
Il libro offre una panoramica di esperienze formative vocali e vuole essere uno stimolo alla riflessione. Come puo la sinestesia essere applicata all'insegnamento del canto ed a una prassi terapeutica sulla/con la voce? Come possono essere impiegati i sensi a favore di un piu naturale studio della voce? Come utilizzare i risultati della Ricerca per facilitare lo sviluppo di nuove metodologie educative canore? Come superare i blocchi psicologici che inibiscono le comunicazioni vocali? Come puo lo yoga essere d'aiuto ai cantanti ed al canto? Il libro offre una panoramica di esperienze formative vocali ed e uno stimolo alla riflessione. Il testo offre ed illustra un approccio duttile allo studio della voce con un'impostazione del tutto originale nella sua trasversalita tra saperi distanti, cercando di avvicinarsi a temi universali di interesse ed utilita comune.
Questo volume studia il periodo 1962-2000, nel quale lo spartiacque del Concilio ha imposto nuovi criteri di valutazione e la ricerca, spesso affannosa, di un equilibrio nella musica della liturgia rinnovata.
messa gregoriana musicata da lorenzo perosi. Lorenzo perosi (tortona 1872 - roma 1956), sacerdote, compositore di musica sacra e religiosa, dal 1898 direttore della cappella sistina. Considerr la sua arte una missione, facendo conoscere il vangelo attraverso la musica. Fu molto apprezzato da pio xii e, fra gli altri, da fogazzaro, de amicis, mascagni e puccini. Compose messe in latino, oratori e cantate. Tracklist: 1. Antiph ona ad introitum (perosi) 2. Kyrie lux et origo" (cantus gregorianus) 3. Gloria i (cantus gregorianus) 4. Responsorium - graduale (cantus gregorianus) 5. Acclamatio ad evangelium (perosi) 6. Sequentia (perosi) 7. Credo iv (cantus gregorianus) 8. Offertorium (perosi) 9. Sanctus i (cantus gregorianus) 10. Agnus dei i (cantus gregorianus) 11. Antiphona ad communionem (perosi) 12. Antiphonia ad introitum (perosi) 13. Kyrie "rector cosmi pie" (cantus gregorianus) 14. Gloria iii b (cantus gregorianus) 15. Responsorium-graduale (cantus gregorianus) 16. Pro responsorio (perosi) 17. Credo v (cantus gregorianus) 18. Offertorium (perosi) 19. Sanctus iii (cantus gregorianus) 20. Agnus dei iii (cantus gregorianus) 21. Antiphona ad communionem (perosi) "
Il libro è concepito come un faccia a faccia, un confronto che narra la storia delle due band che hanno cambiato la faccia della musica pop e tanta parte del costume occidentale. Al di là della contrapposizione storica, esiste un'opposizione che "lavora" sotto le scelte di gusto che fanno tuttora le nuove generazioni. Georg Diez ricostruisce fatti e misfatti, intrecciando le vicende delle due band e dando forma ad un "conflitto" (di idee, di promesse, di modelli comportamentali) che incide ancora sul nostro presente.
LO SPETTACOLO RACCONTA LA STORIA DI DUE RAGAZZI DI DON BOSCO": DOMENICO SAVIO E MICHELE MAGONE. LA CONFEZIONE CONTIENE IL CD CON I CANTI E LE MUSICHE DELLO SPETTACOLO, E UN LIBRETTO CONTENENTE I TESTI DEL CD. "
un cd piacevolissimo che continua la tradizione della musica pop di matrice cattolica, impegnata nel sociale ma sensibile ai gusti e alle fluttuazioni estetiche del mondo di oggi. Sei musicisti del triveneto danno corpo ad un gruppo molto affiatato.