
"Il saggio è frutto di una ricerca che il Centro Universitario Cattolico (CUC) ha affidato a cinque giovani studiosi sul tema della libertà. Si compone di cinque parti che esaminano alcuni grandi concetti intorno ai quali si dispongono, a reticolo, valori come libertà-autonomia-legge; emozioni-affetti-legami; relazione-riconoscimento-reciprocità; identità-alterità-conflitto; pluralismo-bene comune-cooperazione. Sono queste le parole-chiave che indicano un percorso e offrono alcune risposte mai categoriche e assolute ma indicative di un orientamento che mette al primo posto la libertà di tutti. Un saggio indirizzato a quanti si interrogano su questioni fondamentali del nostro tempo. L'idea di libertà che emerge da questo saggio, scritto a più mani, ma saldamente armonico, non è quella intesa come libertà dell'individuo, che pretende di fare tutto a partire da sé e in modo insindacabile; questa, che abbiamo ereditato dalla modernità, non è libertà, anzi, può sfociare nel suo contrario. La libertà di cui si parla in questo saggio è la libertà di ognuno come sollecitudine per la libertà di tutti, la libertà come amichevole convenire in ciò che tutti ci accomuna, la libertà come libero onorare la verità e il bene." (dalla Presentazione)
Ammaniti insegue un chirurgo dalle strane abitudini in una scatenata caccia per le strade di Roma. Camilleri mette in scena una storia d'amore finita troppo presto. Carlotto ci fa sentire quanto lontano può portare, nel cuore di un poliziotto, la "Morte di un confidente". Nel sottobosco milanese di Dazieri comici e assassini in gara cercano tutti "L'ultima battuta". De Silva ci porta a Napoli: chi si nasconde nel "Covo di Teresa"? De Cataldo dipinge una favola con italiani pessimi ed extracomunitari inconsueti. Chi è davvero "L 'ospite d'onore" di Faletti? Forse non farà carriera il commissario Curreli ostinandosi a cercare "Quello che manca", di Fois. Forse era meglio non avere sentito "Il terzo sparo", per la poliziotta presa nell'intrigo di Lucarelli.
Il volume prosegue l’itinerario di spiritualità su testi biblici visti alla luce del messaggio di san Francesco e dell’attualità, avviato con la Genesi e proseguito con i libri sapienziali, letti per temi. Ora l’attenzione è rivolta all’apostolo Paolo, autore della più antica formulazione della fede in Gesù che sia arrivata ai nostri giorni.
Lo schema è quello collaudato: si parte dal testo biblico (la sezione Parola...), si passa poi a osservare com’è stato recepito e vissuto nel francescanesimo (...e sandali), per arrivare infine alle sfide dell’oggi (...per strada). Il tutto «con brevità di sermone», come consigliava Francesco d’Assisi. È un modo semplice e chiaro di presentare una visione cristiana e francescana della vita.
I testi proposti hanno già subìto l’esame dei lettori su Messaggero Cappuccino, il bimestrale dei cappuccini bolognesi-romagnoli. L’apprezzamento ricevuto ha indotto la rivista a farne un libro.
Sommario
Introduzione. I primi temi del cristianesimo. I. Parole incrociate nel creato. II. La gratuità è il riflesso del trascendente che trasforma la nostra concretezza. III. Chiesa, corpo plurale, che garantisce il Dio tra noi. IV. Libertà che danzi abbandonandoti all’altro. V. La coscienza della polvere, che si fa forza dell’umiltà. VI. Le dimensioni intrecciate e complementari di solennità e ferialità.
Note sul curatore
Dino Dozzi (Montese - MO, 1944) è frate cappuccino. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È stato rettore del Collegio internazionale San Lorenzo da Brindisi e ministro provinciale dei frati minori cappuccini di Bologna. Ha insegnato presso il Pontificio Ateneo Antoniano di Roma; attualmente è docente di Sacra Scrittura a Modena, a Ravenna e presso lo Studio teologico Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato: Haec est vita Evangelii Jesu Christi. Il vangelo nella Regola non bollata di Francesco d’Assisi, Roma 1989; Chiara. Francescanesimo al femminile (I ed. Roma 1992; II ed., EDB, Bologna 2004), curato con D. Covi; «Così dice il Signore», EDB, Bologna 2000; Genesi: cantico della creazione cantico della creatura (a cura), EDB, Bologna 2002; Sapienza. L’insegnamento della vita quotidiana (a cura), EDB, Bologna 2003.
Annuario statistico della Chiesa 2003.