
Dal Concilio Vaticano II è nato un movimento di ricerca teologica e psico-socio-pedagogica che ha portato alla riscoperta del messaggio cristiano completo sulla vocazione e le vocazioni. La Chiesa offre, infatti, una visione larga e multiforme di “chiamate” che concorrono a formare la ricchezza del popolo di Dio impegnato nel mondo per la costruzione del Regno. Questa pubblicazione, che raccoglie le quaranta riflessioni con­dotte dal programma “Orizzonti cristiani” dalla Radio Vaticana nel la Quaresima del 2011, si propone di portare il tema della vocazione fuori dalla ristretta cerchia degli addetti ai lavori. Ricchezza dei contenuti, chiarezza espositiva, visione della vocazione a trecentosessanta gradi, rendono l’opera interessante per un vasto pubblico. Vengono toccati tutti gli aspetti della vocazione: la natura, il significato, le forme, i luoghi, i mezzi, i modelli e le testimonianze, la tradizione e il magistero. Non si tratta, però, di un libro di studio, quanto di una gustosa meditazione sull’interrogativo posto dal titolo: “Che cosa vuoi da me?”, certi che, per ogni persona, scoprire la “chiamata” che cambia la vita e rende interlocutori di Dio, sia davvero un’avventura bella e meritevole di essere vissuta fino in fondo.
Il primato della coscienza sulla legge positiva è il principio al quale il cittadino si appella quando avverte l'esercizio del potere come tirannico.
Il primo manuale pensato per fornire alle famiglie e alle badanti le giuste informazioni per curare e assistere le persone anziane fragili e con ridotta autonomia.
8 lingue - italiano, rumeno, polacco, inglese, francese, spagnolo, russo, arabo.
54 box con indicazioni normative, giuridiche
53 consigli utili, avvertenza, precauzioni, soluzioni
12 capitoli introducono un nuovo argomento al mese
12 vignette di Sergio Staino
Ningún recurso tan eficaz como este soberbio diccionario para acercarnos con fiabilidad y rapidez a cuanto supone la VIDA, la OBRA y el INFLUJO de este "Genio de la hUmanidad" a través de la historia. Un trabajo de 150 especialistas en estudios clásicos, históricos, filosóficos, teológicos y de ciencias políticas plasmado en más de 500 artículos y completado por abundante bibliografía actualizada. Un libro que terminará siendo de consulta obligada, y hsta de amena lectura, para estudiosos, profesores y alumnos, y hasta para los admiradores y devotos del Santo en general
Rivista mensile n. 123, per il mese di marzo 2011.
Contiene la Coroncina alle Sante Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo, ricevuta da suor Maria Marta Chambon, conversa della Visitazione di Chambéry, morta in odore di santità il 21 marzo 1907, dalle stesse labbra di Gesù Cristo, che le promise: “Io accorderò tutto ciò che mi si domanderà per l’invocazione delle mie Sane Piaghe. Bisogna spargerne la devozione”.
Rivista n. 1/2011, Ciclo A 2010-2011, Mercoledì delle Ceneri - Domenica di Pasqua, 9 marzo - 24 aprile 2011.