.
Pagine semplici e istruttive che guidano il pellegrino, prendendolo per mano e accompagnandolo con sobrieta e acume, a scoprire e capire la Basilica piu famosa e illustre del mondo La presente guida della Patriarcale Basilica di San Pietro in Vaticano ha saputo condensare in poche pagine tutti gli elementi essenziali che sono determinanti per comprendere a fondo la vastita della ricchezza che essa racchiude in se: l'aspetto storico, artistico, e, soprattutto, religioso, che fanno della stupenda chiesa l'illustre esempio di cio che la fede ha saputo creare nel corso dei secoli.
Selezione di decreti del Tribunale della Rota Romana, pronunciati durante l'anno 1991. Il Tribunale della Rota Romana e uno dei tre tribunali della Curia Romana costituito dal Pontefice per ricevere gli appelli. Il termine rota" sembra derivargli dal banco circolare su cui sedevano gli Uditori riuniti in giudizio; fu distinta in "sacra", per essere il tribunale del Papa, e in "romana", per differenziarla dalle altre Rote. La Libreria Editrice Vaticana ha gia pubblicato i decreti della Rota dal 1983 al 1990. Il presente volume riguarda l'anno 1991. "
Relazioni della Giornata celebrativa per i cento anni della Pontificia Commissione Biblica (Roma, 2 maggio 2003). Il presente volume ripropone i testi delle relazioni pronunciate in occasione della Giornata celebrativa per il 100? Anniversario della Pontificia Commissione Biblica, svoltasi a Roma il 2 maggio 2003. L'organismo, costituito da Leone XIII nel 1902, ha il compito primario di dirimere le principali controversie e questioni riguardanti la Bibbia.
Questo libro e il tentativo di una visione rinnovata della teologia, alla scuola dei Santi del Carmelo in un campo decisivo della partecipazione alla vita divina: l'antropologia soprannaturale.
Il secondo volume che conclude la pubblicazione del Nuovo Testamento. Come il precedente, il libro si articola in tre parti. Una sezione introduttiva aiuta a orientarsi nel mondo di Paolo, delle lettere cattoliche, dell’Apocalisse, con un’ampia documentazione che favorisce l’approccio all’Apostolo delle Genti.
La sezione centrale costituisce il corpo del lavoro: il testo delle lettere di Paolo, le lettere cattoliche e l’Apocalisse, ampiamente commentate e integrate con proposte di approfondimento, preghiera e lavoro.
La terza sezione si presenta come una semplice appendice che raccoglie una serie di indici destinati a favorire la ricerca e a facilitare l’individuazione delle risposte ai tanti interrogativi del lettore. Gli apparati innovativi (La Parola a…, Tabor, Archeo e Geo; Insieme per…, Forum) forniscono tutti gli strumenti per l’utilizzo del volume.
Giacomo Perego, Anna Maria Pudelko, Eustacchio Imperato e Tosca Ferrante sono giovani religiosi appartenenti alla Famiglia Paolina. Quest’ultima raccoglie in profonda unità cinque congregazioni religiose, quattro istituti secolari e una associazione di laici. Tutti sono nati dall’intuizione profetica di don Giacomo Alberione (1884-1971) che, docile all’azione dello Spirito, ha donato alla Chiesa religiosi, religiose, consacrati laici e famiglie che, insieme, si propongono di essere nel mondo “san Paolo vivo oggi”.