
Le meraviglie del mondo, dall'antichità a oggi, sono molto aumentate di numero rispetto alle sette della tradizione classica: le scoperte nel Nuovo Mondo, per esempio, ci hanno svelato opere non meno colossali delle piramidi egizie. Nei secoli l'uomo non ha cessato di edificare in ogni parte del globo strutture sempre più alte, più vaste, più gloriose. Continente per continente, questo libro spazia dal Pantheon di Roma alla Grande Muraglia, dalla risorta Biblioteca di Alessandria alle splendide realizzazioni di geni dell'architettura quali Frank Lloyd Wright e Renzo Piano.
L'Islam, immaginato nelle immense vastità desertiche di luce abbagliante, immerso nei colori delle moschee e dei suoi palazzi, e nei profumi dei bazar, oggi, come pure avveniva cent'anni fa è in grado di sedurre i viaggiatori d'Occidente, che rimangono incantati dalla melodia salmodiata della lettura del Corano o dell'invito alla preghiera, e dalle storie meravigliose delle Mille e una notte. Questo volume vuole descrivere la storia della sua civiltà, a cominciare dalle origini, tracciando in primis un profilo della società beduina, che fu culla dell'Islam, cui ha lasciato in eredità molti caratteri che ancor oggi gli si riconoscono, tipici di una struttura sociale tribale. Nel secolo VII, dalle sconfinate vastità desertiche, gli arabi si mossero alla conquista delle due grandi potenze politiche e militari del tempo, l'impero bizantino nel Vicino Oriente e l'impero sasanide in Persia e Mesopotamia, "i due occhi cui Dio aveva affidato il compito di illuminare il mondo".
Straordinari documenti di pietra della cristianità, le basiliche e le cattedrali hanno raccontato nel corso dei secoli la progressiva e inarrestabile affermazione della religione rivelata da Gesù Cristo, diventando così uno dei simboli più tangibili della civiltà occidentale. Molti tra questi luoghi sacri, realizzati dai primi anonimi costruttori paleocristiani piuttosto che dai più importanti architetti del Rinascimento e della nostra contemporaneità, sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. In quest'opera di ampio respiro l'evoluzione dei tipi della basilica e della cattedrale è analizzata attraverso una selezione di trentasei edifici costruiti nell'arco di oltre quindici secoli, dal VI al XXI, in dodici Paesi di tre continenti: Europa, Asia e America. Il volume ripercorre la storia di questi celebri monumenti della fede, descrivendoli nella loro continua trasformazione dal punto di vista dei sistemi costruttivi, delle esigenze liturgiche, del linguaggio architettonico e degli apparati decorativi, per offrire ai lettori una suggestiva panoramica della cristianità