
"Dobbiamo chiederci che cosa deve essere oggi la cattedrale, in una chiesa non più 'reggente' la società; in una comunità cristiana che è in missione, che vuole raggiungere gli uomini e le donne là dove sono, non avendo più la possibilità di convocarli. E in una chiesa che si vuole sinodale, cosa significherà la cattedrale?" (Enzo Bianchi). Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell'oggi della storia. Il XVI Convegno liturgico internazionale di Bose attraverso i contributi di storia, architettura, arte e liturgia espone le ragioni scientifiche, culturali e teologiche per comprendere il valore e il significato delle cattedrali, il loro compito e la loro missione oggi.
"La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più nulla. La storia è maestra, ma nessuno impara mai niente". Nel racconto di Travaglio sfilano i fatti che abbiamo visto scorrere sotto i nostri occhi e spesso sulla nostra pelle, negli ultimi 15 anni. Da Tangentopoli alle stragi di mafia, alla lunga "pax mafiosa" che dura a tutt'oggi, al prezzo di una interminabile normalizzazione fondata sui ricatti incrociati, sull'impunità e sul costante attacco alla costituzione da parte di un fronte politico sempre più trasversale e refrattario alle persone e alle voci libere. Il DVD "Promemoria. 15 anni di storia d'Italia ai confini della realtà" - con musiche dal vivo C-Project per la regia teatrale di Ruggero Cara e le musiche di Valentino Corvino - è il tentatvo di coniugare l'impegno giornalistico di Travaglio con il teatro in uno spettacolo che vede l'autore nel ruolo di narratore di un viaggio nella politica italiana.
A tre anni dal suo omicidio, Anna Politkovskaja, giornalista russa del Novaya Gazeta brutalmente assassinata il 7 ottobre 2006 per le indagini sullo sterminio ceceno, vive nei suoi articoli, nei suoi brani autobiografici, adattati e messi insieme da Stefano Massini. Nel DVD allegato, Ottavia Piccolo interpreta Anna Politkovskaja abbracciando il messaggio di forte coraggio della giornalista russa.
Emozione Lazio: un'opera che vuole narrare e mostrare questa bellissima regione. Un modo un po' diverso di visitare il Lazio: una regione che suscita profonde emozioni, desideri, ricordi, e immagini. In questa terra intere generazioni si susseguirono recitando piccoli e grandi drammi, partecipando da attori e spettatori allo svolgersi imprevedibile degli eventi. Nel volume vi sono oltre 200 immagini a colori che comprendono cartoline d'epoca, riproduzioni di vecchie stampe e disegni realizzati appositamente. Nelle ultime pagine le schede riepilogative delle diverse epoche storiche che hanno attraversato il Lazio.
Un viaggio nel sacro dell’Est Europa, tra il Baltico, il Mar Nero, Il Caspio e il Mediterraneo, alle frontiere della spiritualità orientale, in bilico fra cristianesimo, islam ed ebraismo.
“In queste terre - dice Monika Bulaj - sotto le ceneri languiva l’infanzia d’Europa, il nostro oblio e le nostre paure, la storia si confondeva con il mito, il vero con l’irreale e le ombre di quelli spazzati dalla Shoah e dei deportati si mischiavano ai presenti. Mi sono spinta un po’ alla volta, sempre più a Est, seguendo i canti. Ho viaggiato tra i vecchi credenti della Polonia e i rom della Macedonia, gli armeni della Romania e i lemki polacchi, tra gli hutzuli ucraini e i tartari bielorussi, tra gli aleviti della Albania e gli Udini del Caucaso.”
TESTO PER SACRE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
OPERA DI TEATRO BIBLICO ISPIRATA AL V LIBRO DELL APOCALISSE kore: e`la figura di colei/colui che sta cercando qualcosa, quello che ha non basta, ma non sa cosa, ... Un sogno. Naama , zilla, giulia ... Sono le amiche che se all'ini zio l'invitano a divertirsi, dopo seguono con lei il sogno... Stefano: pieno di sp irito santo .... Parla e compie opere in nome di dio. Ma non e`lui dio. Sono alcu ni dei personaggi di questa opera che, nella didattica di una rappresentazione teatrale, invita a scoprire e conoscere
Un capolavoro di Andrea della Robbia, raffigurante l'incoronazione della Vergine tra S. Francesco stimmatizzato e S. Girolamo penitente, che arricchisce il patrimonio di S. Maria degli Angeli.
Frate Alessandro intraprende una ricerca alla scoperta della melodia nascosta del Cantico delle creature, che san Francesco scrisse tra il 1224 e il 1225 e, in queste pagine, ne espone i risultati. Con un linguaggio semplice e affascinante - senza la presunzione di aver trovato una verità storica - guida il lettore, pagina dopo pagina, nella costruzione della sua ipotesi. Animato sia dal fervore dello studioso che dalla passione del cantore, ripercorre antiche teorie e sperimenta la pratica alla luce delle moderne tesi sulla prassi compositiva ed esecutiva delle laude medievali. Un libro destinato non solo agli appassionati di musica ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire un aspetto della vita di san Francesco ancora poco conosciuto.