
Leone XIV scrive una Esortazione apostolica portando a termine quanto papa Francesco stava preparando in continuità con la Dilexit nos. Il presente documento, ribadendo la cura della Chiesa per i poveri, immagina che Cristo si rivolga personalmente a ciascuno di essi, rivelando loro il suo amore e la sua vicinanza. Prefazione di Chiara Amirante
Questo cofanetto contiene i tre libri già pubblicati singolarmente: La nuova barba di Babbo Natale-La nuova renna di Babbo Natale-La nuova slitta di Babbo Natale Babbo Natale è sempre in mezzo ai guai! Una volta per sbaglio si taglia la barba, un’altra volta la sua slitta si inceppa, un’altra volta ancora la sua mitica renna Rudolph si schianta sul tetto! Meno male, però, che esiste l’elfa Lizzie, la capo-ingegnere, che trova sempre una soluzione! … ma non è finita qui!… Età di lettura: da 3 anni.
Questo saggio presenta un tentativo di dialogo tra il cristianesimo e la cultura cinese su valori riguardanti cinque campi: filosofia/teologia, ecologia, politica, economia e dialogo culturale-religioso. Il sogno di Chiaretto Yan di relazioni armoniose fra i popoli e le religioni fa da eco al detto confuciano: «Il cielo e gli umani sono uniti come uno». La sua ricerca è radicata nella saggezza cinese, nell’insegnamento cattolico e nei contributi cinesi contemporanei sul tema dello sviluppo umano. La ricerca teologica dell’autore vuole spalancare le porte al dialogo e alla «cultura dell’incontro» di cui ha spesso parlato papa Francesco, per scongiurare pericolosi conflitti che metterebbero a rischio la pace e la fraternità nel mondo. «Mi auguro sinceramente - scrive l’autore - che questo libro possa aumentare la conoscenza tra Occidente e Cina e dissolvere le paure, per affrontare insieme le sfide del futuro».
Dopo essersi quasi strozzato con un bel pollo arrosto, Babbo Natale non parla più in modo corretto!
Ha preso la malattia delle parole sbilenche!
Non appena domanda di costruire un Rattoreattore, gli elfi eseguono subito i suoi ordini e fabbricano i giocattoli… con dei risultati assurdi!
Avranno un’idea per evitare la catastrofe?! Guarirà Babbo Natale?! Il Natale si salverà?!
Indice testuale
La bellezza di questo libro, oltre alle illustrazioni, risiede nello stile: stimola la fantasia e la creatività del bambino grazie ai giochi di parole, ai misunderstanding linguistici, ai neologismi che si creano pagina dopo pagina.
Perfetto da leggere ad alta voce: i nomi storpiati fanno riflettere, perché hanno sempre una loro verità, sono in relazione all’illustrazione e divertono tantissimo!
Le illustrazioni sono top: Grégoire Mabire ha già collaborato con ÀncoraWow in Un elfo a scuola e in Un superavventuroso giorno di scuola.
Approcciare il Natale in questo modo non è mai stato così spassoso e… WOW!
Per lettori dai 5 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
La storia del Natale realizzata in un graphic novel sbalorditivo. Tutto il racconto è basato sui primi due capitoli del Vangelo di Luca. Gioia, dolore, emozione: un ventaglio di emozioni che riescono a tradursi in punta di matita.
La rivoluzione digitale che stiamo vivendo è l’ultima delle tante conosciute dall’umanità, specie negli ultimi due secoli, vedi la rivoluzione industriale. Oggi, però, il quadro è molto più complesso e mette in discussione l’umanità dalle sue fondamenta. Una sfida che chiama in causa anche la Chiesa e il papa. Come Leone XIII, l’omonimo predecessore a cui si ispira, anche Prevost non vuole sottrarsi al confronto col proprio tempo e rilancia la dottrina sociale cattolica, che ha avuto avvio con la Rerum Novarum. In questo libro si offrono dati, spunti e riflessioni, oltre al dialogo dell’autore con noti "esperti" che, alla luce della propria esperienza, propongono una lettura originale del cambiamento in atto e delle attese che suscita l’attuale pontificato.
Due sono le domande che segnano tutta la produzione poetica di padre David Maria Turoldo: quale Dio? e quale immagine del Senso ultimo delle cose? La sua poesia parla di fatto sempre della sua relazione con Dio, in un certo senso non è altro che un diario di questo rapporto. E i temi a cui Turoldo è continuamente ritornato - come ad esempio quelli del Nulla e del silenzio - li ritroviamo già in germe fin dalle sue prime opere, per poi via via imporsi sempre più nel corso degli anni e nel susseguirsi delle varie raccolte. La sua può essere definita una poesia essenzialmente profetica e, accostandosi ad essa, se ne può ravvisare la rilevanza (anche se la sua produzione non è qualitativamente tutta dello stesso spessore) e il distacco dalle "correnti" poetiche in voga ai suoi tempi, per rifarsi soprattutto ai modelli biblici.
Come giudicare e abitare la diversità di opinioni, le tensioni e i dissensi all’interno della Chiesa? Quando vanno accolte come occasioni di crescita e quando sono da accusare come motivo di divisione? La ricerca multidisciplinare di questo libro affronta il tema a partire da alcuni episodi storici e teologici. I contributi riguardano: la situazione dopo il cosiddetto concilio di Gerusalemme (F. Manzi), la cristologia pneumatica (P. Brambilla), la denuncia dell’eresia al tempo di Ambrogio (P. Banna), il dissenso di M. Lefebvre nei confronti del Concilio (N. Valli). Vi sono poi alcuni sguardi sull’attualità: la posizione del Magistero nei confronti del dissenso teologico (L. Massari), lo stato della discussione sul diaconato femminile (A. Piola), le evoluzioni del cattolicesimo nordamericano (R. Buttiglione), il disordine informativo contro papa Francesco (F. Mastrofini).
Sesto volume del ciclo di testi dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la scuola primaria; la scuola secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione. Per mezzo di un codice QR è possibile accedere a una sezione di contenuti digitali.

