Articolato in quattordici capitoli, il libro presenta le opere di misericordia corporale e spirituale utilizzando la forma letteraria della fiaba per adulti. Protagonista è un bambino, chiamato piccolo principe – che volutamente allude all’omonimo personaggio di Antoine de Saint-Exupéry –, con il quale l’Autore dialoga e che si riconosce ben presto come identificato con Gesù bambino. Grazie alla guida e alle parole del piccolo principe, l’Autore guarda la realtà con occhi «diversi», puri come quelli di un bambino: riesce ad andare oltre le apparenze e a vedere ciò che costituisce l’essenza delle cose e delle persone. Tale percorso conoscitivo si snoda attraverso le sette opere di misericordia corporale e le sette di misericordia spirituale. La misericordia è dunque l’essenza del cuore umano, ciò che lo rende simile a Dio. La fiaba intende essere un invito ad abbandonare falsità ed egoismi e a recuperare maggiore autenticità sia con se stessi sia con gli altri: «Se non diventerete come bambini non entrerete nel Regno», ricorda il piccolo principe.
L’AUTORE
Maurizio De Sanctis, sacerdote della congregazione dei Padri Passionisti, è giornalista e dottore in teologia dogmatica. È laureato in psicologia (università dell’Aquila) e in filosofia (università di Pisa). È autore di: Elementi teologia mariana in san Paolo della Croce (1997); Maria, inconscio dell’Uomo (2003); Il farmaco dell’anoressia (2005); Psicologia dell’esperienza di Dio (2006); Trattato di psicologia (2007); Il cervello di Dio. Biologia della fede (2009); Maria di Nazareth, il boom di una umile star (2010); L’omosessualità, un dialogo sereno ma sincero (2011). Con Paoline ha pubblicato: Gesù di Nazaret. Drop out di tutti i tempi (2013) e Quale vita oltre la morte? Teologia, filosofia e Sacra Scrittura (2015).
Questa è una favola della buonanotte diversa dalle altre. L'ha elaborata uno psicologo svedese mettendo in pratica sofisticate tecniche psicologiche che aiutano il bambino a prendere sonno più in fretta e a dormire meglio. La storia - e il modo in cui il genitore deve leggerla seguendo le istruzioni dell'autore - induce il bambino a rilassarsi e manda al suo subconscio dei messaggi che gli instillano il bisogno di dormire.
È Natale. Carlotta corre ad aprire i suoi doni. Fra questi c'è un pigiama a pois caldo e soffice. È un "pigiama di Natale- perché in ogni pois c'è un'immagine natalizia. Quella sera, mentre in cielo c'è la luna piena, Carlotta va a dormire avvolta in quel meraviglioso pigiamino che la incuriosisce molto. Qualcosa di straordinario sta per accadere: tante storie, nuovi amici, altri luoghi renderanno questo Natale... magico. Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
4 storie tenere e divertenti per imparare a usare il vasino, abbandonare il ciuccio, non avere più paura del buio e lavarsi da soli... insomma, diventare grandi in compagnia di Lupetto. Il cofanetto contiene i volumi: Lupetto usa il vasino, Lupetto vuole il ciuccio, Lupetto ha paura del buio, Lupetto si lava da solo. Età di lettura: da 3 anni.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune escono dalla bocca prima del pensiero e possono far male. Altre, invece, vanno di persona in persona, accompagnate da piccoli gesti che scaldano, danno forza e sostengono, proprio come la frase piccola eppure portentosa: ti voglio bene. Età di lettura: da 6 anni.
Una favola classica, in formato tascabile, con bellissime illustrazioni e copertina glitterata. Età di lettura: da 6-10 anni.
Cioppi è un coniglietto proprio tanto allegro, ha delle lunghe orecchie e il nasino nero. Ama correre e saltare... come ogni coniglietto, ma anche a lui piace anche leggere e curiosare. Per questo ama andare a scuola. Ma nel bosco c'era anche un terribile falco, il più temuto tra tutti gli animali. Un giorno Cioppi fu attaccato. Dal falco, penserete. E invece no! Quella di Cioppi il coniglietto è una storia sull'amicizia, l'aiuto e contro ogni pregiudizio. Perché a volte le cose e le persone sono diverse da quello che sembra. Il testo fa uso del maiuscolo e del font ad alta leggibilità. Alcune tematiche emergenti dal racconto: bullismo, pregiudizio, generosità, fiducia, solidarietà. Età di lettura: da 3 anni.
Arturo è un asino che conduce una vita umile, di lavoro, senza grandi avventure, destinato - sembrerebbe - a provare solo ammirazione e soggezione nei confronti dei quattro splendidi cavalli che vivono nella scuderia in cui lui presta il suo servizio: il cavallo verde, fido servitore della Nera Signora che incute timore ovunque passa; il cavallo nero, compagno di scorribande del brigante Barabba e narratore orgoglioso delle sue turpi imprese; il cavallo rosso, destriero coraggioso avvezzo a guerre e combattimenti, cui partecipa con il suo centurione; infine il cavallo bianco, il cavallo della principessa, splendido e vanitoso. Ma un giorno Arturo vive un'esperienza bellissima e indimenticabile: gli apostoli di Gesù lo scelgono per accompagnare il Maestro nell'ingresso a Gerusalemme, tra una folla esultante. E l'asino non può tacere: si fa coraggio e racconta l'episodio ai cavalli altezzosi, che lo prendono in giro e lo maltrattano... ma alla fine impareranno la lezione. Prendendo spunto dai cavalli dell'Apocalisse, l'arcivescovo di Milano Mario Delpini racconta una storia delicata e commovente, impreziosita dalle illustrazioni di Ileana Romito. Età di lettura: da 9 anni.
La leggenda è molto nota in tutto il mondo: tre alberi maestosi sognavano un futuro di gloria, infranto dalla scure che li abbatte tutti e tre. Per ciascuno di loro sembra tutto finito, ma scoprono che il loro grezzo legname accompagnerà la vita di Gesù, dalla mangiatoia fino alla morte, e da quel momento sentono di essere stati onorati e privilegiati. Il messaggio della leggenda è importante per tutti, grandi e piccoli, e si riferisce al senso profondo della vita, che non sempre coincide con i sogni, ma che è comunque vita e riserva sorprese e gioia. Questo racconto popolare è riscritto da Elena Pasquali pensando ai giovanissimi, ma coinvolge anche i meno giovani. La grafica e le immagini raffinate e delicate di Sophie Windham, esaltano il messaggio, evidenziandone il fascino e la suggestione. Un regalo elegante per bambini, per educatori, insegnanti e animatori. Uso di font ad Alta Leggibilità. Età di lettura: da 7 anni.
Betsy vive su un'isoletta dimenticata dalle mappe. Sua madre è una sirena, suo padre è un inventore e prepara gelati mirabolanti. Un giorno la bimba incontra una principessa trasformata in rospo dalla sorellastra prepotente, che ora tiranneggia sull'isola dei Gongalunghi. L'unico modo per liberare la principessa è farle mangiare un gelato capace di esaudire i desideri. Ma per prepararlo servono bacche magiche che crescono solo alla luce della luna blu, e la luna blu appare una volta ogni mille mai... Meglio chiedere aiuto a Mr. Tigre, che è sempre pieno di risorse, e partire insieme verso l'avventura! Età di lettura: da 8 anni.
Una favola classica, in formato tascabile, con bellissime illustrazioni e copertina glitterata. Età di lettura: da 6-10 anni.