
Edición oficial promovida por la Conferencia Episcopal Española. Presentación, por el Card. Ángel Suquía Goicoechea. Introducción general, por Mons. Ricardo Blázquez.
El Concilio Ecuménico Vaticano II, convocado por Juan XXIII, constituye, como dijo Pablo VI al con-cluirlo, « uno de los mayores acontecimientos de la Iglesia» y, por ello, resulta una referencia clave en nuestro tiempo para todos los católicos y para otros muchos cristianos, creyentes y personas de buena voluntad.
Desde el mismo mes de clausura de este Concilio Ecuménico, la BIBLIOTECA DE AUTORES CRISTIANOS, ha venido publicando ininterrumpidamente, en sucesivas ediciones, los textos de las Constituciones, Decretos y Declaraciones aprobados en él, junto con otros del mismo ámbito conciliar.
La Basilica di Santa Cecilia sorge nel cuore della vecchia Trastevere, un angolo di meditazione nel quartiere romano conosciuto come il più festaiolo e mondano di tutti. Santa Cecilia era fin dall'antichità una delle martiri il cui culto veniva praticato maggiormente dalla comunità cristiana. Nel IX secolo avviene la costruzione del primo nucleo dell'attuale basilica, ampliato nel Medioevo con l'edificazione del portico, del campanile, dell'ala destra del convento e del chiostro. I primi restauri avvennero tra il 1540 ed il 1724, facendone uno dei siti di arte cristiana più importanti di Roma. Nel tempo è sempre stata luogo d'asilo e di accoglienza, per malati e afflitti, e di asilo per i fuggitivi dal vicino ghetto, durante l'occupazione tedesca. L'importanza artistica della basilica è motivata da numerose opere, quali il ciborio di Arnolfo da Cambio, le pitture di Pietro Cavallini e Guido Reni, ed il capolavoro di Stefano Maderno, la scultura raffigurante la santa nel momento della morte. I restauri degli ultimi decenni fanno ormai parte della storia della basilica e del monastero. Il volume illustra la storia e le opere, presentando anche un approfondimento e fotografie inedite sull'area archeologica, da poco restituita al pubblico e arricchita dalla scoperta di un battistero del V secolo.
Origini di Israele e rivolta dei Maccabei: due eventi separati da un ampio lasso di tempo, ma ambedue fondanti l'identità culturale e religiosa di Israele: sono i momenti in cui Israele definisce se stesso, come popolo, come nazione, come religione. È questo il senso dell'abbinamento dei due argomenti all'interno dello stesso dossier: ripercorrere momenti fondamentali alla luce delle più recenti ricerche storiche ed esegetiche.