
Aggiornata biografia critica del grande pittore domenicano.
Il libro si propone di rivelare alcune tecniche segrete per la realizzazione dei canoni musicali ricavabili dal corretto utilizzo della Tabula Mirifica, un misterioso quadrato numerico apparso durante il XVII sec nei testi di Silverio Picerli e Athanasius Kircher. Il presente lavoro, oltre ad essere un manuale tecnico di composizione, intende evidenziare l'assoluta importanza delle matematiche quadriviali durante l'evoluzione estetica della musica occidentale, oltre a svelare l'esistenza di insegnamenti di tipo esoterico, responsabili della corretta e più profonda trasmissione di questi saperi teologico-artistici.
Ascoltare o leggere Ascanio Celestini oggi sembra un po' come guardare dall'alto un'autostrada a tre corsie piena di berline aerodinamiche e rimanere ipnotizzati da una piccola 500 del 1967 che procede per conto proprio. Protagonista della scena teatrale italiana, voce di coloro che non compaiono mai nelle storie ufficiali, Celestini è capace di ascoltare tante storie e distillarne una sola e collettiva.
"Recita dell'attore Vecchiatto" comprende la risistemazione di larghe parti di due opere che celebrano la figura di Attilio Vecchiatto, grande attore shakespeariano, ma al contempo amara metafora della situazione attuale del nostro paese: "Recita dell'attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto" e "Sonetti del Badalucco nell'Italia odierna". L'intervento di Celati è molto profondo e riunifica autenticamente le due opere in un nuovo testo compatto e toccante. "Attilio Vecchiatto (1910-1993) è stato un attore italiano di fama internazionale, ammirato da Laurence Olivier, Jeanne Moreau e molti altri. Dopo trent'anni di tournée in Sud America, sbarcato nel 1965 a New York, aveva creato il suo piccolo teatro shakespeariano, in un quartiere italiano del Bronx. Invitato in Francia nel 1976, aveva portato in giro i suoi adattamenti shakespeariani in molti paesi europei, ottenendo notevoli successi. Nonostante la notorietà all'estero, in Italia, al suo ritorno assieme alla moglie Carlotta, nel 1988, non è riuscito a trovare lavoro da nessuna parte, tranne che nel piccolo teatro di Rio Saliceto." (Gianni Celati)
Non un testo sistematico, ma una raccolta variegata di interventi che consentono di cogliere le diverse forme espressive dell'arte contemporanea in ambiti non convenzionali, dalla moda al libro, dal bodydesign al disco. L'arte come contaminazione tra linguaggi diversi, sconfinamento da una materia all'altra, da una tecnica all'altra, da un'espressività all'altra. La trasformazione dei musei, da istituzioni per la conservazione di opere a macchina da spettacolo e di qualificazione urbana. L'architettura, la cui capacità progettuale, amplificata dalle nuove tecnologie virtuali, espande le potenzialità comunicative fino a diventare visione totale a cui concorrono anche pittori e scultori. Il libro apre a una modalità di fare arte, di che cosa è arte oggi, in cui le distinzioni si fondono e si confondono, in un rapporto fluido di tutti i modi di espressione.
Il filo conduttore di questo libro è il racconto del progetto di design, osservato da diversi punti di vista. Descrizioni approfondite, curiosità, aneddoti, chiacchierate informali con alcuni tra i più rappresentativi designer milanesi sulla metodologia e sulle circostanze legate alla creazione dei loro prodotti hanno dato lo spunto a un testo dal taglio inconsueto che unisce progetti diversi allo scopo di divulgare la cultura del design, i suoi saperi, i modi e le tecniche che i designer usano nella quotidiana pratica professionale. Un tono colloquiale e non accademico accompagna il lettore a scoprire i segreti nascosti dietro a un progetto, ma indica con precisione agli studenti di design metodi e pratiche su cui riflettere ed esercitarsi. Ogni tassello dunque è una piccola storia speciale e affascinante della pratica artistica, ogni creazione è una traccia sul sentiero del mondo magico del Made in Italy.
Autore che sfugge a qualsiasi etichetta, ferocemente introverso, acuto osservatore del decadimento intellettuale e morale della società russa, Cechov anticipa caratteri e temi del moderno teatro novecentesco. L'attitudine rassegnata e dolente di fronte a un ineluttabile sempre sottinteso, l'attenzione quasi morbosa per il dettaglio psicologico aberrante e rivelatore, la capillare ricostruzione di atmosfere più che di vicende, sono alcuni degli elementi caratteristici del suo teatro, modellato sul tragico quotidiano, sul sentimento della "mancanza", sulle minute pene dell'esistenza umana che celano l'incapacità di trovare una ragione di vita. Il volume contiene le seguenti opere: Sulla strada maestra; Il canto del cigno; Sul danno del tabacco; L'orso; La proposta di matrimonio; Tat'jana Repina; Tragico suo malgrado; Le nozze; La notte prima del processo; L'anniversario; Ivanov; Il gabbiano; Zio Vanja; Tre sorelle; Il giardino dei ciliegi. Introduzione di Fausto Malcovati.
Scritto nel 1897, Zio Vania è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano. Nei quattro atti si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l'indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l'indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca.
Abbas Kiarostami (1940) è uno dei maggiori registi viventi a livello internazionale e forse in assoluto il più importante cineasta iraniano.
Dopo la nutrita serie di studi seguita al restauro della cappella Brancacci (1984-90), il centenario masaccesco offre ora la possibilità di tirare le somme su quanto la storiografia artistica ha prodotto nell'ultimo decennio e di formulare nuove ipotesi su alcune delle opere più celebri eseguite dal capostipite della pittura italiana del Quattrocento e sulla sua collaborazione con Masolino da Panicale. La presente pubblicazione offre tre nuovi contributi incentrati su alcuni dei più importanti testi figurativi segnati dal genio del giovane valdarnese: il Trittico della neve, già nella romana basilica di Santa Maria Maggiore, la Madonna con il bambino, sant'Anna e angeli degli Uffizi, il ciclo brancacciano di Santa Maria del Carmine.
Botticelli: autore di capolavori riconosciuti per la loro grazia e perfezione inconfondibili, come la Primavera, la Nascita di Venere o la Madonna del Magnificat. Il Botticelli visse e lavorò, dopo essersi emancipato dagli insegnamenti di fra Filippo Lippi, in famiglia, coi suoi fratelli e i loro discendenti. La sua fu una bottega attivissima e impegnata a soddisfare le più varie richieste di una raffinata ed esigente clientela. Circondato da diversi allievi e collaboratori di cui si conoscono oggi soltanto, e certamente non di tutti, i nomi, egli avrebbe fornito, dando prova di grande versatilità e inventiva, oltre ai dipinti che lo hanno reso celebre, disegni per tarsie lignee, ricami, arazzi e incisioni e altri manufatti di arte applicata e decorativa, sin qui trascurati a torto dagli studiosi.
Per quattro secoli ha goduto il privilegio di essere lui il "vero" Matteo. Da quando Giovan Pietro Bellori, il biografo di Caravaggio, ne aveva accreditato l'identità, nessuno più ne aveva messo in dubbio le credenziali. Poi, a metà degli anni Ottanta del Novecento, alcuni storici manifestarono un dubbio amletico: chi è il "vero" Matteo che Caravaggio ha raffigurato nella Vocazione di San Luigi dei Francesi? Sarà l'uomo dall'aspetto ben curato, la folta barba, sontuosamente vestito, che sembra indicare se stesso rispondendo alla chiamata di Cristo; oppure è il giovane senza barba, la testa fìssa sul tavolo a contare i soldi, che sembra non accorgersi nemmeno dell'entrata di Gesù in scena? Questa seconda ipotesi è stata recentemente riproposta, e nonostante il dibattito svoltosi a metà degli anni Ottanta sia caduto ben presto nel dimenticatoio, l'idea che il "vero" Matteo sia il personaggio a capotavola, rimane suggestiva, ricca di spunti interpretativi e tutt'altro che peregrina. Si tratta di un caso di dissimulazione, non insolito per l'epoca di Caravaggio, oppure di un abbaglio critico? Questo libro raccoglie i testi principali del dibattito svoltosi negli ultimi trent'anni su questo caso, per lo più inediti in Italia. Presentazione di Maurizio Cecchetti.