
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha dato continuità alla giornata annuale di riflessione comune invitando - oltre alle realtà aggregative ecclesiali, in base al tema che viene trattato di volta in volta - le associazioni di fedeli, i movimenti ecclesiali e le altre realtà riconosciute o erette dal Dicastero. Con lo scopo di essere "luogo comune di incontro" e di "accompagnare" la vita e lo sviluppo delle aggregazioni di fedeli e dei movimenti ecclesiali - come delineato da Papa Francesco nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana, del 19 marzo 2022. Il volume è il numero 2 della Collana Associazioni e Movimenti e contiene gli Atti dell'Incontro annuale con i moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità svolto a Roma il 28 aprile 2022.
Nell’Anno “Famiglia Amoris laetitia” dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita vengono consegnati ai pastori delle Chiese particolari, a coniugi e operatori della pastorale familiare gli itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. L’auspicio è che le Chiese nel territorio possano elaborare a partire dalle linee guida qui tracciate degli itinerari specifici e contestualizzati per attivare dei processi di formazione e accompagnamento alla vita matrimoniale, vera e propria chiamata vocazionale. Riscoprire la proposta catecumenale può consentire l’elaborazione di percorsi di discernimento e quindi di maturazione per una fede vissuta come coppia.
Tre sono le tappe descritte in questo strumento, tappe ampie che propongono, nello stile di un approccio kerigmatico, un nuovo modo di concepire non solo la preparazione delle coppie al sacramento, ma la stessa pastorale catechistica e vocazionale.
Il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita pubblica questi Orientamenti pastorali che indicano le nuove modalità con le quali le Chiese particolari debbono intraprendere i cammini di preparazione al matrimonio cristiano e approntare iniziative pastorali per l'accompagnamento delle coppie cristiane anche dopo la celebrazione del matrimonio.
Nell'Anno «Famiglia Amoris Laetitia», il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha preparato questo volume su «La santità nelle famiglie del mondo» con il proposito di offrire alla pastorale familiare un percorso pratico, ma profondo, per far conoscere la bellezza della vocazione al matrimonio e alla famiglia come via di santità. Questo libro è rivolto a sposi e famiglie che desiderano approfondire come vivere in pienezza il Vangelo e a tutti coloro che desiderano conoscere il mistero grande del matrimonio come via di santità.
Nell'Anno «Famiglia Amoris Laetitia», il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha preparato questo volume su «La santità nelle famiglie del mondo» con il proposito di offrire alla pastorale familiare un percorso pratico, ma profondo, per far conoscere la bellezza della vocazione al matrimonio e alla famiglia come via di santità. Questo libro è rivolto a sposi e famiglie che desiderano approfondire come vivere in pienezza il Vangelo e a tutti coloro che desiderano conoscere il mistero grande del matrimonio come via di santità.
Dare il meglio di se stessi è fondamentale nello sport, per qualsiasi atleta che, individualmente o in squadra, gareggi con tutte le forze per ottenere un risultato sportivo. Quando si dà il meglio di se stessi, si sperimenta la soddisfazione e la gioia della realizzazione personale. Nella vita, come nella fede. Questo documento esplora la relazione fra sport e fede, perché possano illuminarsi a vicenda. Così, lo sforzo teso a dare il meglio di sé diventa un metodo da applicare a ogni aspetto della vita, aiutandoci a migliorare non solo come atleti, ma soprattutto come persone.