
Krzysztof Kieslowski (Varsavia, 1941 -1996). Tra gli ultimi e più grandi autori del cinema europeo, formatosi sul finire degli anni Sessanta alla prestigiosa scuola di cinematografia di Lodz, dopo una lunga carriera come documentarista in Polonia, venne scoperto dalla critica internazionale al Festival di Cannes nel 1988, dove presentò il 'filmshock Krotki film o zabijaniu', che diverrà il quinto episodio della sua opera più grande, l'affresco in dieci film Decalogo. Da allora lavorerà in Francia, dando vita a opere complesse. Il suo cinema unisce la riflessione filosofica sull'intreccio tra caso e necessità nella vita a un acuminato sguardo sulle contraddizioni politiche e sociali del nostro tempo.
Questo volume non intende essere una introduzione teorica o storica alla bibliografia musicale, ma piuttosto una guida, pratica ed esemplificativa, all'utilizzo degli strumenti di consultazione bibliografica nella fase documentaria preliminare alla ricerca storico-musicologica. Il punto di vista non è dunque quello del bibliografo bensì quello dello storico della musica che trova nella bibliografia e negli strumenti da essa prodotti un sussidio indispensabile per l'individuazione e il reperimento delle fonti documentarie necessarie per lo svolgimento del proprio lavoro di ricerca.
Le due anime di Monaco.