
Il teologo e biblista di fama internazionale si cimenta in un viaggio dalla Genesi all'Apocalisse in cerca di tutti i canti, le melodie e le musiche evocate nella Bibbia. Strumenti musicali, canti, danze, melodie e cori angelici risuonano negli episodi più indimenticabili delle Scritture. Uno straordinario itinerario spirituale che diventa occasione per un'esegesi biblica profondamente esperienziale e comprensibile a tutti. Con continui richiami ai capolavori della musica classica e contemporanea.
Aggiornata biografia critica del grande pittore domenicano.
LA VERSIONE COMPLETA E AGGIORNATA DEL LIBRO IMMAGINI RUBATE. UNO STRAORDINARIO VIAGGIO NELLA VITA DI PADRE PIO, ARRICCHITO DEGLI ULTIMI GRANDI EVENTI DELLA STORIA DEL SANTO."IMMAGINI RUBATE" AL TEMPO, ALLA MEMORIA, AGLI ARCHIVI, ACCOMPAGNATE DAI RICORDI E TESTIMONIANZE DEI SUOI CONFRATELLI DI IERI E DI OGGI.
"Si voleva abbellire la rampa e la cripta per rendere visibili le tappe del pellegrinaggio di ogni cristiano. La cripta, che splende della gloria di Cristo, nasconde proprio in Lui il tesoro che il pellegrino cercava: la tomba di padre Pio. L'oro offerto dai fedeli non si è lasciato come tale, ma è stato trasformato in foglia d'oro e utilizzato dall'arte ( in totale meno di 3 kg). Esso rende testimonianza a cristo dicendo ad ogni pellegrino, soprattutto in questi tempi, che padre Pio voleva suscitare negli uomini, tramitae la misericordia di Dio, l'amore per Cristo, affinché ognuno potesse offrire la propria vita a Lui".
È il catalogo della terza edizione de 'I colori del Sacro', la rassegna internazionale d'illustrazione per l'infanzia allestita a Padova. Pochi temi coinvolgono così in profondità come quello dell'acqua. L'acqua è soprattutto l'elemento indispensabile alla vita e come tale viene sempre celebrata. Ma è intesa anche come manifestazione del male, simbolo di punizione come, nella Bibbia, il Diluvio Universale. Non manca l'acqua purificatrice dei peccati come nei rituali di iniziazione di molte religioni, con aspersioni e immersioni: il Battesimo per i cristiani, il bagno nel Gange per gli induisti, le abluzioni prima della preghiera per Ebrei e Musulmani. Per ogni artista presente nella rassegna, il volume riporta una esauriente presentazione del curriculum artistico con a fronte una sua tavola illustrata. Ogni testo è tradotto anche in lingua inglese.
Destinatari
Chi desidera conservare un documento straordinario della Rassegna, ma anche quanti vogliono conoscere nuovi artisti e nuove espressioni artistiche.
Autore
Curatori: Massimo Maggio è responsabile editoriale del Messaggero di sant'Antonio Editrice. Andrea Nante è direttore del Museo diocesano di Padova.
La pietà mariana, oltre che con preghiere, si è sempre manifestata anche con immagini e i frati Servi di Maria non costituirono eccezione: fin dalle origini, nel dedicare le loro chiese a Maria, le ornavano con bellissime immagini della Vergine, esprimendo così il loro amore per la Madre di Dio. Questo modo di intendere la devozione mariana fu denominato «via pulchritudinis». “Splendore di bellezza” è una raccolta, dalle origini al XV secolo, di alcune tra le più belle immagini, che esistevano o esistono ancora, presenti nelle Chiese dei Servi di Maria. Esse permettono di contemplare Maria, l’immagine della bellezza assoluta.
Destinatari
Studiosi dell’arte; devoti di Maria.
Autore
MARIA CECILIA VISENTIN, delle Serve di Maria Riparatrici, ha conseguito il dottorato in Teologia (specializzazione in Mariologia) al Marianum di Roma. Insegna religione in un liceo a Milano e Storia della spiritualità e dell’arte cristiana all’ISSR di Vicenza. Con le EMP ha già pubblicato il volume Bibbia e arte. Collaboratrice di Avvenire, sr. M. Cecilia si dedica prevalentemente alla ricerca storico-iconografica e pubblica studi di carattere divulgativo sui tesori letterari, artistici e musicali della pietà mariana.
Il catalogo della mostra non è solamente un utile strumento per una lettura o rilettura delle opere proposte nella quarta edizione de I colori del sacro, ma anche una sorta di «approfondimento sul fuoco» attraverso le diverse esperienze della nostra vita. Nella parte generale sul fuoco si trova l’ampio saggio di Aldo Natale Terrin, docente di storia delle religioni all’Università di Urbino, su il simbolo del fuoco nelle religioni. Segue Stefano Zuffi, storico dell’arte con Il fuoco nella storia dell’arte. Alvise Zorzi, scrittore e giornalista, ha scritto un originale e colorato testo su Il fuoco / rosso di Tiziano; Raffaele Nigro, scrittore e giornalista affronta Il fuoco nella tradizione popolare. Guido Bertolaso, responsabile della protezione civile, affronta il tema Emergenza incendi. Franco La Cecla, docente di antropologia culturale sostiene che il fuoco ha perso la sua sacralità in un articolo “Fuoco tra scienza e mito”. Antonia Arslan, infine produce una bella prosa sul tema “L’incendio di Smirne”.
Destinatari
Chi desidera conservare un documento straordinario della Rassegna, ma anche quanti vogliono conoscere nuovi artisti e nuove espressioni artistiche.
Autore
Curatori: Massimo Maggio è responsabile editoriale del Messaggero di sant'Antonio Editrice. Andrea Nante è direttore del Museo diocesano di Padova. Laura Pisanello, caporedattore della rivista Madre.
Un'accurata e originale ricerca che indaga sul senso evangelico-teologico delle canzoni di Fabrizio De Andrè. Il libro si divide in tre capitoli: Fabrizio De Andrè: evangelista involontario? Con breve biografia del cantautore. I tre temi di teologia deandreiana: Cristo, l'amore e la morte. Analisi delle tre opere che maggiormente definiscono il cristianesimo anarchico di De Andrè: il singolo "Si chiamava Gesù", il concept album "La buona novella" e il singolo "Il testamento di Tito".
A cinquant’anni dal Vaticano II, ecco un utile strumento per riflettere su alcuni temi che la riforma liturgica ha messo in atto e su qualche problema ancora irrisolto: * partecipazione dell’assemblea * coro liturgico * strumenti e forme musicali * il silenzio * la solennità celebrativa * la formazione * il repertorio * l’Ave Maria ai matrimoni * il gregoriano * il cantore solista… Una formazione in forma di narrazione semplice e piacevole accessibile a tutti, esperti e non.
Destinatari
Tutti, operatori pastorali in genere e animatori musicali e liturgici in particolare.
Autore
ANTONIO PARISI, sacerdote-musicista della arcidiocesi di Bari-Bitonto. Da circa trent’anni è attivo a livello nazionale con vari incarichi presso l’Ufficio liturgico nazionale della CEI. Ha composto circa 200 canti liturgici pubblicati dalle Paoline. Collabora con le più importanti riviste liturgiche nazionali. Attualmente anima e promuove una serie di iniziative e di eventi musicali nella propria diocesi: Istituto diocesano per animatori musicali della liturgia, Rassegna «Notti Sacre», Auditorium diocesano Vallisa.
Quaranta film d'autore - tutti recenti, reperibili sul mercato e particolarmente significativi dal punto di vista tematico, cinematografico e artistico - analizzati secondo la metodologia Taddei. Un pratico sussidio per chi educa con l'ausilio dell'immagine cinematografica.
Un manuale di introduzione alla comprensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggio del cinema secondo la metodologia Taddei, basata sul criterio del cosa-come-perché. Dopo alcune informazioni di carattere storico, il testo cerca di definire l'immagine cinematografica in quanto segno, analizzando i principali elementi espressivi sia dell'aspetto statico sia di quello dinamico, per passare poi ad esporre una metodica di lettura che, attraverso l'analisi della vicenda (cosa) e del racconto (come), arrivi a cogliere l'idea centrale dell'autore (perché).