
"Nei quindici anni che ci separano dalla prima pubblicazione di questo testo, il mondo musicale ha cambiato faccia: alcuni direttori sono morti (Karajan, Celibidache, Bernstein, Solti, Gavazzeni), altri sono usciti di scena (Giulini)... e intanto nuove meteore sono sopraggiunte anche al di fuori delle volontà delle multinazionali del disco". Nuova edizione di un'opera che affronta il grande tema dell'interpretazione musicale attraverso l'orchestra; da Spontini a Wagner, da Toscanini a Karajan, Muti, Sinopoli, Chailly.
Un sussidio unico nel campo delle pubblicazioni liturgico-musicali dedicate alla Liturgia delle Ore della domenica. Questa partitura consente l'accompagnamento dei canti con l'organo o l'armonio.
Commedia di grande brio e vivacità, "Le allegre comari di Windsor" mette in scena il corteggiamento di Falstaff a due ricche borghesi di Windsor. L'intraprendente corteggiatore non sa però che alcuni burloni stanno tramando alle sue spalle per farlo cadere in trappola...
Scritta da più di cento autori internazionali, quest'opera si propone di affrontare i temi classici sotto un'ottica inedita e di occuparsi a fondo di temi spesso trascurati. Il primo volume contiene una serie di saggi che fanno emergere gli elementi comuni della tradizione cinematografica europea, dal punto di vista produttivo come da quello tematico, storico e culturale.
L'identità dell'architettura europea esiste veramente? E, soprattutto, è ancora data un'idea di Europa o sarebbe più giusto parlare di cultura occidentale? E infine: c'è ancora spazio per la memoria collettiva, in un mondo dove la realtà si dissolve in immagine? La risposta di Vittorio Gregotti.